Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 528
“La variazione di bilancio approvata ieri sera (29 novembre) dal consiglio comunale è estremamente importante in quanto rappresenta l’ultima manovra dell’anno finanziario, dopo di che andremo a impostare il nuovo bilancio di previsione, che sarà anche il primo bilancio dell’amministrazione guidata dal sindaco Pardini.
Questa variazione, inoltre, ci pone di fronte a una questione cruciale da gestire, quella dei costi per l’energia. Sul fronte delle entrate si sono registrati oltre un milione di euro già realizzati dal recupero dell’Imu delle annualità pregresse e da altri interventi, come quello per l’efficientamento energetico, mentre sono diminuite le entrate da proventi dei parcheggi, in quanto erano state sovrastimate in passato. Nell’ambito della spesa, la voce che è maggiormente incrementata è quella, appunto, dei costi per l’energia (700.000 euro), il tema pesante col quale ci troveremo a confrontare anche nei prossimi mesi, e quindi nel prossimo esercizio finanziario.
Non è stato facile per l’amministrazione comunale trovare la quadra in questa situazione, perché a fronte dell’impennata fatta registrare da certe voci di spesa, ancora non abbiamo avuto risposte da parte della Corte dei Conti sull’utilizzo dell’avanzo libero, e questo ci ha obbligato a lavorare in maniera prudenziale su ogni tipo di intervento o investimento. Siamo comunque riusciti a non operare tagli a nessun servizio reso ai cittadini, e lo abbiamo fatto effettuando una serie di economie nei diversi settori e utilizzando parte del fondo di riserva.
E’ chiaro tuttavia che il tema dei costi per l’energia, che sommando le due ultime variazioni di bilancio sono aumentati di oltre 3 milioni di euro, è la vera emergenza del bilancio, che dovrà essere gestita con la maggiore oculatezza possibile e anche con nuove idee e soluzioni. A questo fine abbiamo avviato degli incontri nell’ambito di un team di lavoro, proprio per affrontare in maniera coordinata il problema. L’amministrazione comunale infatti non intende lasciare al buio e al freddo nessuno, ma crediamo che si possano effettuare interventi di efficientamento e di razionalizzazione, sia all’interno delle sedi del Comune che negli altri locali pubblici, e questo intendiamo fare in modo sistematico già a partire dalle prossime settimane”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 777
23 nuovi mezzi acquistati nel primo anno, 134 nuovi autobus entro il 2025 (fra cui 26 ibridi ed elettrici ottenuti con fondi statali dal Comune di Lucca) 31 nuove paline elettroniche sul territorio comunale, 15 nuove assunzioni in ambito locale e una 'accademia' con sede nel nord ovest della regione per la formazione dei nuovi autisti con condizioni particolarmente vantaggiose per i giovani e prospettive di assunzione a tempo indeterminato.
Sono questi in estrema sintesi le azioni annunciate questa mattina dalla dirigenza di Autolinee Toscane - il nuovo gestore del trasporto pubblico locale su tutto il territorio regionale - nel primo incontro con l'amministrazione Pardini. Erano presenti l'assessore alla mobilità Remo Santini, il capo di Gabinetto del sindaco Beniamino Placido, la responsabile della unità operativa comunale 'mobilità e strategie ambientali' Pamela Salvatore, per Autolinee Toscane il presidente Gianni Bechelli, l'amministratore delegato Jean-Luc Laugaa, il direttore del dipartimento nord Massimiliano Pallone, il tecnico di Autolinee Toscane Lucca Giovanni Agnone.
“Già dall'assunzione della delega poche settimane fa ho iniziato a fare controlli a campione sui mezzi del trasporto pubblico locale proprio per misurarmi con i problemi dei cittadini e capire dove bisogna intervenire – ha dichiarato l'assessore Santini – proprio stamattina abbiamo approvato in Giunta le due delibere dell'accordo quadro con Autolinee Toscane – Regione Toscana e Comune di Lucca che consentirà l'acquisto di 26 nuovi autobus di ultima generazione fra gasolio/ibridi ed elettrici con fondi PNRR e Piano Nazionale della mobilità sostenibile. Abbiamo chiesto la sostituzione delle vecchie paline non più funzionanti, il ripristino dell'acquisto dei biglietti a bordo e più in generale uno sforzo per una maggiore qualità del servizio per i quartieri e i paesi attraverso lo svecchiamento del parco mezzi ma anche utilizzando le nuove tecnologie. Tutto questo per aumentare la platea degli utenti perché, per una città come Lucca, il successo e la funzionalità del TPL può determinare notevoli benefici alla riduzione del traffico stradale. Ci terremo in contatto serrato con l'azienda anche per il miglioramento della rete con particolare attenzione ai collegamenti fra grandi parcheggi esterni e centro storico”.
I dirigenti di Autolinee Toscane hanno accolto positivamente le richieste del Comune di Lucca che saranno oggetto di successivi approfondimenti annunciando le linee generali degli intervento regionali e sull'ambito lucchese: le difficoltà di gestione del sistema attuale sono principalmente dovute alla sua arretratezza, la flotta lucchese degli autobus in uso ereditati ha un età media di 14,53 anni per quelli urbani e di 12,58 anni, la media europea è 6 anni e il nuovo gestore punta entro il 2026 a raggiungere 4,5 anni. Oltre ai 134 nuovi mezzi entro il triennio, la provincia di Lucca sarà interessata nelle prossime settimane dall'installazione di 88 nuove paline elettroniche di cui 31 a Lucca. Verrà sperimentato e poi adottato il sistema AVM per il tracciamento in tempo reale dei mezzi e il calcolo dei tempi di arrivo alle fermate. Il portale web che conta già la registrazione di quasi 16500 utenti lucchesi sarà potenziato con un’applicazione per smartphone dedicata e un unico sistema di bigliettazione.
“Questo incontro con la nuova amministrazione di Lucca è il primo di una serie che avremo con tutte le istituzioni locali della Toscana – spiega il Presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli – al fine di rafforzare il dialogo e i rapporti con i vari territori e i rispettivi amministratori. È, infatti, dal confronto continuo che si possono costruire le sinergie indispensabili per realizzare il nostro progetto di un nuovo servizio di trasporto pubblico dei toscani che ha come missione di fondo l’incremento dell’utilizzo del mezzo pubblico collettivo quale strumento fondamentale della transizione ecologica. E a Lucca abbiamo constatato una comune volontà di procedere per sostenere la mobilità pubblica come scelta molto più sostenibile dal punto di vista ambientale rispetto a quella privata”.
“È stata un confronto molto utile -aggiunge l’Amministratore delegato di Autolinee Toscane Jean-Luc Laugaa – perché abbiamo potuto illustrare all’amministrazione comunale di Lucca il piano di AT per rivoluzionare il trasporto pubblico su gomma in Toscana e quindi anche a Lucca attraverso un piano di investimenti assai rilevante in uomini, mezzi e tecnologie. A Lucca, ad esempio, dove abbiamo ereditato un parco mezzi particolarmente anziano, oltre i 14 anni di media contro una media europea che è di 6 anni, in questo primo anno abbiamo già acquistato 23 nuovi bus. Poi, entro il 2025 porteremo sulle strade della lucchesia altri 134 nuovi bus, in pratica rinnovando il 50% dell’intero parco bus di Lucca. E tra questi nuovi mezzi vi saranno anche quelli ibridi e i bussini elettrici per il centro città su cui il Comune ha ottenuto specifici fondi europei e statali”.
Un ultimo importante capitolo riguarda le assunzioni di nuovi autisti, un fronte problematico a livello nazionale per la scarsità di giovani interessati a intraprendere questa carriera. Autolinee Toscane hanno già costituito due Accademie sul territorio regionale e sta predisponendo l'apertura di una terza scuola nella Toscana nordoccidentale per la quale l'amministrazione Pardini ha proposto Lucca come sede. In questa struttura i costi per la formazione degli autisti saranno interamente a carico dell'azienda di trasporto che offrirà concrete opportunità di assunzione anche a tempo indeterminato.