Politica
Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 579
il comitato Altrestarde di Lucca e il Coordinamento delle frazioni chiedono al sindaco Pardini un cambio di rotta rispetto alla precedente amministrazione rispetto al progetto della tangenziale est, perché “per com’è stata progettata è di fatto incompatibile con il territorio della Piana di Lucca ed i danni che porterà saranno di gran lunga superiori agli eventuali benefici”.
"Abbiamo chiesto a Lucca di allinearsi con Capannori e chiedere ad Anas che il progetto venga stralciato” dichiara Altrestrade che risponde alle affermazioni del sindaco Mario Pardini il quale aveva sottolineato la necessità di realizzare l’infrastruttura, pur con qualche correttivo.
“Dai documenti tecnici emersi nel corso dell’inchiesta pubblica del 2014 – fanno sapere i comitati contro la realizzazione della tangenziale est -, nonché dai pareri successivi, emerge che l’opera, per com’è stata progettata è di fatto incompatibile con il territorio della Piana di Lucca ed i danni che porterà saranno di gran lunga superiori agli eventuali benefici”. “Ci rimane il dubbio – continuano – “su quali siano i dati in possesso del sindaco per giudicare l’opera come fondamentale, visto che dagli studi condotti fino ad oggi risulta l’esatto opposto”.
“Addirittura nell’aprile del 2019 – incalzano i due comitati – il Comune di Capannori ha deliberato un parere nettamente contrario alla realizzazione del progetto definitivo, dichiarando a mezzo stampa che l’opera è ‘fatta con i piedi che deturpa il nostro territorio e non risolve i problemi del traffico nella Piana’”.
“Stiamo forse parlando di due progetti diversi? No, si tratta dello stesso identico progetto, solo che il Comune di Capannori evidentemente ha approfondito gli atti pubblicati e si è reso conto che quanto vanno dicendo i cittadini non è fantasia, ma triste realtà”.
E difatti, sulla scorta di questo parere, lo scorso 23 agosto Altrestarde fa sapere di aver protocollato al Comune la richiesta di prendere posizione sul progetto, allineandosi con il vicino comune di Capannori, affinché quanto progettato da Anas venga radicalmente stralciato e non solo ritoccato in alcuni punti, perché secondo il parere del comitato, non è sufficiente risolvere alcune situazioni di criticità ma il faraonico progetto in questione va ripensato totalmente e ripartendo proprio dai dati sul traffico fermi a 20 anni fa. “Pretendere di realizzare oggi (anzi semmai tra una decina d’anni) un’opera ormai superata - dichiarano - non farà altro che aggiungere problemi ai problemi, senza contare che più strade generano più traffico, come hanno dimostrato recenti studi accademici che volentieri condivideremo, laddove richiesto”.
“Siamo sicuri che la sensibilità del sindaco – concludono Altestrade e il Coordinamento delle frazioni – comprenda che la Piana è da salvaguardare e che serve un nuovo approccio, più analitico, al problema del traffico pesante. Le alternative ci sono, e potrebbero portare benefici a breve termine, così com’è stato per molte città italiane ed europee. Ci auguriamo un cambio passo deciso e coraggioso rimanendo in attesa che vengano date risposte alle nostre istanze”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 548
Si chiude definitivamente il contenzioso che da anni vedeva contrapposto il Comune di Lucca all'Ati- Associazione temporanea di imprese Pa.Co., alla quale erano stati appaltati i lavori ex Piuss alla caserma Lorenzini dieci anni fa, nel 2012.
Dopo 4 anni dall'avvio del cantiere infatti, nel 2016, l'amministrazione guidata dall'allora sindaco Tambellini aveva risolto il contratto per gravi inadempimenti da parte delle ditte incaricate di effettuare gli interventi e, a sua volta, la Ati guidata dalla Pa.Co. srl aveva aperto un contenzioso davanti al Tribunale delle imprese di Firenze, chiedendo al Comune di Lucca un indennizzo di 7.897.497 euro.
Adesso, con una apposita delibera di giunta assunta nella seduta di ieri (mercoledì 2 novembre), l'amministrazione guidata dal sindaco Pardini approva in maniera definitiva la conciliazione di fronte al Tribunale delle imprese di Firenze, chiudendo il contenzioso con la somma di 700.000 euro che verranno corrisposti alla ditta Pa.Co. a saldo di ogni pretesa relativa al contratto risolto nel 2016.
"Finalmente chiudiamo una questione che si trascinava da troppi anni – commentano gli assessori alle finanze Moreno Bruni e ai lavori pubblici Nicola Buchignani – e che da una parte gravava come una grossa incognita sul bilancio dell'Ente, e dall'altra teneva di fatto bloccato qualsiasi intervento sulla ex caserma Lorenzini. Le risorse necessarie sono state già stanziate nell'ultimo aggiornamento al bilancio di previsione, in modo tale che possiamo andare a concludere rapidamente e definitivamente l'intera vicenda".