Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 40
"Una pagina indecorosa per il nostro Consiglio comunale. Mi vergogno per la maggioranza". Così Barsanti definisce la seduta di ieri sera, dove il centrosinistra ha respinto le mozioni del consigliere di opposizione, tra le quali una che chiedeva di intitolare una via ai giudici antimafia. Negata anche l'intitolazione del nuovo ponte sul Serchio a Giuseppe Ungaretti.
"Ieri sera mi sono vergognato per la maggioranza – attacca Fabio Barsanti – perché arrivare a respingere una mozione per intitolare a Falcone e Borsellino una via o uno spazio pubblico ritengo sia stato uno dei momenti più bassi della storia di questo consiglio. Le motivazioni utilizzate dalla sinistra sono state a dir poco ipocrite e imbarazzanti, se non addirittura prive di fondamento. Un'arrampicata sugli specchi indecorosa pur di non votare un'iniziativa del sottoscritto che voleva colmare una grave lacuna di questi trent'anni, e rendere, in tempo per l'anniversario delle stragi nel 2022, un doveroso omaggio a due giudici che hanno dato la vita per la lotta alla mafia".
"Sentir scandire tutti quei voti contrari durante la votazione – continua la nota – ha rappresentato non solo un'offesa nei confronti di due uomini esemplari, ma anche nei confronti degli italiani che si riconoscono e che tanto devono ai due giudici inventori del 'pool anti-mafia'. Mi sarei aspettato una discussione minima e un voto unanime di tutto il consiglio, invece devo registrare che solo l'opposizione, stavolta compatta, ha reso omaggio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino".
"Da questa sinistra possiamo aspettarci di tutto – conclude il consigliere di Difendere Lucca - come per esempio l'aver snobbato il cinquantesimo della morte di Giuseppe Ungaretti. Le parole dell'assessore Vietina sono state di un provincialismo imbarazzante, ma l'evidenza è che Lucca non ha fatto niente di rilevante per ricordare il suo grande poeta e letterato. E nella serata dove la maggioranza ha strumentalizzato la figura di Erbstein votando una mozione ipocrita e inopportuna nonostante la mia richiesta di rinvio ad altro momento, e ha addirittura respinto la mia mozione congiunta con il consigliere Bindocci per chiedere la convocazione di un tavolo per migliorare la sicurezza sula via Nuova per Pisa, il colpo di grazia è stato votare contro l'intitolazione, da me richiesta, del nuovo ponte sul Serchio proprio a Ungaretti. Mi vergogno per loro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
"Comprendiamo l'imbarazzo delle rivelazioni che abbiamo fatto, ma le ultime uscite di Coima e Comune davvero ci lasciano senza parole: da una parte la società milanese cerca di smentire l'evidenza, ovvero che esiste un progetto definitivo del project parcheggi Manifattura con tanto di computo metrico e cronoprogramma, consegnato alle ditte invitate a presentare un'offerta per aggiudicarsi i lavori e del quale siamo in possesso, dall'altro la giunta che dice di non averlo visto o comunque che si tratta di una proposta superata: rendendosi ridicola sia che si prenda per buona la prima che la seconda giustificazione". E' la replica dei consiglieri comunali Fabio Barsanti (Difendere Lucca), Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle) e Remo Santini (SìAmoLucca).
"Abbiamo una copia della corposa documentazione fornita da Coima alle imprese, sulla quale c'è scritto in prima pagina progetto definitivo, e questo non lascia scampo a dubbi su chi dice la verità e chi no – spiega i tre sponenti dell'opposizione -. Capiamo la difficoltà, ma ci sono le prove di quello che diciamo e possiamo tranquillamente rivelarle. Ecco infatti frasi e contenuti estratti dai documenti inviati da Coima ad alcune imprese lucchesi, che riguardano fra l'altro anche il taglio degli alberi".
Santini, Barsanti e Bindocci le trascrivono:
"Invito a presentare offerta tecnico economica per la realizzazione dei lavori e delle opere di parcheggi pubblici in Project Financing dell'immobile denominato Ex Manifattura Tabacchi
Dati di progetto: Lucca – Manifattura tabacchi, committente: COIMA, Fase di progetto: Definitivo.
Riqualifica ad uso pubblico dei cortili della Manifattura Tabacchi di Lucca. Progetto Definitivo – Elenco Elaborati: Relazione illustrativa e di calcolo degli interventi strutturali – Specifiche Tecniche – Note Generali – [...] – Passerella pedonale - Comparto 3 – 8 Piazza Cittadella – Stato attuale planimetria generale – prospetti sezioni fabbricati – stato di progetto planimetria generale – prospetti – sezioni – Stato sovrapposto Planimetria generale – prospetti – sezioni. [...]
Lista delle categorie [..] Intervento di taglio di piante ad alto fusto con rimozione di ceppaia di qualsiasi altezza e dimensione. Compreso i tagli, il carico, il trasporto della legna che passa in proprietà all'impresa e la rimozione di ceppaia [..]. N. 34 piante.
Tutte le quantità indicate nel presente computo sono indicative e devono essere verificate dall'impresa a propria cura e spese, prima della presentazione dell'offerta. Qualora l'impresa riscontrasse delle differenze nelle misure indicate, ovvero delle difformità nelle lavorazioni previste, dovrà comunque quotare ogni voce del computo metrico così come predisposta. Si tiene a sottolineare che l'appaltatore è tenuto a rilevare le quantità ed i materiali descritti intendendo compreso nella fornitura quanto indicato nelle descrizioni e nei disegni di progetto e comunque necessario per fornire l'opera completa a regola d'arte. Il prezzo delle opere a forfait globale, chiuso, come indicato nell'offerta deve intendersi relativo all'esecuzione di tutte le opere completamente ultimate e collaudate. L'offerta dovrà pervenire in modalità on-line entro le ore 12:00 del giorno 15/03/2021 utilizzando la piattaforma NetMarket (N4M)".
Concludono i tre consiglieri: "Cosa avrà da replicare Coima, visto che abbiamo rivelato il contenuto di quanto inviato alle ditte invitate per fare un'offerta dei lavori? Attendiamo risposta".