Politica
Alla Sinistra gli ebrei 'piacciono' solo quando sono morti o uccisi dai nazi-fascisti
Oriana Fallaci non era una che esitava a dire ciò che pensava. Sul suo tavolo teneva tre bandierine: una italiana, una americana e una israeliana. Non era ebrea,…

A 30 anni dalla nascita di Alleanza Nazionale, un confronto sulla destra italiana e il suo cammino europeo
Presentato a Lucca il libro di Fabrizio Tatarella. Omaggio ad Altero Matteoli: il sindaco accoglie la proposta di intitolargli uno spazio pubblico

Forza Italia Lucca plaude al sindaco Pardini e garantisce: “Da parte nostra pieno e incondizionato sostegno nella battaglia a tutela di Geal e dell’acqua lucchese”
"Forza Italia Lucca è orgogliosa della decisione del sindaco Pardini di proseguire nella battaglia per l'ottenimento del diritto per Lucca di continuare a organizzare e gestire in autonomia…

Garfagnana in lutto per la scomparsa del sindaco di Pieve Fosciana Francesco Angelini
Ha suscitato profondo cordoglio in tutta la provincia di Lucca – in modo particolare, ovviamente, in Garfagnana – la notizia dell’improvvisa scomparsa di Francesco Angelini, sindaco di Pieve…

"Questo oltraggio andrà punito disse, dall'ordine costituito"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del consigliere comunale del Pd pur non condividendone non solo una riga, ma nemmeno una consonante o una vocale. Lo facciamo augurandoci che, a parti invertite e vista la loro scarsa propensione alla democrazia e alla libertà di stampa, avrebbero fatto e farebbero altrettanto

Contributo affitto, la giunta comunica in commissione il ripristino. Bianucci: “Un passo avanti raggiunto grazie alla nostra lotta, ma i 400mila euro annunciati non sono minimamente sufficienti”
“L’amministrazione comunale che annuncia in commissione bilancio che investirà una piccola parte dell’avanzo di bilancio di gestione per ripristinare il contributo affitto è una nostra vittoria: perché per…

Lucca vince il bando "Bici in Comune": il finanziamento sarà utilizzato per l'installazione della segnaletica cicloturistica lungo gli itinerari di Strade di Lucca Bike Hub
Il Comune di Lucca, grazie al lavoro degli uffici sport, turismo e mobilità, è risultato vincitore del bando nazionale "Bici in Comune", promosso dal Ministro per lo Sport…

Giustizia imperfetta
La Campania è una bellissima regione, con luoghi e persone splendide, ma in tema di criminalità ritengo sia una palude, infida e a volte letale. I suoi “pentiti”,…

Finanza pubblica, approvato il rendiconto di gestione 2024 della Provincia
Ottime performance su investimenti e tempi di pagamento. Oltre 49 milioni di soldi cash immessi sul territorio. Pierucci: "Ma il 58% del totale delle entrate correnti è 'prelevata' da Roma. Continuiamo ad essere un bancomat del Governo. E ora anche il taglio del 70% delle manutenzioni stradali da parte del Mit"

Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 614
"I partiti di maggioranza pensino a governare e a risolvere le loro liti senza tirare in ballo l'opposizione". Esordiscono così le consigliere e i consiglieri comunali di Partito Democratico, Sinistra Con Lucca e Lucca è un grande noi al tentativo di Difendere Lucca di "tirare in ballo" l'opposizione in merito alle nomine delle partecipate, a partire da quella del presidente di Sistema Ambiente.
"Non c'è bisogno che Difendere Lucca si interroghi sul perché l'opposizione intervenga o meno, provando a buttare la palla in calcio d'angolo su una vicenda che ha generato tensioni soprattutto nella maggioranza - proseguono -. Abbiamo infatti la sensazione che Difendere Lucca abbia qualche problema da risolvere con Fratelli d'Italia e col suo gruppo dirigente, evidentemente ritenendo di doverlo "mettere in riga" anche con attacchi violenti, come già avvenuto in passato. Se è così, lo si dica chiaramente anziché tirare in ballo l'opposizione come fa ogni volta che non sa cosa dire".
"Ci sembra, inoltre, che qualche problema Difendere Lucca lo abbia anche col sindaco, soprattutto quando quest'ultimo compie scelte autonome che lo sottraggono alla vigilanza dell'ingombrante alleato. Se il sindaco non consulta Difendere Lucca prima di fare le sue nomine, in ogni caso, non è certo un problema dell'opposizione".
"Per quanto ci riguarda - continuano -, le nomine sono una prerogativa del sindaco. Anche perché la scelta di una persona giusta (o sbagliata) qualifica (o squalifica) direttamente lui più che i nominati stessi. Noi, finora, siamo intervenuti per censurare fatti concreti e acclarati o chiari conflitti di interesse. Non per partecipare al gossip. Anche quando si tratta di nomine e di nomi che, in molti casi, non ci convincono".
"Ma stiano tranquilli Barsanti e soci - concludono le consigliere e i consiglieri dell'opposizione -: sull'inadeguatezza di alcune nomine (anche a lui vicine) avremo modo di tornarci sopra quando, immancabilmente, la propaganda sulla discontinuità e il cambiamento verrà stroncata dalla prova dei fatti, come dimostrano le recenti vicende dell'ordinanza anti degrado e dei nuovi autovelox".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 935
Ho seguito con attenzione, dedizione, entusiasmo tutto il processo evolutivo dell'iter che ha portato alla stesura del progetto per il nuovo Palazzetto per attività motorie a Lucca, peraltro anche come consulente per l'accessibilità e l'inclusione. Per questa ragione stento a credere alle osservazioni mosse dal fantomatico "comitato Sanità", nell'articolo uscito poche ore fa sulla stampa.
Il progetto ruota attorno all'esigenza di avere degli spazi pubblici accessibili a tutti i cittadini nei quali poter svolgere attività motoria non necessariamente finalizzata all'agonismo, indirizzata principalmente a tutti quei soggetti che ad oggi si trovano spesso esclusi dalle attività sportive.
Una Vasca ludica o ricreativa rappresenta uno strumento utile per fare movimento ad una grande fascia di persone che vanno dai bambini che frequentano corsi di acquaticità neonatale, mamme in gravidanza, atleti che fanno spinning o acquagym, apneisti che fanno corsi di respirazione, anziani che possono svolgere attività fisica adattata in acqua e persone con disabilità a cui piace divertirsi in acqua.
L'intero complesso ospiterebbe una palestra regolamentare per il pugilato (non una palestrina) dotata di tribune che consentirebbe alla società sportiva di entrare nel circuito internazionale di gare e tornei richiamando pubblico e indotto.
Una palestra più piccola per attività minori
Un bar pensato come "accessorio utile" che consente agli utenti di non dover uscire dalla struttura per ristorarsi o rilassarsi tra una attività e l'altra, un valore aggiunto che consente di migliorare la socializzazione, altro fondamentale beneficio indotto dal praticare sport.
La tecnologia utilizzata per gli impianti di questo progetto sono innovativi e all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico.
Il progetto del giardino esterno riqualifica l'attuale condizione di degrado del luogo, piantumando nuovi alberi, arbusti e aree a prato, e installando attrezzature per le attività fisiche all'aperto (percorsi vita) con un consumo di superficie impermeabile pari alla metà dell'attuale.
Pensando in grande in questo contesto potrebbero sorgere in futuro ulteriori spazi in cui possano concentrarsi tanti altri sport minori che sul territorio non sono valorizzati adeguatamente.
I costi evidenziati dal comitato sono quelli per la realizzazione dell'intero complesso (oltre 1400 mq di superficie), della sistemazione esterna di quasi 12.000 mq e delle tecnologie ecosostenibili necessarie.
Per queste ragioni resto davvero basita dal leggere opinioni così assurde e superficiali verso un progetto che promuove il benessere psico-fisico delle persone attraverso lo sport e la socializzazione, proprio da parte di un Comitato che si autodefinisce di Sanità e che dovrebbe puntare verso il miglioramento della salute delle persone.
Architetto Elena Piantanida
Vice presidente Associazione Vengo anch'io