Politica
Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
Al consiglio comunale aperto previsto per il 25 febbraio parteciperà la rappresentanza della commissione europea di Roma. A comunicarlo è l'assessore allo sviluppo economico Chiara Martini.
“Il direttore Antonio Parenti ha accettato l’invito e ne sono molto felice, in questo momento è importante fare sentire l’Unione Europea qui presente e vicina a cittadini. I francesi dicono 'l’Europe s’engage ici !'. Noi diciamo 'l’Europa è qui' nelle imprese, per le strade, negli uffici, nelle famiglie – commenta l'assessore Martini - Uno step di un percorso più articolato che il Comune sosterrà, che vedrà nei prossimi mesi un’attività di promozione dei progetti europei di cui il Comune è partner. Azioni d’informazione aventi ad oggetto le politiche europee e poi di pianificazione strategica della progettazione futura per continuare ad assorbire risorse e curare i rapporti con gli altri territori europei”.
“Sono diverse le sfide, i volti lucchesi, le scelte di molti giovani e i progetti legati all'Europa – aggiunge Chiara Martini - sforzi compiuti con successo grazie alla politica di coesione territoriale, alla politica ambientale, alle misure di sostegno all'imprenditorialità e all'innovazione finanziate con programmi europei. É per me prioritario che ci sia un filo diretto fra la città e le istituzioni dell'UE, come il Parlamento Europeo e la Commissione, a tal fine la Rappresentanza della Commissione Europea di Roma ci può aiutare perché queste iniziative rispondono proprio alle sue funzioni. In un certo modo Lucca va incontro all'Europa e contribuisce ad accorciare le distanze. L’intervento del direttore sarà breve – conclude l'assessore - ma offrirà in pillole spunti di riflessione sull'importanza di procedere con 'l'assorbimento' di risorse messe a disposizione dall'Europa nella nuova fase di programmazione ed poi un breve cenno all'avanzamento del processo di adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Next Generation Italia, tema che nei prossimi mesi avremo modo di approfondire insieme ancora”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 186
“Da circa tre settimane i cittadini di Cerasomma si sentono sotto assedio dei ladri”. Lo dichiara Marco Martinelli che oggi (24 febbraio) su sollecitazione degli abitanti della frazione si è recato sul posto per parlare con chi vive nella zona.
"Mentre stavo parlando con una famiglia - aggiunge Martinelli - è suonato un allarme di una abitazione vicina ed ho colto negli occhi di queste persone la paura che stanno vivendo negli ultimi tempi. Mi è stato riferito - prosegue il presidente del gruppo di Fratelli d’Italia -che la sensazione più diffusa è quella di essere spiati di giorno dai malviventi che poi di sera entrano nelle abitazioni. Il sindaco può e deve alzare la voce nelle sedi competenti e richiedere maggiore attenzione per la nostra città presa di mira da furti e da un clima di insicurezza generale".
"La sicurezza - conclude Martinelli - è una richiesta reale dei cittadini e non può essere messa in secondo piano".