Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 962
Giovedì sera l'unione comunale del Partito Democratico di Lucca, chiamato a scegliere il proprio segretario, ha eletto all'unanimità Gabriele Marchi.
Marchi, 36 anni e da 5 segretario del circolo PD Lucca Est, succede a Renato Bonturi e ottiene la fiducia dell'Assemblea Comunale al termine di un percorso di partecipazione e confronto che ha coinvolto tutti i circoli locali.
«Uno a uno, tengo a ringraziare tutte le iscritte e gli iscritti, cui assicuro sin da ora il mio massimo impegno. Grazie al Segretario uscente, che ha saputo guidare il partito con equilibrio attraverso anni complessi — dichiara il neoeletto Gabriele Marchi —. In una fase così delicata, siamo determinati a far sì che anche il PD lucchese torni a essere luogo di confronto ed elaborazione di proposte, un partito sempre in ascolto e capace di parlare e dare spazio ai giovani".
Ancora, sul futuro del Partito Democratico Marchi dichiara: "Tanto a Lucca quanto a livello nazionale, sono tante le persone che contano sull'efficacia della nostra Opposizione a tutela dell'interesse pubblico e dei valori cardine del Centrosinistra. Nondimeno, sarà fondamentale il contributo di tutti gli iscritti e di coloro che vorranno unirsi per ricostituire questo partito — prosegue -. Il Congresso nazionale è alle porte: mi auguro un PD che torni ad avere un'idea chiara di una società più equa e torni a battersi contro ogni genere di disuguaglianza, avanzando proposte efficaci su lavoro, sanità, ambiente e istruzione. Lo dobbiamo alla nostra gente e alla città , che merita di essere sempre più forte e attrattiva".
A Gabriele Marchi, gli auguri di buon lavoro anche dell'Assessore regionale Stefano Baccelli, del Consigliere regionale Valentina Mercanti, del Presidente della Provincia Luca Menesini, del Capogruppo Francesco Raspini e dei Consiglieri Comunali del gruppo PD.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1005
Con il semplice passa parola e attraverso i canali social in pochi giorni sono tantissime le richieste di iscrizione a PolisLab, scuola di formazione politica promossa e sostenuta dall'associazione "Lucca è un grande noi". Un successo che mostra una passione per la vita della città e un interesse reale e sentito per la politica. Il progetto è ambizioso: formare cittadini competenti e preparati che siano in grado di partecipare alla vita della città con consapevolezza e responsabilità, basando il proprio impegno sulla conoscenza.
L'iniziativa nasce dall'esperienza dei laboratori tematici che l'associazione ha avviato subito dopo le primarie del 2021 e che hanno animato il confronto fino a giugno 2022. "In questo primo anno di vita associativa – ricorda Domenico Raimondi, presidente di Lucca è un grande noi - l'esperienza civica e associativa ci ha permesso di incontrare persone nei territori, instaurare dialoghi con realtà organizzate e valutare la storia e le esperienze del centrosinistra lucchese. Coinvolgimento e partecipazione sono il metodo di azione politica che ci contraddistingue e che vogliamo perseguire con costanza nel tempo, convinti che le chiamate "a raccolta" solo in occasione degli appuntamenti elettorali non sono utili.
Ecco perché dopo il risultato elettorale anziché farci prendere dalla delusione ci siamo subito messi al lavoro. Ora è necessario ripartire con l'entusiasmo che ha sempre contraddistinto l'impegno di Lucca è un grande noi."
PolisLab è una scuola di formazione politica aperta a donne e uomini di ogni età e formazione, interessati ad approfondire e condividere le sfide con cui città e cittadini sono chiamati a misurarsi con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita della comunità. Il primo ciclo di lezioni si terrà a Lucca da gennaio a giugno 2023 e prevede l'alternanza di momenti di analisi e testimonianza diretta da parte di esperti con laboratori di gruppo, utili a facilitare l'acquisizione di informazioni, condividere idee e individuare azioni comuni relative alla partecipazione "dal basso" orientate al bene comune e così contribuire alla vita politica cittadina.
"L'iniziativa promossa dalla nostra associazione in collaborazione con il gruppo consiliare – interviene Ilaria Vietina, consigliera comunale di Lucca è un grande noi – sta raccogliendo enorme successo. La politica interessa, ancor più se partecipata e l'impegno nelle istituzioni non può essere disgiunto dal costante approfondimento dei temi e confronto con la cittadinanza. Da molte persone ci è stata espressa la volontà di continuare nell'impegno ma nella consapevolezza di una necessaria formazione. Ritengo sia un segno di grande maturità e responsabilità la richiesta, da parte di cittadini e cittadine, di formazione e in ambito politico una proposta formativa sul territorio mancava da molto tempo. Oggi, più che mai, c'è bisogno di preparazione, di qualità, di etica per prendersi cura del bene comune, delle persone e del territorio che abitiamo."
L'evento inaugurale "Il benessere equo e sostenibile: come valutare la qualità della vita" si svolgerà domenica 27 novembre alle 16.00 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte in Piazza San Martino 7) e vedrà l'intervento della dott.ssa Alessandra Tinto, responsabile del progetto Bes di ISTAT, il dott. Gianni Bottalico, senior expert presso ASVIS Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile e il prof. Marco Raugi,Cattedra Unesco comunità energetiche sostenibili dell'Università di Pisa.
La partecipazione a PolisLab è gratuita ed è aperta a tutte e tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla politica, acquisire conoscenze e competenze sulle sfide del nostro tempo, arricchire la propria formazione per conoscere e comprendere il funzionamento delle istituzioni e i meccanismi decisionali della politica.
per informazioni è possibile scrivere a
"Tutto questo – conclude Domenico Raimondi - crediamo sia indispensabile a formare cittadine e cittadini preparati e motivati in grado di pensare e agire perché conoscere è il primo passo per servire la nostra comunità e favorire la crescita e il cambiamento."