Politica
Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 449
Approvato dalla Conferenza dei servizi (in rappresentanza di tutti gli enti coinvolti) il nuovo Piano per la mobilità elettrica del Comune di Lucca che prevede l'installazione di 59 punti di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio. Si passerà quindi dalle attuali 35 colonnine disponibili - con un 64 posti auto disponibili - a un totale di 93 punti di ricarica e 182 stalli a cui si sommano le 8 postazioni gratuite per la ricarica di biciclette e scooter già esistenti. Il documento che nelle prossime settimane passerà dalla Giunta comunale per l'approvazione definitiva, pianifica in modo razionale l'implemento e la distribuzione sul territorio attuando le direttive europee e nazionali per il contenimento delle emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera nell'ambito del Green Deal europeo e consentirà – in lotti successivi - l'attivazione delle procedure pubbliche per l'individuazione degli operatori che effettueranno l'installazione dei nuovi punti di ricarica.
“Crediamo molto nello sviluppo della mobilità elettrica e Lucca porta il suo contributo per gli impegni dell'Agenda 2030 per rallentare e fermare il cambiamento climatico e migliorare le condizioni del nostro ambiente - dichiara l'assessore alla mobilità Remo Santini - Questo intervento è frutto di un lungo lavoro degli uffici che integra la mappa gli impianti già esistenti proprio per ottenere una distribuzione più capillare su tutto il territorio. Abbiamo scelto così di dotare di colonnine il centro storico che ne era quasi totalmente sprovvisto e di collocare un impianto in ogni frazione con almeno mille abitanti”.
Le nuove 10 nuove colonnine di ricarica in centro storico, saranno collocate in piazza San Pietro Somaldi, via San Leonardo o via del Gonfalone, piazza dei Servi, piazza Maria Forisportam, piazzale Verdi, piazza della Caserma, piazza San Romano o via Bulamacchi, Corso Garibaldi angolo via del Peso, piazzale San Donato, piazza Sant’Agostino.
Nelle aree attorno alla circonvallazione andranno altri 7 punti fra cui due in piazza Santa Maria; una nel parcheggio via San Marco, parcheggi ospedale San Luca, via Consani, via di Mugnano, via Don Minzoni (area scuole)
Alle frazioni saranno dedicate altre 17 colonnine 2 a Monte San Quirico (via Poveri Vecchi), una colonnina rispettivamente a Antraccoli (parcheggio di via Fonda), Arancio (parcheggio via Gino Arrighi), Montuolo (parcheggio scuole via Pisana), Nave (via dei Lippi Bassi), Nozzano (parcheggio centrale), Picciorana, Pontetetto (parcheggio via delle Gardenie), Sant'Angelo in Campo (parcheggio traversa I di via di Sant'Angelo), San Cassiano a Vico (parcheggio cimitero), Ponte a Moriano (parcheggio di via Volpi), San Lorenzo a Vaccoli (parcheggio via di Vaccoli), San Macario in Piano (parcheggio via delle Gavine), Santa Maria a Colle (parcheggio cimitero). Santa Maria del Giudice (parcheggio via Santa Maria del Giudice), San Vito (parcheggio della Chiesa), Saltocchio (parcheggio via della Chiesa)
Altre 2 punti saranno attivati per le stazioni taxi (indicativamente in piazza Ricasoli e piazza Santa Maria ma ci sarà confronto con gli operatori).
Infine 23 colonnine sono destinate ai cosiddetti grandi poli attrattori ossia parcheggi di supermercati e centri commerciali e poli scolastici esterni al centro storico.
Il progetto è in linea con con il Green Deal europeo che pone i Comuni di fronte alla necessità e all'opportunità di disporre di linee di indirizzo per la decarbonizzazione della mobilità urbana e del settore dei trasporti per centrare gli Obiettivi Onu dell’Agenda 2030. Lo stesso Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede che per poter offrire un'adeguata rete di rifornimento ai sei milioni di veicoli che dovranno circolare in Italia entro il 2030 (4 milioni di elettrici e 2 milioni di ibridi plug-in), si debbano realizzare 7.500 punti di ricarica rapida in autostrada e 13.755 punti di ricarica rapida nei centri urbani e per tale misura sono stati stanziati 740 milioni di euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3273
Il caso dell'apertura a Lucca di uno studio medico per "aiutare, accogliere e sostenere, le persone che hanno subito un danno dai vaccini" approda in Consiglio regionale. A portarcelo, con un'interrogazione, è il consigliere regionale lucchese del Pd Valentina Mercanti, firmata anche dal consigliere e medico Donatella Spadi.
I due consiglieri Dem chiedono al presidente Giani "se sia a conoscenza delle esternazioni rese pubbliche a mezzo stampa da parte del citato 'gruppo medico-sanitario' attivo nel Comune di Lucca" e "se intenda attivarsi, nel rispetto delle proprie competenze, al fine di verificare se in altri centri adibiti a funzioni sanitarie vengono esternate informazioni antiscientifiche volte ad alterare gli eventuali nessi eziologici esistenti fra la somministrazione dei vaccini anti COVID-19 ed i possibili eventi avversi di varia natura verificatisi a seguito della vaccinazione".
«Stiamo parlando di una vicenda davvero singolare, grave e forse unica nel panorama nazionale – spiega Valentina Mercanti – Una vicenda che viene da lontano: già dal 2021 a Lucca veniva creato un "gruppo medico-sanitario", composto da medici e operatori sanitari che si proclamavano "liberi nella mente e nella coscienza, prima che nelle azioni", impegnati ad assistere in forma domiciliare, persone sprovviste di vaccinazione anti COVID-19. Abbiamo visto poi che il 2 novembre scorso il "gruppo medico-sanitario", i cui componenti venivano reintegrati nelle funzioni sanitarie svolte a seguito degli effetti del Decreto-legge del governo Meloni, aprivano al pubblico uno studio medico con il dichiarato intento di "aiutare, accogliere e sostenere, le persone che hanno subito un danno dai vaccini, prendendole in carico sia da un punto di vista diagnostico sia dal punto di vista terapeutico" e di far nascere quindi, secondo i promotori, "il primo studio medico specializzato nella cura delle reazioni avverse da vaccino"».
«Francamente – aggiunge Donatella Spadi – siamo di fronte a una modalità d'informazione fortemente antiscientifica. L' "evento avverso" è un qualsiasi episodio sfavorevole che si verifica dopo la somministrazione di un farmaco o di un vaccino, ma che non è necessariamente causato dall'assunzione del farmaco o dall'aver ricevuto la vaccinazione. Una "reazione avversa", invece, è una risposta nociva e non intenzionale a un farmaco o a una vaccinazione per la quale è possibile stabilire una relazione causale con il farmaco o la vaccinazione stessa. Un "effetto indesiderato" è un effetto non intenzionale connesso alle proprietà del farmaco o del vaccino, che non è necessariamente nocivo ed è stato osservato in un certo numero di persone. Senza contare – conclude Spadi – che per qualsiasi evento che si è verificato a seguito della somministrazione di un vaccino, vi è da sempre la piena copertura del Sistema sanitario nazionale e regionale ed ogni cittadino può rivolgersi al medico di famiglia, al Centro Vaccinale o alla ASL».
«Non vi è dubbio – prosegue Mercanti – che siamo di fronte a un tentativo piuttosto opinabile di approccio all'esercizio di servizi sanitari privati. Mi auguro che con questa nostra interrogazione si possa far chiarezza sul piano del rispetto delle regole regionali e nazionali. Nel contempo – conclude – mi auguro che anche il sindaco di Lucca, in qualità di autorità sanitaria, trovi il modo per approfondire tutti i contorni di questa vicenda».