Politica
“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 576
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 646
In una nota, Matteo Petrini - capogruppo di Fratelli d'Italia in provincia di Lucca - esprime perplessità sui lavori di rifacimento di parte del Liceo Scientifico Vallisneri annunciato nei giorni scorsi dalla provincia di Lucca.
"La nostra perplessità - esordisce il consigliere Matteo Petrini - non è tanto sulla opportunità o meno di eseguire determinati lavori, ma sui tempi e soprattutto sulla logistica".
"Chi lavora all'interno dell'Istituto ci ha espresso infatti i propri dubbi perché non sono certe le tempistiche di inizio dei lavori e men che meno quelli del termine. Abbattere una scuola o una parte di essa - prosegue Petrini - comporta un lungo periodo di preparazione, che coinvolge studenti, insegnanti e collaboratori scolastici. Inoltre ci si chiede dove saranno spostati gli studenti, saranno sistemati dei container? Saranno trovate altre sedi provvisorie? Le parole del consigliere D'Ambrosio sono assai poco rassicuranti perché questa si limita a dire che i lavori di costruzione partiranno subito dopo quelli di demolizione. Ci mancherebbe altro" replica con ironia anche poco velata Petrini.
"La nostra paura - conclude infine Petrini - è che il Liceo Vallisneri possa far la fine dell'Istituto Civitali-Paladini che da anni vede gli studenti, i docenti e i collaboratori scolastici affrontare disagi quotidiani stipati nei container fuori dal Campo di Marte e perché ciò non accada vigileremo costantemente sull'iter progettuale e realizzativo".
"Avanziamo - conclude Petrini - già la richiesta di convocare una commissione consiliare apposita, all'interno della quale fare il punto della situazione sulle tempistiche dei lavori e sulle soluzioni individuate per garantire agli studenti il prosieguo, dignitoso, delle lezioni".