Politica
Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
"Quale cambiamento?". Se lo chiedono i segretari di circolo del Partito Democratico lucchese a qualche giorno di distanza dalla conferenza stampa della giunta Pardini sui 100 giorni di amministrazione.
"Abbiamo prestato particolare attenzione alla conferenza stampa per i primi 100 giorni dell'amministrazione Pardini, perché ritenevamo che arrivati a questo simbolico traguardo avremmo potuto intravedere la strada che la nuova giunta ha intenzione di percorrere, nel solco della discontinuità e del cambiamento rispetto alla passata amministrazione, mantra ripetuto allo sfinimento in campagna elettorale e grazie al quale hanno vinto le elezioni - scrivono nella nota -. E, invece, ciò che è emerso lascia intravedere tutto fuorché discontinuità".
"Come spesso accade - continuano i segretari - di fronte alle responsabilità di governo, le promesse portate avanti da chi allora era all'opposizione crollano davanti alla realtà dei fatti e alla complessità della macchina amministrativa che ora si trovano a guidare. E così, nonostante Pardini continui a negarlo, la tanto sbandierata promessa di liberare la circonvallazione dai tir con la prima delibera si farà, sì, ma "solo quando saranno realizzate le grandi opere della viabilità" come l'asse urbano, il nuovo ponte sul Serchio ma anche gli assi viari. Bella scoperta! Invece si va avanti con le tanto vituperate rotonde, di cui ne sono allo studio altre. I grandi progetti finanziati con i bandi del PNRR vengono tutti confermati, nonostante le finte pause di riflessione. Progetti che dimostrano una visione di città che aveva il centrosinistra e che, al momento, davvero non riusciamo a vedere nell'amministrazione Pardini. E i cui finanziamenti non sono piovuti dal cielo, ma sono frutto di un lavoro approfondito, di studio dei bandi e delle opportunità, occasioni che la precedente amministrazione ha saputo cogliere. Per di più, vale la pena ricordarlo, fosse dipeso da Fratelli d'Italia, partito di maggioranza relativa di Pardini e che governerà l'Italia grazie alla vittoria alle politiche del 25 settembre, tutti questi fondi del PNRR non sarebbero mai arrivati perché loro, in Italia e in Europa, hanno sempre votato contro".
"L'unico grande progetto partorito dalla nuova amministrazione riguarda un parcheggio interrato - prosegue la nota - progetto destinato a naufragare come già avvenuto in passato, dato che ancora oggi il sindaco e la giunta continuano a sperare nella riapertura dei bandi Pnrr per trovare i finanziamenti. Gli aiuti a imprese e famiglie sono portati avanti sull'esempio della manovra straordinaria varata per far fronte alla pandemia, e finanziata grazie all'avanzo di bilancio che l'amministrazione Tambellini ha lasciato in dote e senza la quale tutto ciò non sarebbe stato possibile. E anche in questo caso l'iniziativa è partita dall'opposizione, che fin da subito ha depositato una mozione in questo senso. Anche sul piano operativo non c'è nessuna novità: il percorso tracciato da Cecchini è esattamente quello già previsto e correttamente illustrato nelle sedi opportune dall'ex assessora all'urbanistica, nonché dalla normativa vigente. Si esulta, e giustamente, per il successo di Lucca Comics and Games, per i numeri più che positivi della stagione turistica estiva, per l'interesse che c'è intorno a Lucca capace di attirare grandi produzioni cinematografiche e artisti internazionali. Ma Lucca non era una città morta? Una città immobile in cui nulla, per dieci anni, è stato fatto? Allora come si spiegano tutti questi successi? Se l'obiettivo è far credere che certi risultati sono stati ottenuti in 100 giorni di amministrazione Pardini siamo davvero oltre il ridicolo".
"Insomma - concludono - di cambiamento e di discontinuità rispetto alla tanto contestata amministrazione Tambellini non se ne vede nemmeno l'ombra. Le poche iniziative di questa giunta si sono rivelate clamorosi buchi nell'acqua, vedi l'ordinanza antidegrado che infatti, oltre a non essere servita allo scopo, non verrà confermata. L'unico cambiamento che abbiamo visto in questi primi 100 giorni è quello delle idee di Pardini e della sua giunta: sui lavori dei quartieri social a S. Concordio, per esempio. Ieri un ecomostro da abbattere strizzando l'occhio ai comitati del No, oggi un lavoro apprezzabile da ultimare. Noi non possiamo che apprezzare questo cambio di opinione sulla precedente amministrazione di centrosinistra. Non sappiamo se lo saranno i loro elettori, convinti a votarli dalla promessa di cambiamento, o se, già dopo 100 giorni, si comincino a chiedere se è stata tutta una gigantesca presa in giro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
"L’edizione di Lucca Comics & Games appena conclusa rimarrà nella storia della città - dichiara in una nota ufficiale l'assessore Fabio Barsanti - Un evento immenso, che ha regalato visibilità e spensieratezza alla nostra città, consacrandola a livello internazionale con numeri da record ed una gestione organizzativa all’altezza. Siamo molto soddisfatti, perché questa edizione è stata l’esempio di come si possa realizzare un così grande spettacolo, garantendo la sicurezza dei partecipanti e non interferendo sulla libertà delle persone di vivere pienamente e con serenità una manifestazione che nasce e si rinnova ogni anno con scopi prettamente ludici e culturali.
Ho personalmente monitorato con costanza la situazione dei flussi (che hanno raggiunto l’apice nelle giornate di sabato, domenica e lunedì) e dei deflussi, in cui non abbiamo riscontrato particolari disagi o criticità se non domenica nella zona sud della stazione e di San Concordio; complicazioni fisiologiche per l’enorme numero di persone interessate al deflusso. Il Centro Operativo Comunale, punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per le istituzioni coinvolte, ha prodotto una intensa attività di monitoraggio e coordinamento, tale da garantire la sicurezza in ogni angolo della città anche nei frangenti più intensamente affollati. E’ stato proficuo e davvero soddisfacente - prosegue - il lavoro svolto in collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Municipale, la Polizia di Stato i Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco, le ferrovie ed il personale sanitario, che con competenza e professionalità hanno affiancato e traghettato la manifestazione nel porto sicuro della nostra città. Un esperimento, quello del coordinamento di tutte le forze attraverso il Centro Gestione Eventi presso la sede comunale della Protezione Civile, perfettamente riuscito e sicuramente da replicare. Ringrazio a nome dell’amministrazione tutte le forze chiamate in causa, con un particolare plauso ai volontari, come sempre fondamentali per la buona riuscita delle operazioni, che hanno dimostrato un forte senso civico e di responsabilità, e al personale della Protezione Civile comunale, coordinato da Andrea Sodi.
Consapevoli di come sia sempre possibile perfezionare e migliorare - conclude - valutiamo con grande soddisfazione l’edizione di Lucca Comics & Games appena conclusa, già proiettati al prossimo anno, per una ulteriore crescita della manifestazione che rappresenta grande vanto e orgoglio per la nostra città".