Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Approvata la mozione che conferisce la cittadinanza onoraria a Liliana Segre: 30 favorevoli, un astenuto. Questo è stato uno dei quattro ordini del giorno discussi in consiglio comunale nel tardo pomeriggio. Tra essi l'apertura della biblioteca statale, l'individuazione di un luogo per la realizzazione di un monumento dedicato ai martiri delle foibe, una via intitolata a Norma Cossetto e il conferimento della cittadinanza onoraria di Lucca a Susanna Egri Erbstein.
La seduta si è aperta ponendo al centro dell'attenzione la biblioteca statale e il consigliere pentastellato Massimiliano Bindocci ha chiesto la convocazione della commissione cultura "per far si che la struttura rimanga aperta" e "farla conoscere di più ai lucchesi" in modo da "avvicinare la cittadinanza alla vasta collezione di libri".
Il politico del M5S si è, poi, rivolto alla presidente della commissione cultura che si è resa disponibile ad approfondire la questione. Francesco Battistini, presidente del consiglio comunale, ha ricordato la figura della senatrice Liliana Segre soffermandosi sul suo vissuto e definendola una "donna fragile, ma al tempo stesso forte".
Daniele Bianucci, capogruppo di Sinistra con Tambellini, si è detto favorevole al voto così come i colleghi Roberto Guidotti (Pd), Remo Santini (SiamoLucca) e Maria Teresa Leone (Lucca Civica). Fabio Barsanti si è astenuto, ma ha espresso vicinanza alla senatrice.
Giovanni Minniti, consigliere della Lega, ha portato come oggetto di discussione la cittadinanza onoraria a Susanna Egri Erbstein, figlia di Erno, l'allenatore della Lucchese dal 1933 al 1938.
"Ha avuto un legame affettivo con la città che ha dovuto lasciare con l'entrata in vigore delle leggi razziali" ha spiegato il leghista". Tra le proposte emerse quella di dedicare una parte dello stadio (forse una tribuna) al calciatore di origini ungheresi che in quegli anni era molto conosciuto. L'idea della titolazione è stata di Claudio Cantini, capogruppo di Lucca Civica Tambellini Sindaco.
Remo Santini ha "sostenuto convintamente" la mozione e ribadito il concetto di Minniti, cioè il forte legame tra Egri e Lucca. Barsanti ha dato conferma di un possibile settore del porta Elisa a nome di Erno Erbstein mentre Bindocci ha detto si al conferimento della cittadinanza onoraria a Susanna. Sulla stessa lunghezza d'onda Simona Testaferrata, Guidotti e Bianucci. All'unanimità con 32 voti su 33.
E infine una mozione in memoria di Norma Cossetto, la studentessa istriana uccisa dai partigiani jugoslavi. Il consigliere Barsanti che ha messo al centro dell'ordine del giorno questa proposta, ha chiesto l'individuazione di un luogo dove poter realizzare un monumento dei martiri delle foibe oltre ad una via a nome della vittima.
Alessandro Tambellini è intervenuto per ultimo e ha sottolineato che "nei rapporti l'idea dello scontro deve essere abbandonata e la mozione va interpretata con uno spirito ben diverso e non basato sul senso dell'odio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
“Teatro del Giglio volano per creare ricchezza sul territorio. Serve una nuova forma giuridica che coinvolga i privati”. Lo ha dichiarato Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare Fratelli d’Italia al comune di Lucca durante la seduta delle commissioni consiliari cultura e partecipate di oggi 26 gennaio.
Martinelli già da tempo aveva richiesto la convocazione di riunioni ad hoc per impostare il futuro della città di Lucca legato alla cultura come catalizzatore di turismo. "Ringrazio - ha aggiunto Martinelli - l’amministrazione per aver accolto il mio appello finalizzato a creare un percorso in consiglio comunale che guarda al futuro e che metta al centro le iniziative legate all'arte, alla musica e agli artisti lucchesi come Puccini".
"Inoltre - ha proseguito Martinelli - bisogna guardare alla possibilità di creare un nuovo spazio che sia un punto di riferimento per le opere più rilevanti e che attragga turismo. Visto che il Teatro del Giglio può non essere sufficiente sia come capienza sia come dimensioni del palco che non sempre riesce a soddisfare le esigenze di spazio di un’opera lirica".
"La cultura è un perno - ha concluso il capogruppo di Fratelli d’Italia - su cui incentrare la possibilità di creare ricchezza per Lucca".