Politica
Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

Diego Carnini (FdI): "Anche il vilipendio alla bandiera, quel monumento va rimosso. Giovani Comunisti vergognosi"
Abbiamo letto con indignazione le dichiarazioni social dei Giovani Comunisti di Lucca, che arrivano al punto di definire "infame" la bandiera italiana. Un'offesa gravissima al simbolo della nostra Repubblica,…

“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 357
"Bene l'approvazione all'unanimità della variante urbanistica propedeutica al progetto della palestra di pugilato e della vasca ludico-motoria: un atto che poteva essere discusso un mese fa visto che quanto votato è identico a ciò che era stato ritirato". Commentano così i gruppi di opposizione, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare e Lucca è un grande noi, all'indomani della seduta del consiglio comunale che ha visto la discussione della pratica ritirata lo scorso 20 settembre.
"Riteniamo molto importante che la variante urbanistica per la palestra di pugilato e la vasca ludico-motoria sia stata approvata all'unanimità. Un risultato raggiunto grazie alla nostra presa di opposizione e alla mobilitazione delle associazioni sportive e sociali del territorio. Si tratta di un progetto che l'amministrazione precedente ha sostenuto e voluto dopo un lungo lavoro portato avanti con le associazioni e le realtà sportive e non solo del territorio. Uno dei tanti progetti - ci preme sottolinearlo - che hanno ottenuto fondi Pnrr e che sono contenuti nel piano triennale che l'attuale giunta ha presentato ieri sera in consiglio comunale in piena continuità con chi li ha preceduti".
"Il risultato dell'unanimità - proseguono - è importante. Tanto più perché è stato raggiunto dopo che siamo riusciti a far emergere le contraddizioni in essere all'interno della stessa maggioranza, che un mese fa si è avvitata su se stessa per l'ennesimo dissidio politico e non certo per reali motivazioni di carattere economico. La pratica che abbiamo approvato ieri sera, infatti, è esattamente identica a quella di un mese fa. Tant'è che non è neanche passata dalla commissione. Le modifiche che sono state concordate con il progettista per ora sono solo annunciate. A quanto abbiamo appreso consistono in un ridimensionamento degli spazi esterni ma saranno attuate in sede di redazione del progetto esecutivo che, come confermato in commissione dall'assessore Buchignani, è ancora da perfezionare.
La variante urbanistica approvata ieri sera serve a creare le condizioni urbanistiche per la realizzazione dell'opera stessa, non riguarda i costi. Notiamo un po' di confusione al pari della confusione che ravvediamo nel comportamento del consigliere Cecchini e di Lista Civile, protagonista di un intervento tanto polemico quanto sbagliato. Un intervento oggettivamente rivolto contro un pezzo della propria maggioranza. A Lista Civile, la lista autoproclamatasi delle competenze, chiediamo: sulla base di cosa si è ritenuto non conforme il progetto del palazzetto delle attività motorie? Il parere della dirigente, che lo ritiene pienamente conforme è da considerarsi illegittimo o incompetente? O forse anche la commissione governativa che, secondo Lista Civile, si è trovata ad analizzare un "progetto non conforme" ha attribuito il finanziamento sulla base di una "logica elettorale"? A noi sembra, invece, che tutta dietro queste critiche ci sia il fastidio di chi evidentemente, mal digerisce il fatto che questo progetto, preparato con cura anche grazie alle associazioni che ogni giorno si occupano di accessibilità e inclusione, non nasca dai propri stakeholder di riferimento che evidentemente anche se 'competenti" non hanno certo il monopolio delle buone idee e dei buoni progetti. Sostenere, infatti, che il progetto della palestra di pugilato e della vasca ludico-motoria sia stato fatto in fretta e furia solo per ottenere soldi e un ritorno a livello elettorale è falso oltre che arrogante: si tratta di un progetto che ha radici profonde e che va avanti da anni grazie all'enorme lavoro portato avanti dalle associazioni del territorio, dai tanti soggetti coinvolti che hanno collaborato attivamente con la precedente amministrazione".
"E che il problema sia tutto politico - concludono le consigliere e i consiglieri - lo hanno dimostrato anche gli interventi che in questi giorni si sono susseguiti sulla stampa a firma di Lista Civile e dei comitati a loro vicini. Un gruppo di persone che non ha mai nascosto la contrarietà a quest'opera, ma che, fortunatamente, ha avuto come risposta l'approvazione unanime di una variante indispensabile per far procedere il progetto. Un risultato che testimonia una cosa molto chiara: anche all'interno della stessa maggioranza c'era chi non era d'accordo con la visione di Lista Civile. Per fortuna diciamo noi, visto che l'opera in questione manca sul nostro territorio e risponde a una necessità chiara: un luogo per l'attività motoria accessibile e inclusivo. Un luogo per tutti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 551
Procedere con il progetto per la riqualificazione degli attraversi pedonali in zona stazione: questa la raccomandazione presentata in consiglio comunale dal consigliere di Lucca Futura, Lia Stefani.
«È ormai annoso il problema della circolazione nei pressi della stazione tra via Cavour, piazzale Ricasoli e viale Regina Margherita. Il passaggio dei pedoni davanti alla stazione e l'impianto semaforico in via Cavour sono inefficienti ai fini dello smaltimento del traffico, che si concentra nelle ore di punta con lunghe colonne di auto, rischio di tamponamenti e pericolo per i pedoni stessi. La precedente amministrazione - prosegue Stefani - aveva predisposto un progetto esecutivo per la realizzazione di un sottopasso di fronte a piazzale Ricasoli, per il transito di pedoni e ciclisti, che farebbe venir meno la necessità di attraversare la strada, eliminando quindi la principale causa di code per i veicoli. La mia raccomandazione all'amministrazione comunale è quindi di proseguire verso la realizzazione di questa opera pubblica, attesa dai nostri concittadini, in modo da risolvere un problema che si trascina da molto tempo».