Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Il coordinamento Salviamo la Manifattura interviene nel dibattito sul futuro della ex manifattura analizzando alcune dichiarazioni del presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e mettendole a confronto con i documenti finora emersi:
Abbiamo letto con attenzione le dichiarazioni rese alla stampa dal ragionier Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in replica alle osservazioni da noi sollevate in merito a chi diventerà proprietario dell'ex Manifattura.
Analizziamole dunque con attenzione: "In caso di aggiudicazione della gara pubblica al costituendo RTI che ha presentato la proposta di Project Financing". Vediamo allora da chi è formato questo RTI: da Coima SGR SPA (per conto del Fondo) e da REP di Rocco e Puccetti. Ne consegue che il trasferimento del bene avverrà formalmente a favore di Coima SGR SPA e REP.
Continua Bertocchini: "La Società di Progetto che diverrebbe concessionaria sarebbe posseduta per la quasi totalità dal Fondo". Tralasciando il passaggio della "Quasi totalità" che di fatto smentisce tutti quelli che dicevano che sarebbe stata proprietaria al 100 %, il presidente si dimentica che ha firmato un contratto dove, all'Art 2.2 dell'Atto Integrativo dell'Accordo quadro sottoscritto nel febbraio 2020, è scritto : "Le Parti convengono che la Proposta di progetto .. sia presentata al Comune di Lucca dal Fondo, unitamente allo studio di Progettazione Rocco e Puccetti Architetti e, in caso di accoglimento, la Concessione sia concessa e la Proposta di Progetto sia realizzata da una SOCIETA' DI PROGETTO COSTITUITA E PARTECIPATA IN MAGGIORANZA DA COIMA". E se la società di progetto è partecipata in maggioranza da Coima, essa non può essere posseduta per la quasi totalità dal Fondo come asserito.
Infine continua Bertocchini "E' previsto che gli immobili dell'ex Manifattura Sud (costituenti il cosiddetto contributo pubblico) POSSANO ESSERE CEDUTI anche in via diretta al Fondo". Possano essere ceduti. Possano, dunque nessun obbligo o vincolo. Nemmeno i tempi sono specificati. Per adesso è tutto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
Il coordinamento di Lucca di Sinistra Civica Ecologista chiede che sia fatta chiarezza in merito ai ritardi nel pagamento degli stipendi dei numerosi docenti e componenti del personale ATA assunti a partire dallo scorso mese di settembre, per far fronte alle carenze dovute all'emergenza COVID nella provincia di Lucca.
"In sintonia con le rappresentanze sindacali quali FLC-CGIL, che fin da novembre si sono mosse per denunciare questi gravi ritardi ai danni del personale scolastico, la nostra organizzazione politica chiede che le istituzioni preposte si mobilitino affinché venga individuata e comunicata al più presto una data certa per il pagamento degli arretrati. L'accesso sicuro al lavoro è un diritto inalienabile tutelato dalla Costituzione parimenti al diritto ad un equo compenso. Comprendiamo come la straordinarietà del periodo pandemico possa inceppare o comunque rallentare un apparato burocratico già ampiamente in difficoltà, ma queste carenze ed anomalie non possono essere pagate dai lavoratori e dalle lavoratrici che in un periodo di profonda crisi economica e sociale come quello che stiamo vivendo contano oggi più che mai sulla disponibilità regolare di una retribuzione sicura" così quanto dichiara Andrea Sarti del coordinamento comunale Sinistra Civica Ecologista Lucca.