Politica
“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
"La rivolta dei cittadini che sta montando in queste ore sul progetto di installazione di ringhiere sulle Mura, ci conforta nella battaglia che la lista civica SìAmoLucca sta conducendo da mesi contro questo progetto, nel tentativo di scongiurarlo o di migliorarlo notevolmente rispetto a quanto previsto: insomma, stiamo decisamente dalla parte dei lucchesi".
Lo sottolineano in una nota l'ex candidato sindaco e capogruppo in consiglio comunale Remo Santini insieme ai colleghi Serena Borselli e Alessandro Di Vito.
"Innanzitutto se non avessimo fatto richiesta di accesso agli atti il 10 febbraio, il Comune non avrebbe ancora divulgato alcuni dettagli, con la doverosa trasparenza che la città si merita - spiegano i tre consiglieri comunali -. Comunque, la prima valutazione che facciamo è che dalle cartine emerge come l'impatto delle protezione sia purtroppo invasivo. Se da un lato confidiamo che quello che l'amministrazione ritiene essere il progetto definitivo, venga integrato dalla conferenza dei servizi che è ancora aperta sulla delicata questione, dall'altro non possiamo rimanere impassibili a ciò che riteniamo sia eccessivo per il monumento simbolo. Per questo stiamo valutando di lanciare una petizione popolare, e al tempo stesso chiederemo un incontro con la Soprintendenza. Che a quanto ci risulta aveva scartato piani ancora più choc". Gli esponenti della lista civica aggiungono poi altre considerazioni.
"SìAmoLucca non nega che ci siano situazioni di pericolosità in alcuni tratti. Che però sono sempre esistite - proseguono Santini, Borselli e Di Vito -. Crediamo che la cartellonistica potenziata, i controlli della Polizia Municipale e mini interventi laddove davvero ci sono situazioni al limite del rischio siano più che sufficienti, senza stravolgere l'immagine delle Mura. Fra l'altro ricordiamo che c'è un processo a carico di due dirigenti del Comune e dell'ex presidente dell'Opera delle Mura. Non vogliamo assolutamente entrare nel merito della vicenda giudiziaria (i rinvii a giudizio sono per l'accusa di non aver adottato le cautele necessarie ad impedire la caduta in un cannoniera del bambino francese nell'agosto del 2018) ma è chiaro che la decisione di inserire ringhiere in numerosi punti delle Mura solo adesso, è un'ammissione di colpevolezza da parte del Comune. Che, con il suo comportamento, avalla il ragionamento in base al quale avrebbe potuto farlo anche prima, auto-dichiarandosi inadempiente. Quando tutti invece sappiamo che il monumento è sempre stato così, e non si merita di essere ingabbiato in quel modo e in vari tratti". SìAmoLucca ribadisce infine il proprio impegno per candidare le Mura a Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 49
"Lucca non può attendere le divisioni interne della Sinistra, bisogna far uscire la città dal gap infrastrutturale nel quale è sprofondata negli anni". Lo dichiarano, in una nota congiunta, gli esponenti di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, vice-capogruppo in Consiglio regionale, e Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare al Comune di Lucca.
"Le divisioni interne alla maggioranza di Sinistra stanno frenando lo sviluppo della città, non c'è un allineamento di vedute sul tracciato degli Assi viari tra le amministrazioni comunali interessate (guidate dalla Sinistra). Singolare la posizione di ostruzionismo portata avanti dal Sindaco di Capannori che è anche presidente della Provincia di Lucca. Al tempo stesso -proseguono gli esponenti del partito di Giorgia Meloni- anche sulla realizzazione del nuovo Ponte sul Serchio è stata messa in atto, in questi anni, una vera e propria campagna di annunci da parte del Pd, che lasciava presagire l'imminente partenza dei lavori già nel 2015 mentre, ad oggi, l'unica certezza è che le opere non sono iniziate".
"Chiediamo -concludono Fantozzi e Martinelli- che si proceda senza ulteriori blocchi ideologici nell'esclusivo interesse di incrementare la competitività del territorio. Un sistema infrastrutturale moderno, adeguato ed efficiente è essenziale come volano economico per le imprese e migliora la qualità della vita delle persone".