Politica
“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
L'aspetto delle Mura non cambierà: "Saranno solo estese sul lato verso la città le transenne in ferro già presenti in molti punti del monumento". Lo dicono i gruppi di maggioranza in consiglio comunale attraverso una nota diffusa nel tardo pomeriggio:
"Il progetto di restauro delle mura urbane - scrivono in una nota i gruppi di maggioranza in consiglio comunale - rappresenta un intervento delicato e necessario volto alla conservazione, alla valorizzazione e alla fruizione in sicurezza del monumento. Questo intervento nasce da una fitta collaborazione fra tecnici comunali, agronomi ed è stato lungamente discusso e condiviso con la Soprintendenza. Le soluzioni proposte sono contraddistinte dal bassissimo impatto visivo".
"È stato mantenuto quanto promesso dall'inizio: non sarà montata nessuna barriera sul parapetto esterno del monumento che rimarrà completamente libero e costituito solo dal terrapieno coronato dal manto verde dell'erba. Questi sono i fatti - continua il documento - e dispiace che l'opposizione sparga allarme e disinformazione fra i cittadini per raccogliere qualche brandello 'consenso'. Un allarme destinato a sbiadirsi irrimediabilmente quando i lucchesi vedranno queste ringhiere, che esistono già in molti tratti, e che nessuno ha criticato fino ad ora; semplicemente saranno estese su tratti più lunghi affacciati verso l'interno della città".
"La parte più cospicua della messa in sicurezza - proseguono i consiglieri di maggioranza - sarà il restauro del parapetto esterno in terra che sarà semplicemente risagomato mantenendo intatte le sue caratteristiche libere ed erbose. Barriere molto discrete e invisibili da lontano saranno collocate solo intorno ai parapetti delle piazze d'armi, e su altre sporgenze pericolose. Saranno invisibili dal basso ma necessarie alla sicurezza di chi non percepisce il rischio di avventurarsi sui margini di quelle strutture. Come già detto, sul lato interno della passeggiata saranno solo maggiormente estese le barriere in ferro, a croce di sant'Andrea, di aspetto estremamente semplice ed elegante, già presenti in moltissimi punti come ad esempio in corrispondenza con la sortita Cairoli. Un intervento quindi che tenendo conto della necessità di aumentare la sicurezza, non muterà la tradizionale percezione del nostro parco più importante".
"Ma considerare il progetto solo dedicato a questi aspetti è molto riduttivo - conclude la nota - perché saranno messe in atto cospicue messe a dimora di nuovi alberi, compatibili con le specie storiche già presenti sul monumento, sarà installata una cartellonistica poco invasiva progettata ad hoc, coordinata stilisticamente con la nuova cartellonistica della città. Ed infine sarà completato l'anello ciclo-pedonale esterno, una vera e propria circonvallazione per la mobilità alternativa che costituisce il fulcro di tutte le ciclabili che si irradiano dalle mura verso i quartieri esterni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
Un apposito bonus connettività consentirà a 40 giovani studenti di seguire le attività scolastiche a distanza con un abbonamento WiFi gratuito. Si tratta della nuova iniziativa promossa dall'amministrazione Tambellini per fornire strumenti utili a superare il gap tecnologico delle famiglie lucchesi che si trovano in situazione di difficoltà dal punto di vista economico.
"Durante la prima emergenza sanitaria – spiega l'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli – abbiamo avuto modo di verificare che sul nostro territorio ci sono numerose famiglie che hanno difficoltà a portare avanti con efficacia la didattica a distanza. Questo in molti casi rappresenta un ostacolo concreto non solo per seguire le lezioni, ma anche per accedere a tutta una serie di servizi legati alla scuola e che vengono erogati attraverso Internet. Da questa riflessione è nato il presente progetto, che prevede l'attribuzione di un sostegno concreto e mirato, volto a superare il divario digitale che risulta ancora più invalidante in tempi di pandemia".
L'amministrazione ha destinato al progetto 4 mila 500 euro, che serviranno ad attivare gli abbonamenti per circa 40 studenti che frequentano la scuola primaria di secondo grado e le scuole superiori. Concretamente sarà la Caritas, con la quale il Comune sta collaborando, ad accompagnare le famiglie, per far sì che l'attribuzione del beneficio avvenga nel modo più adatto alle singole esigenze.
Il progetto del bonus connettività è complementare all'altro progetto promosso dall'amministrazione Tambellini, che riguarda invece le scuole. In questo caso infatti, grazie a un finanziamento regionale di 22 mila euro, 11 istituti scolastici del territorio che ancora ne risultano privi, verranno dotati di linee in fibra più veloci e di 90 punti di accesso WiFi.