Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
"Il settore della ristorazione è sicuramente uno dei più tartassati tra chiusure e scarsi aiuti statali. Il decreto del Governo Draghi, che ripristina la zona gialla, è molto più restrittivo rispetto a quello del precedente esecutivo. Il coprifuoco sino alle 22 non è giustificato e rappresenta un ostacolo enorme per i locali aperti anche a cena. Le persone vanno al ristorante per godere di un po' di relax e non possono fare le corse per mangiare. Così come la riapertura dei locali esclusivamente all'aperto discrimina tutti quei locali che non hanno spazi all'esterno, devono riaprire tutti insieme senza fare differenze. Bisogna anche tenere conto della situazione meteorologica: se fa freddo? se piove? E' necessaria anche la riapertura degli spazi interni dei locali" chiedono il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, Vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, ed il capogruppo regionale di Fdi Francesco Torselli.
"E anche le nuove linee guida per le riaperture sono capestro. Dovrebbero rimanere quelle dell'anno scorso, con un metro di distanza perché 2 metri di distanziamento è troppo per la maggior parte dei locali toscani" sottolineano Torselli e Fantozzi.
"Ci appelliamo ai sindaci affinché sostengano, con tutti gli strumenti a loro disposizione, ristoranti e bar, serve un'azione forte sulla Tari e sulle spese di suolo pubblico. E' prevedibile che saranno i mesi estivi ad evidenziare un progressivo ritorno alla normalità con la possibilità di una ripresa dei flussi turistici. Quindi stop alla tassa sul suolo pubblico fino al termine del 2021. Anche sulla tassa dei rifiuti le amministrazioni devono farsi sentire con il Governo per avere i fondi necessari così da far pagare una tariffa calibrata sul quantitativo effettivo di rifiuti prodotti" invitano i consiglieri regionali di Fdi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
L'associazione lucchese “Sinistra con”, tramite una lettera aperta, si rivolge ai sindaci chiedendo di lavorare per cogliere tutte le opportunità dei bonus edilizi:
"In queste settimane tutti parlano delle risorse che arriveranno nel nostro Paese nei prossimi anni con il Next Generation EU e dei progetti che saranno inseriti nel PNRR (Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza).
Abbiamo già avuto occasione nelle scorse settimane di sottolineare che in queste direzioni serve il massimo impegno anche a livello locale, perché si tratta di temi decisivi per il futuro dell’Italia e anche del nostro territorio. Intanto però riteniamo necessario destinare una adeguata attenzione ad opportunità già concretamente operative e molto importanti per ripartire da subito con interventi di sviluppo sostenibili, capaci di creare crescita e nuovi posti di lavoro e insieme migliorare l’ambiente in cui viviamo.
Ci riferiamo evidentemente al cosiddetto Superbonus 110%, al Bonus facciate e provvedimenti simili. Si tratta di interventi molto potenti e con fortissimi incentivi che possono determinare una forte ripresa dell’attività edile e dell’occupazione nell’edilizia e nei tanti settori ad essa collegati. Si tratta di interventi che sono estremamente favorevoli dal punto di vista ambientale e della sicurezza, perché comportano al tempo stesso risparmio energetico, produzione di energia da fonti rinnovabili, creazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, riuso del patrimonio edilizio esistente senza nuovo consumo di suolo, messa in sicurezza antisismica degli edifici. E che per di più rendono più belle e vivibili le nostre città ed i centri storici minori.
I Comuni possono sostenere queste iniziative in molte forme. Pensiamo alla utilità di promuovere una corretta informazione verso i cittadini, ad operare per sostenere, insieme alle organizzazioni di categoria e professionali, la capacità delle piccole e medie imprese e dei professionisti locali per fornire ai cittadini servizi più efficienti possibili, fino naturalmente agli interventi per migliorare l’efficienza degli uffici comunali che devono fornire il supporto e le informazioni necessari per il concreto sviluppo di queste iniziative.
Pensiamo inoltre che sia molto importante che i Comuni si impegnino a sollecitare e sostenere E.R.P. per utilizzare gli ecobonus per la riqualificazione energetica ed il consolidamento a fini sismici del patrimonio immobiliare pubblico. Ne potranno derivare contributi rilevanti e concreti per migliorare la qualità dell’edilizia pubblica e la stessa immagine urbana di vaste aree dei nostri territori. Per questi motivi invitiamo i Comuni del nostro territorio, preferibilmente in forme coordinate, a lavorare attivamente in queste direzioni".