Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 842
Molteplici e vari gli argomenti affrontati dal sindaco Mario Pardini: in occasione del question time con la stampa, il sindaco ha risposto a varie domande che gli hanno permesso di fare il punto sull'operato dell'amministrazione fino ad oggi e sulle mosse che verranno prese successivamente.
Innanzitutto, si è detto contento di quanto concluso finora; in particolare, ha espresso soddisfazione per il DUP (documento unico di programmazione) 2023-2025, approvato ieri sera in consiglio comunale.
"Noi ambiamo a un miglioramento generale per la città - ha affermato il sindaco- Per alcuni settori è stato possibile fare subito qualcosa, altri necessitano di più tempo. Per questo in alcuni casi i cambiamenti non si vedono subito, ma si vedranno nel corso del tempo".
Sempre nell'ottica di un bilancio generale dell'operato dell'amministrazione fino ad ora, e di una generale e diffusa soddisfazione, il sindaco ha parlato positivamente dei rapporti dentro la giunta comunale.
"Una macchina unita, che sta funzionando bene. Ci consideriamo una squadra, c'è un bel clima di collaborazione all'interno degli assessorati".
Ha poi ribadito l'insistenza che l'amministrazione sta ponendo sul finanziamento e l'organizzazione di eventi, una scelta ben consapevole e, ci ha tenuto a specificare, fruttuosa.
"Quando investiamo in un evento, non si tratta di un costo ma, appunto, di un investimento: l'investimento porta indotto, l'indotto porta lavoro, il lavoro porta ricchezza e così via. Noi stiamo generando reddito, che produce il pagamento di tasse e, conseguentemente, la possibilità di avere un contributo al sociale".
C'è stato modo, inoltre, di commentare e valutare due vicende verificatesi alcune giorni fa, rispetto a cui il sindaco ha esplicitato la linea che l'amministrazione ha intenzione di tenere: rispetto al cedimento del parapetto lungo un tratto di mura sopra Sant'Anna, è stato ribadito l'interesse manifestato per le mura sin dal periodo di campagna elettorale, tanto a livello di tutela che di valorizzazione culturale.
Per quanto riguarda la travagliata vicenda del monumento "Oltre le radici", il monumento collocato fuori da porta Sant'Anna in ricordo dell'emigrazione lucchese, recentemente vittima di un secondo atto vandalistico dopo il primo per mano dello stesso autore Stefano Pierotti, nel 2021, il sindaco ha insistito ancora sulla posizione già dichiarata.
"La prima volta provai con il dialogo. Ho avuto degli ultimi rapporti con Pierotti, infatti trovammo un accordo. Eppure, dopo quello che è successo c'è da pensare: se il dialogo non ha funzionato, forse è una strada difficile da percorrere. Io penso che il monumento non debba essere usato come una bacheca personale, e che lo spirito per cui l'opera fu originariamente fatta, lo spirito d'opera d'arte, si sia perso; ha poco senso, quindi, che resti lì così com'è. Stiamo valutando tutte le opzioni sul tavolo."
Affrontato anche il tema degli assi viari: rispetto a questo, il sindaco ha affermato che il percorso è ormai tracciato, ma che vi potranno intervenire con delle piccole mitigazioni; per questo, vi sarà un tavolo tra le varie parti in gioco- Anas, regione, territorio e comuni- in occasione del quale sarà dato modo di portare le varie osservazioni.
Il sindaco ha poi fatto il punto circa il mercato ortofrutticolo, lo stadio e l'ex Manifattura Tabacchi- progetti rispetto a cui ha asserito il costante impegno e interesse del comune e la loro fiducia, in particolare in relazione a quest'ultimo. "Siamo contenti- si potrà avere un flusso da piazzale Verdi, determinandone la riqualificazione, così che diventerà sempre più un'area fondamentale della città".
Infine, è stato chiesto il suo punto di vista circa le vicende che hanno visto la divisione del centrodestra nei vicini comuni di Pietrasanta e Massa.
"Non conosco le situazioni specifiche che hanno portato a queste divisioni, ma io credo questo: credo che il centrodestra, dove va unito, se la gioca, e magari riesce a vincere anche partendo in svantaggio- Lucca ne è l'esempio. Naturalmente, io auspico loro che trovino l'unità. Io penso che anche il centrosinistra, dopo la scelta del segretario, potrebbe attraversare un periodo di debolezza- il centrodestra può sfruttare questa situazione favorevole, ma solo se unito".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3744