Politica
“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 742
L'amministrazione comunale ha ricevuto nei giorni scorsi le modifiche alla proposta progettuale per lo Stadio Porta Elisa di Lucca che era già stata analizzata e discussa con gli altri enti competenti nella conferenza dei servizi. A seguito quindi della nuova documentazione, presentata su richiesta del Comune di Lucca, sarà convocata una seduta integrativa della conferenza dei servizi per venerdì 18 marzo prossimo. Saranno così esaminati tutti i nuovi elementi e registrati i pareri degli enti presenti e degli uffici tecnici comunali per la valutazione complessiva finale. Le osservazioni raccolte accompagneranno il progetto nel passaggio successivo che sarà la presentazione al Consiglio comunale per il 'pubblico interesse'.
“Ci sono le condizioni perché l'amministrazione possa riconoscere il pubblico interesse della proposta per il nuovo Porta Elisa – afferma il sindaco Alessandro Tambellini – Il nuovo stadio sarà realizzato secondo le regole di legge, con le prescrizioni che l'amministrazione, tramite i suoi uffici tecnici darà, nonché quelle emerse dali enti partecipanti alla conferenza. Conclusa la conferenza dei servizi la proposta sarà illustrata e discussa in Consiglio comunale che voterà il pubblico interesse, un atto che riguarda sia la parte strutturale che quella economico-finanziaria dell'opera. Dopo questo fondamentale passaggio i proponenti potranno redigere il progetto definitivo che dovrà tenere conto delle prescrizioni indicate dal Comune. Sulla base del progetto definitivo sarà indetta la conferenza dei servizi decisoria e a seguire sarà redatto l'avviso pubblico per la messa a gara e per l'individuazione del concessionario che si occuperà della realizzazione e della gestione del complesso”.
“Lo stadio Porta Elisa è un'infrastruttura importante e necessaria alla città capoluogo – affermano l'assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini e allo sport Stefano Ragghianti – per questo l'interesse dell'amministrazione è stato concentrato a non farsi sfuggire questa preziosa occasione che consentirà, grazie all'impegno di investitori privati, la riqualificazione generale dell'immobile che rappresenta il cuore del passato e del futuro sportivo di Lucca. Lo stadio si trova in un contesto urbanistico rilevante che necessita di un progetto di alta qualità. Ringraziamo gli uffici comunali che si sono dedicati in modo tanto approfondito all'analisi della proposta di notevole complessità per dare la possibilità all'amministrazione valutare e compiere correttamente i passaggi amministrativi necessari”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 381
Il Comune di Lucca ha acquistato una E-Joëlette, ossia una carrozzina con due ruote da trekking che consente alle persone, sia adulti che bambini, con disabilità motoria temporanea o permanente di partecipare, grazie all'aiuto di accompagnatori, sia a passeggiate o escursioni in natura (su sentieri o su itinerari sterrati) che a passeggiate in ambiente urbano, dove una semplice carrozzina non potrebbe andare per la presenza di gradini o salite ripide. Il modello di nuova generazione, ha assistenza elettrica, completa di imbracatura da trazione, cinghia, chiave e borsone porta sedia. L'acquisto è stato possibile grazie ai contributi del progetto Itinera Romanica+ finanziato dal programma transfrontaliero Interreg Italia - Francia Marittimo 2014-2020. L'amministrazione ha inoltre sottoscritto con Metro s.r.l. un contratto di concessione in comodato d'uso gratuito del mezzo mettendolo in disponibiltà ai soggetti terzi interessati che potranno farne richiesta d'uso mediante apposita domanda da presentare all'Ufficio IAT di Lucca in piazzale Verdi o all'indirizzo email
L'utilizzo della nuova E-Joëlette sarà consentito ad associazioni, organizzazioni, enti locali, enti parco, istituzioni sociali, guide turistiche ambientali ed escursionistiche, enti privati e privati cittadini richiedenti che dovranno avvalersi di personale in possesso di un regolare attestato di qualificazione di “Portatore di Joëlette”. La E-Joëlette potrà essere utilizzata per escursioni e passeggiate nei sette Comuni del Monte Pisano (Lucca, Capannori, Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano) interessati dal progetto Itinera Romanica+, ma anche per altre iniziative al di fuori del territorio sopra menzionato in un'ottica di massimo utilizzo dell'attrezzatura ed in forma diffusa con lo scopo di favorire l'interazione e la collaborazione con i diversi soggetti interessati. Al fine di costruire una rete di soggetti locali che agisca in maniera qualificata e che sia in grado di migliorare l'accessibilità dei percorsi escursionistici e culturali sviluppati nell'ambito del progetto Itinera Romanica+ ed in generale del territorio, il Comune di Lucca organizzerà seminari formativi per “Portatori di Joëlette” rivolto a cittadini, volontari, associazioni, guide turistiche ed escursionistiche, ecc. così da accrescere le competenze e le occasioni di fruibilità dell'attrezzatura recentemente acquistata.
Il primo seminario tecnico/pratico sulla conduzione della Joëlette, organizzato in collaborazione con Sentieri di Felicità ODV, si svolgerà il prossimo 26 e 27 febbraio. La prima giornata del seminario sarà dedicata ad approfondire in via teorica i vari aspetti riguardanti la movimentazione di persone diversamente abili, andando a trattare la tecnica e le possibilità di impiego della Joelette in ambienti boschivi. Nella giornata successiva, invece, si terranno lezioni pratiche di conduzione sui percorsi escursionistici di Itinera Romanica+ nell'area del Monte Pisano. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione chiamando il numero 0583 442653 oppure scrivendo all'indirizzo