Politica
Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 945
Dall'inizio di questo mese, a palazzo Orsetti, il consigliere Alessandro Di Vito incaricato dal sindaco per coadiuvarlo nell'ambito della sanità, si è messo a disposizione dei cittadini, delle associazioni e delle istituzioni, interessati a discutere su questo tema nell'ambito del territorio lucchese.
L'appuntamento, a cadenza settimanale, si svolge nella sala riunioni a piano terra di palazzo Orsetti, tutti i martedì dalle ore 9.00 alle 12.00 e, per facilitare i colloqui, è consigliabile prenotarsi via mail, all'indirizzo che l'amministrazione comunale ha attivato e dedicato in maniera specifica al tema della sanità:
"È necessario favorire la partecipazione civica dei cittadini come strumento per le scelte amministrative consapevoli, trasparenti e condivise – spiega il consigliere Di Vito – e questa iniziativa va esattamente in questa direzione, il tutto in linea con il programma elettorale e di mandato che sottolinea come la salute dei cittadini sia un bene primario e una ricchezza da tutelare, per cui la nostra azione politica si basa su una serie di principi: la difesa di una sanità pubblica nel pieno rispetto dell'articolo 32 della Costituzione Italiana, la strategia programmatica che vede come suoi pilastri la prevenzione, la diagnosi e la cura nel pieno rispetto della Legge 833/78, la partecipazione vera dei cittadini in modo che diventino parte attiva del sistema salute e abbiano un peso reale nello sviluppo delle politiche sanitarie del territorio di appartenenza e l'educazione alla salute finalizzata a promuovere comportamenti consapevoli e responsabili".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2066
Studio medico no-vax: intervengono le consigliere e i consiglieri di opposizione (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca è un grande noi, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare) e chiedono una presa di posizione politica forte da parte del primo cittadino.
"Abbiamo appreso con un certo sgomento - spiegano - la notizia dell'apertura, all'interno degli studi medici di San Donato, del primo ambulatorio no-vax, dedicato, si legge nella nota stampa, "a chi non nega l'evidenza di aver subito un danno da una qualsiasi vaccinazione. Uno spazio interamente dedicato a chi ha avuto reazioni avverse o accusato strani sintomi, post inoculazione di sieri miracolosi".
"Siamo ben consapevoli di come questa sia un'iniziativa privata su cui l'amministrazione comunale può incidere ben poco, ma a questo punto, dopo anche il manifesto no-vax apparso nelle scorse settimane a San Vito, riteniamo necessaria una presa di posizione - e di distanza - del sindaco Mario Pardini da quanto si sta muovendo su questo fronte nella nostra città. Una situazione che sta rischiando di portare nuovamente Lucca alla ribalta nazionale per posizioni anti-vacciniste e negazioniste del Covid".
"Ci ricorderemo tutti, a questo proposito, le manifestazioni 2020 e 2021 - spiegano - e sappiamo bene come uno dei più noti esponenti italiani del movimento no-vax e no-green pass sia proprio lucchese. Addirittura, su questo argomento, sono nate ben due liste, a supporto di un candidato sindaco impegnato nelle elezioni comunali 2022: casualità vuole che oggi, proprio uno dei due referenti del neonato studio medico no vax, sia Carlo Giraldi, ex primario di neuropsichiatria dell'ospedale di Lucca e candidato nella lista No Green-pass all'ultima tornata elettorale. Una lista che, a partire dai suoi referenti, ha di fatto dato (con tanto di dichiarazioni pubbliche) appoggio esterno, in fase di ballottaggio, all'attuale sindaco di Lucca, Mario Pardini".
"Ecco perché - continuano - la presa di posizione del sindaco, in questo caso, è doppiamente necessaria: non è solo una questione di etica, ma anche politica. Il sindaco di Lucca è anche il presidente della conferenza zonale della Piana, svolge un ruolo di coordinamento, programmazione e di visione con gli altri sindaci del territorio e insieme all'azienda sanitaria. Non si può, politicamente ed eticamente parlando, restare in silenzio di fronte a una notizia simile. E non si può non fugare ogni dubbio e prendere le distanze soprattutto dopo aver ricevuto e accettato un appoggio - neanche troppo velato - da chi ha espresso a più riprese forti contrarietà e un diffuso negazionismo rispetto al Covid, ai vaccini, al ruolo della scienza, arrivando ad affermare parole molto pesanti e gravi nei confronti dei vaccinati, dei medici e degli operatori sanitari in generale e dei rappresentanti dello Stato".
"Ci piacerebbe poi sapere quali autorizzazioni siano state rilasciate a coloro che hanno aperto quello che viene presentato come uno studio medico a tutti gli effetti - concludono -. Che tipo di attività viene svolta al suo interno? Vengono somministrati farmaci o cure mediche? Di che tipo e su quali basi scientifiche? Ci preme ricordare come non esista alcun dato scientifico, alcuna statistica o alcuna correlazione tra vaccini anti-Covid e malattie, patologie o decessi, mentre è invece conclamato e appurato su basi scientifiche come esistano, purtroppo, problematiche di salute sviluppate in seguito alla positività da Covid-19".