Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare Fratelli d’Italia al comune di Lucca che mi interviene con decisione sull’escalation di furti che hanno riguardato la città di Lucca.
"Non è vero - aggiunge Martinelli - che non si possa fare nulla per la sicurezza delle nostre città e non è nemmeno vero che i Sindaci non possano fare qualcosa. Quando sento lo scaricabarile tra enti vale la pena di ricordare che al governo del Paese c’è lo stesso partito di maggioranza che è Lucca: il Pd. Il sindaco può e deve alzare la voce nelle sedi competenti e richiedere maggiore attenzione per la nostra città presa di mira da furti e da un clima di insicurezza generale. I residenti hanno paura e le attività commerciali del centro storico, ma anche della periferia devono fare i conti, oltre alla crisi portata dalla pandemia COVID-19, anche con i furti nelle attività. Serve una forte ed immediata discontinuità con la politica di questi anni rimasta schiava di un'ideologia del buonismo e del lassismo che non considera la sicurezza una richiesta reale dei cittadini".
"Il nostro plauso e ringraziamento - conclude Martinelli - va a tutte le donne e gli uomini delle forze dell’ordine che ogni giorno sono impegnati sul territorio senza mezzi e senza un supporto reale dal governo che non dà la giusta dignità al loro fondamentale lavoro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 48
I consiglieri comunali del gruppo misto Enrico Torrini e Cristina Consani criticano in una nota l'amministrazione Tambellini per lo scarso impegno relativo allo sport e alle difficoltà attraversate da associazioni e altri soggetti impegnati quotidianamente, a cose normali, in un settore così importante sotto tutti i punti di vista:
Le associazioni sportive - esordiscono nel comunicato i due consiglieri - da sempre abbandonate dall’Amministrazione Tambellini, tant’è che abbiamo dovuto fare un consiglio comunale straordinario sul tema per portare all’attenzione della città le loro difficoltà, si trovano oggi in un momento di serio disagio. Le palestre sono chiuse, la danza è chiusa, il calcio è chiuso, il nuoto è chiuso, tutto chiuso, salvo gli atleti che partecipano ad attività sportiva di rilevanza nazionale.
È vero che si tratta di disposizioni conseguenti ai vari DPCM che si sono susseguiti nel tempo e nei quali lo sport ne ha avuto le peggiori conseguenze - puntualizzano i due esponenti dell'opposizione - I nostri ragazzi si sono trovati dalla sera alla mattina dall’essere attivi, alla quiete totale e per di più prolungata per un anno! Le conseguenze di questo comportamento le iniziamo a vedere oggi, ma le vedremo sopratutto nel futuro. Nel frattempo tutte quelle associazioni che sopperivano alle mancanze del Comune stanno morendo, le strutture che le ospitavano non percepiscono gli affitti, gli insegnanti si trovano ad arrabattarsi con le lezioni online o a dedicarsi ad altre professioni, abbandonando così la passione che li ha animati sino ad oggi.
Torrini e Consani pongono, giustamente, in evidenza le drammatiche conseguenze sui giovani per una forzata attività che li sta, progressivamente, minando nelle loro certezze e sulle associazioni sportive che non hanno più la forza né la motivazione per andare avanti:
Rischiamo - aggiungono - di mandare al macero un intero patrimonio sportivo fatto di competenze e professionalità, rapporti umani e sociali, attività che consentivano sopratutto di togliere i ragazzi dalla strada e di dare loro degli interessi specifici, delle ambizioni, delle speranze per il futuro, delle prospettive e dei sogni! Il Comune in tutto questo cosa può fare? Il Comune può fare molto! Il Comune innanzitutto può intrattenere rapporti con le varie associazioni sportive, il Comune può stilare un programma per la loro riapertura, il Comune può dare speranze, il Comune può dare spazi all’aperto, fare proposte, fare ciò che è preposto a fare, ovvero amministrare la città nel suo complesso, anche in ambito sportivo. E allora noi domandiamo a questa Amministrazione di fare un censimento delle associazioni sportive presenti sul territorio, contattarle, progettare attività, dare fiducia ai ragazzi e ai loro istruttori e garantire così un futuro a quella importante medicina che è lo sport!!!