Politica
L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 257
"Le condizioni di lavoro per i dipendenti di Poste Italiane stanno peggiorando giorno dopo giorno dall'inizio della pandemia. L'introduzione del green pass obbligatorio per l'accesso agli sportelli e la carenza cronica di personale in tutti i settori, a partire dai portalettere, stanno rendendo impossibile svolgere con efficienza e serenità le mansioni quotidiane. La tensione è altissima dentro gli uffici e il numero di aggressioni ai dipendenti da parte dei clienti sta seguendo un'escalation preoccupante".
A dirlo è la segretaria di Uilposte Lucca, Gabriella Paganelli, che interviene così su una situazione molto delicata che riguarda la gestione dei servizi di Poste dopo che il green pass è divenuto obbligatorio per accedere a tutti gli sportelli, come disposto dal Governo. "E' cresciuta ancora la rabbia fra gli utenti – prosegue Paganelli – che non capiscono magari la ratio della norma, il perché di disposizioni così ferree e pretendono di poter accedere agli uffici anche senza avere il certificato verde, vogliono che venga offerto a ogni costo il servizio. Tant'è vero che anche a Lucca più di una volta sono dovuti intervenire i carabinieri e le forze dell'ordine".
Episodi che si verificano anche con i portalettere: "Aggressioni verbali e fisiche che subiscono quando portano la molta corrispondenza rimasta ferma a causa delle malattie per smaltire le giacenze accumulate con il Covid". Un problema che si somma ad altre criticità ormai strutturali. "Parliamo della carenza di personale, in particolare, che riguarda tutti i reparti – evidenzia poi la segretaria provinciale di Uilposte -. Anche se l'azienda ha fatto qualche assunzione queste non bastano: quelle fatte rientrano nell'accordo sindacale che prevede il reinserimento del 40% delle persone andate in pensione ma è chiaro che non è sufficiente a mantenere l'efficienza operativa degli uffici. Lo stesso vale per i portalettere. Assenze organiche che si trascinano da anni – conclude Paganelli – acuite poi dall'emergenza Covid visto che la diffusione del contagio ha ridotto ulteriormente i numeri a disposizione mettendo in seria difficoltà uffici e consegne, con giacenze enormi nelle consegne"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 495
Elvio Cecchini, neo candidato sindaco di Lista Civile, attacca il Piano operativo. "Le modalità operative e le prescrizioni previste nel piano non favoriscono la possibilità che si inneschi un processo virtuoso di miglioramento della situazione urbanistica esistente, perché l'articolato normativo non fornisce sufficienti elementi per la programmazione degli investimenti progettuali".
A suo dire, infatti, mancano le specifiche progettuali proprie di "una visione organica complessiva del territorio comunale. Si limita infatti a identificare nelle rappresentazioni grafiche della città pubblica solo alcuni luoghi nodali – spiega il candidato sindaco -, senza prevedere concrete modalità di ricucitura e connessione strutturale con dotazioni o indirizzi funzionali aggiuntivi. In poche parole, si limita a congelare lo stato di fatto, con modesti miglioramenti delle dotazioni di parcheggi e verde nei centri minori".
Un Piano operativo deficitario anche riguardo alla riforestazione urbana e all'architettura pubblica, specialmente per il patrimonio storico. "È manifesta una scarsa fiducia nelle capacità delle categorie professionali, limitando pregiudizialmente ogni possibile trasformazione. Auguri – conclude criticamente Cecchini - a tutti gli imprenditori e ai progettisti che pensavano di poter contribuire al miglioramento della qualità della vita della Città e del suo territorio".