Politica
L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 97
"Non ho visto nessuno scendere in piazza, nemmeno le comunità islamiche moderate. E le femministe di sinistra? Un silenzio assordante. Non ho sentito nessuno di loro dire una parola di preoccupazione e di aiuto".
Queste sono le parole della senatrice Daniela Santanchè che, intervistata dal vicedirettore del quotidiano La Verità Francesco Borgonovo, ha commentato l'attuale situazione in Afghanistan preso dai talebani.
Il dibattito è iniziato dalla condizione della donne afghane che non possono andare a lavorare, nè ascoltare la musica e se escono dalla propria abitazione devono essere accompagnate da una figura maschile e indossare il burqua.
Tra i vari temi affrontati anche la questione delle moschee. Fratelli d'Italia, come ha sottolineato la senatrice, aveva proposto una norma "che avrebbe messo fine alle moschee abusive", ma è stata bocciata.
"Non capisco il perchè nel nostro Paese non siamo mai riusciti a far passare una legge su questi luoghi di culto - ha afermato -. Noi di Fratelli d'Italia avevamo chiesto che le moschee devono avere un bilancio, sapere chi le finanzia,la predica in italiano per capire cosa dicono e infine un registro dell'imam".
La sicurezza. Daniela Santanchè ha evidenziato, attraverso una serie di esempi concreti, alcune aree italiane diventate pericolose dove "non possiamo più andare" perchè trasformate in "califfati". "Vi sembra normale non sentirsi più in casa nostra?"- ha sottolineato prima di esprimere la propria opinione sul green pass".
Stando alle sue parole il passaporto verde è stato fatto per obbligare gli italiani a vaccinarsi e non ha alcun senso se serve per prendere il caffè sedutoi al bar e non per andare in metropolitana dove si creano assembramenti.
La senatrice ha poi ripreso e smentito un'affermazione di Mario Draghi dove sostiene che "Il green pass è uno strumento di libertà perchè garantisce che ci sono intere zone o locali covid-free". Alla tesi risponde che i vaccinati possono comunque prendere il virus e quindi contagiare gli altri.
"Sono profondamente convinta che il vaccino serve, ma vorrei persone convinte, non obbligate. Se il governo è convinto che occorre mettere l'obbligatorietà, perchè non lo fa?"
"Qual è la politica migratoria di questo governo?" ha domandato Francesco Borgonovo in merito agli ultimi sbarchi avvenuti nel mese di agosto 2021. Sono 37.800 rispetto ai 17.800 del 2020 e ai 4.800 del 2019.
"Difendere i confini italiani significa difendere i confini europei. Matteo Salvini, l'allora ministro dell'interno, li ha difesi e poi è andato a processo. Attualmente con Lamorgese al governo la situazione si è capovolta e i porti sono aperti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
"Il Comune spende 50.000 euro per fare propaganda di sinistra. Ne prendano atto tutti i lucchesi e le categorie che hanno chiesto inutilmente interventi economici in settori primari". E' questo il commento del consigliere comunale Fabio Barsanti dopo aver visionato i documenti sui costi del C-ora festival, organizzato dal comune di Lucca.
"La giunta Tambellini ha deciso di spendere 50.000 euro – attacca Barsanti – per fare pura propaganda politica in un momento in cui, ripetono costantemente, la coperta è corta per molte altre cose. Se a questa cifra aggiungiamo quella spesa per un'altra iniziativa propagandistica come il Ripartire Festival, organizzato al Foro Boario coinvolgendo una miriade di associazioni più o meno fiancheggiatrici, e i circa 40.000 euro di contributo all'Istituto storico della Resistenza, è chiaro come l'ideologia e la propaganda di sinistra vengano fatte sulle spalle dei contribuenti lucchesi".
"Una giunta che in questi anni ha investito poco per Lucca – continua la nota – butta via decine di migliaia di soldi a meno di un anno dalle elezioni. Si tratta di propaganda elettorale pagata con i soldi di tutti i lucchesi. Il fatto è gravissimo e rappresenta un'offesa per tutti i cittadini e i tanti settori in difficoltà economica, in totale spregio alle regole di una buona spesa pubblica. Il fatto che a questo carrozzone di sinistra partecipi LuccaCrea, mette una pietra tombale sulla credibilità della sua gestione".
"Plaudo all'iniziativa dei colleghi di opposizione che hanno chiesto di convocare apposite commissioni – prosegue la nota – perché il Comune dovrà spiegare la necessità di una spesa così elevata, il mancato coinvolgimento delle commissioni stesse, l'assenza di pluralismo e la partecipazione di LuccaCrea. Una giunta che ha dimenticato Ungaretti, Dante e Caselli, e la cui politica culturale è a livelli a dir poco imbarazzanti – conclude il consigliere di Difendere Lucca -, conclude nel peggior modo un mandato disastroso e del quale la maggioranza dei lucchesi è più che stufa".