Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 871
Tutti gli atti del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane saranno resi disponibili al consiglio comunale e quindi alla città: un risultato ottenuto grazie alle consigliere e ai consiglieri di centrosinistra in consiglio comunale, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Lucca è un grande noi, che su questo argomento hanno presentato un ordine del giorno votato all'unanimità dall'aula consiliare.
È quanto emerso dal consiglio comunale straordinario chiesto dai gruppi di centrosinistra per informare la città sulla situazione del Comitato e per chiedere trasparenza in merito a una gestione che sta creando malesseri e malumori. "Come prima cosa - spiega il consigliere Pd, Francesco Raspini - voglio ringraziare i membri esperti del Comitato delle celebrazioni pucciniane, la professoressa Gabriella Biagi Ravenni, il rappresentato della presidenza del Centro studi Giacomo Puccini, Virginio Bernardoni e Michele Girardi, per il coraggio che hanno dimostrato nell'inviare il documento letto ieri sera in consiglio comunale e per l'onestà e la chiarezza dimostrati. Resto sbalordito da ciò che è emerso. Sbalordito dall'assurda linea di difesa tentata dalla maggioranza, che si è appigliata per tutto il tempo all'assenza di Veronesi, come se qualcuno gli avesse impedito di partecipare: Veronesi ha deciso di non essere presente, preferendo la campagna elettorale in Lombardia alle sorti del Comitato di cui lui è presidente e per il quale gestisce oltre 9 milioni di euro. Sbalordito dal sindaco, che nonostante quello che ha sentito in consiglio comunale, nonostante la lettera inviata dai membri esperti (di cui lui era a conoscenza già dai primi di gennaio) continua a coprire Veronesi, senza preoccuparsi di prenderne le distanze. Lo sappiamo tutti che a nominare Veronesi presidente del comitato è stato l'ex presidente del Consiglio Mario Draghi, ma a sceglierlo come presidente della Fondazione Giacomo Puccini (nonostante che questo ruolo sia sempre stato ricoperto dal primo cittadino dai tempi del sindaco Fazzi), legittimando quindi il suo ruolo successivo alla guida del Comitato, è stato il sindaco Mario Pardini. Ed è per questo motivo che noi chiamiamo politicamente in causa il sindaco rispetto alla gestione del Comitato. Il fatto che due sindaci su tre ne chiedano le dimissioni è una cosa che a Pardini interessa? Potrà anche lui chiederne le dimissioni o deve aspettare il conclave della maggioranza? È peccato chiedere la sostituzione di Veronesi? L'amministrazione comunale lucchese è direttamente coinvolta. È nell'interesse di Lucca fare chiarezza e se ieri sono emersi così tanti problemi nella gestione del Comitato è solo grazie all'opposizione che ha chiesto di portare la discussione sotto la luce del sole in consiglio comunale. L'amministrazione di Lucca deve prendere le distanze da questa mala-gestione. Ne va la credibilità della città oltre che la possibilità di far godere appieno a Lucca l'opportunità rappresentata dalle Celebrazioni pucciniane". "Sono numerosi gli aspetti sui quali chiediamo l'intervento del sindaco - incalza la consigliera Ilaria Vietina (Lucca è un grande noi) - perché la situazione non è più sostenibile. Alberto Veronesi non può più ricoprire la carica di presidente del Comitato per le celebrazioni pucciniane perché, è quanto leggiamo nel documento condiviso dalla professoressa Biagi Ravenni, è evidente la sua inadeguatezza, l'incompetenza gestionale, la mancanza di professionalità. Forti elementi che denotano una scarsa e generale assenza di responsabilità e che minano la credibilità di Lucca e rischiano di farci scontrare contro una colossale occasione persa". "Lo stallo che stiamo vivendo - prosegue il consigliere Daniele Bianucci (Sinistra Con Lucca) - è davvero poco edificate e rischia di depotenziare tutte le lodevoli iniziative culturali che possono essere realizzate. L'elemento politico al quale non possiamo non prestare attenzione è proprio l'appoggio incondizionato del sindaco Pardini a Veronesi, la cui assenza dispiace e si configura come una grave mancanza di rispetto. Ci appare poco comprensibile l'immobilismo di Pardini di fronte a questa situazione e appare evidente l'urgenza di ricondurre la discussione su un piano di trasparenza ed efficacia". "Al momento - continua Gabriele Olivati (Lucca Futura) - siamo al 100% di scelte strategiche sbagliate. Veronesi è espressione di questa amministrazione e un suo fallimento è il fallimento di questa amministrazione. Capisco che questa maggioranza sia in difficoltà. Bisogna tornare indietro su un errore strategico e pensare al bene di Lucca". Sulla stessa linea anche gli interventi della consigliera Simi di Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare e dei consiglieri Pd, Alfarano, Martini e Giannini che hanno anche rimarcato come "prima di essere incalzati da questo consiglio comunale straordinario, il sindaco e la giunta non hanno ritenuto importante informare la città circa l'andamento del Comitato. Di errori ne sono stati fatti tanti, ma il sindaco è sempre in tempo a rimediare. Andare avanti su questa strada non ha senso a questo punto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 567