Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 771
Non ci possono essere giri di parole; il crollo di circa 50 metri del parapetto interno delle Mura nella zona di Porta S.Anna è un fatto gravissimo e non può essere sminuito o sottovalutato con affermazioni del tipo "è caduto un muretto" o "in fin dei conti si tratta di qualche mattoncino caduto" o dandone la colpa al maltempo.
Oltre al danno materiale in se stesso, questo crollo ha fatto fare a tutti, all'amministrazione comunale, all'assessore di riferimento, agli amministratori precedenti. a tutti noi lucchesi, nessuno escluso, una pessima figura di fronte al mondo con un enorme danno di immagine.
Sappiamo bene che proprio per la loro vastità e per la ormai secolare esposizione agli eventi atmosferici le Mura sono difficili da mantenere in buono stato ma proprio per questo hanno bisogno della massima attenzione, cosa che evidentemente non c'è stata perché quel tratto di parapetto era in cattive condizioni qià da moÌto tempo.
Da qualche anno a questa parte, mentre da un lato si è sviluppato un caotico sfruttamento del monumento cc)n iniziative poco compatibili con la sua natura storico-culturale, dall'altro si e assistito ad una progressiva mancanza di attenzione e di manutenzione come dimostra la soppressjone dell'Opera delle Mura, un ente fondamentale per la corretta conservazione del monumento che deve essere quanto prima ripristinato.
Se l'Opera aveva difficoltà di funzionamento (e per esperienza diretta sappiamo che difficoltà ce ne erano), andava rafforzata, integrata, dotata di una sua autonomia patrimoniale e messa in grado di garantire alle Mura la costante, diligente, quotidiana, direi amorevole, opera di manutenzione.
Ormai il crollo c'è stato; speriamo solo che questo gravissimo episodio non venga presto dimenticato e perciò ci auguriamo che il sindaco voglia assumersi in prima persona il problema della cura/ della manutenzione sia ordinaria che straordinaria del monumento assicurando allo stesso il rispetto e l'amore che gli sono dovuti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
L'intervento di restauro del parapetto interno delle Mura lungo la cortina di porta Sant'Anna era già previsto sul bilancio triennale delle opere pubbliche per una somma complessiva di 180 mila euro.
“Abbiamo ereditato questa situazione e appena possibile abbiamo messo a disposizione i finanziamenti necessari al raddrizzamento del muretto lungo la passeggiata delle Mura a Porta Sant'Anna. Voglio ricordare che abbiamo stanziato 680mila euro nel triennio per manutenzioni e lavori straordinari di conservazione del monumento. Questi si aggiungono ai 2 milioni di euro del Ministero della Cultura che saranno presto impegnati nel restauro dei parapetti in terra e per l'aumento della sicurezza – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – il monitoraggio del parapetto lesionato era costante e da tempo erano state inserite delle barriere zavorrate per evitare rischi. Le piogge di questi giorni e in particolare quelle di ieri, molto insistenti, hanno fatto collassare la struttura. Ci stiamo già adoperando per ricostruire il muro – in accordo con la Soprintendenza – nei più breve tempo possibile”.