Politica
Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

Diego Carnini (FdI): "Anche il vilipendio alla bandiera, quel monumento va rimosso. Giovani Comunisti vergognosi"
Abbiamo letto con indignazione le dichiarazioni social dei Giovani Comunisti di Lucca, che arrivano al punto di definire "infame" la bandiera italiana. Un'offesa gravissima al simbolo della nostra Repubblica,…

“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 632
L’assessore allo sport del comune di Lucca, Fabio Barsanti, interviene con una nota sulla questione relativa al progetto del nuovo polo sportivo alle Tagliate, sottolineando come lo stesso “sia stato valutato e approfondito per l’alto senso di responsabilità nei confronti dei cittadini, al fine di apportare migliorie e mitigarne l’impatto economico”.
In seguito al dibattito in sede di Consiglio, l’assessore aggiunge: ”Abbiamo presentato in Consiglio, non avendone l’obbligo ma per puro senso di condivisione, l’atto di indirizzo della variante, che è stato approvato all’unanimità. Siamo soddisfatti di questo periodo di approfondimento e confronto con la cittadinanza, utile ad affinare il progetto nei suoi vari aspetti. Se avessimo avuto la possibilità di pensare da zero sia la vasca ludico-motoria e la palestra di pugilato, oggetto del progetto, che il nuovo insediamento sportivo nell’area delle Tagliate interessata, avremmo impostato diversamente il lavoro. Grazie tuttavia alla preziosa interlocuzione con il progettista, avvenuta di concerto con l’assessore Buchignani, abbiamo apportato alcune piccole modifiche al progetto che ci hanno consentito di abbattere i costi, lievitati a causa del caro-materiali, per una cifra intorno ai 450mila euro. Queste modifiche, le uniche possibili in questa fase avanzata del progetto, sono la sostituzione degli infissi in alluminio con quelli in pvc e la progettualità prevista per il retro della struttura, risparmiando sull’impianto della pioppeta in favore del mantenimento di spazio utile per future destinazioni legate ovviamente a progetti sportivi, essendo la zona confinante con il verde del Parco Fluviale. Il costo complessivo del progetto ammonta adesso a 3 milioni e 575mila euro, con un contributo PNRR di 1 milione e 375mila euro e un cofinanziamento del Comune che ammonta a 2 milioni e duecentomila euro, che in caso di avvio delle procedure di gara entro il 31 dicembre 2022 potrà diminuire a 1 milione e 925mila euro grazie al recupero del 20 per cento del finanziamento PNRR (275mila euro). I nostri obiettivi, ovvero riportare la cifra del cofinanziamento a quella inizialmente prevista di 1 milione e 900mila euro sono quindi stati raggiunti”.
“Abbiamo riconosciuto e verificato come il progetto – sottolinea infine – risponda a precise esigenze della cittadinanza, che troverà con la nuova vasca una struttura finalmente a misura di tutti e in grado di soddisfare le esigenze delle famiglie con problemi legati alla disabilità, e che con la nuova palestra valorizzerà adeguatamente una società storica come la Pugilistica Lucchese, orgoglio del nostro territorio e promotrice di iniziative sociali. Sarà inoltre un progetto ad alto grado di auto-sufficienza dal punto di vista energetico, che va ad inserirsi, in una visione più ampia, nel piano di rilancio della zona dal punto di vista sportivo, con progettualità parallele sul Parco Fluviale e nel complesso dell’Acquedotto. Concludo precisando come non tutta la maggioranza fosse effettivamente entusiasta di questo progetto ereditato, ma anche come, per senso di responsabilità e correttezza, abbia dato fiducia all’atto di indirizzo e dunque al progetto, dando così una netta risposta ai tentativi di strumentalizzazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1067
Nella seduta del 13 ottobre la conferenza zonale per l'educazione e l'istruzione della Piana di Lucca, con voto unanime ha confermato l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata, come presidente dell'assemblea, e il suo omologo del Comune di Capannori, l'assessore Francesco Cecchetti, alla vice presidenza.
La conferenza zonale è costituita dai sette comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Pescaglia, Villa Basilica, che programmano e curano assieme la realizzazione delle azioni e degli interventi regionali e locali volti alla promozione delle attività di educazione, istruzione, orientamento e formazione che contribuiscono a rendere effettivo il diritto all'apprendimento per tutto l'arco della vita.
"Ringrazio i colleghi per la fiducia accordatami – dichiara l'assessore Testaferrata – . Intendo interpretare questo ruolo in maniera molto concreta e pienamente operativa. Molte sono le sfide che ci stanno di fronte: cito, tra i più prossimi impegni, l'analisi della situazione sull'orientamento e la dispersione scolastica e la programmazione del Pez scolare, per il quale stiamo attendendo i finanziamenti da parte della Regione. Tutti temi di estrema importanza per la nostra comunità educante, che richiedono un grande lavoro di squadra che cercherò di favorire in ogni modo".
"La conferenza zonale rappresenta un luogo strategico per fare rete tra amministrazioni e territori – aggiunge l'assessore alle politiche formative e alla pubblica istruzione del Comune di Altopascio, Valentina Bernardini – . La Piana di Lucca, capoluogo compreso, è una grande area omogenea, i nostri concittadini, a partire dai ragazzi, vivono e frequentano questo territorio senza distinzioni di confini, proprio perché c'è una omogeneità anche urbanistica, culturale, di offerta formativa e scolastica. È davvero importante fare sinergia tra i vari Comuni e partecipare direttamente, anche attraverso le risorse umane e le professionalità di ogni Ente, che ringrazio, per quanto riguarda Altopascio, anche in questa occasione, allo sviluppo del coordinamento educativo e pedagogico".
"Auguro un buon lavoro al neo eletto presidente Simona Testaferrata – afferma il sindaco di Villa Basilica Elisa Anelli – con la speranza di poter lavorare insieme su tanti progetti, come fatto negli anni passati. La sinergia è fondamentale per portare a casa i risultati che servono al nostro territorio".
"È fondamentale continuare la collaborazione e la sinergia che hanno caratterizzato questi anni, anche perché le sfide che ci attendono sono molte – ha aggiunto l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Porcari Eleonora Lamandini – . Benvenuta e buon lavoro all'assessore Testaferrata che assume la presidenza della conferenza e un ringraziamento all'assessore Francesco Cecchetti per la vicepresidenza del Comune di Capannori. Un doveroso grazie anche alle risorse umane messe in campo dai comuni di Lucca, Altopascio e Capannori, che consentono agli uffici di comuni più piccoli, come il nostro, di lavorare in maniera più agevole e contribuire al raggiungimento degli obiettivi che la conferenza si pone".
Gli auguri di buon lavoro e di una proficua collaborazione giungono anche da parte del vicesindaco del Comune di Montecarlo Marzia Bassini, di quello di Pescaglia Valerio Bianchi e dell'assessore del Comune di Capannori Francesco Cecchetti.