Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
Un sostegno nel pagamento del canone di affitto per tutte le attività commerciali ed artigianali, in risposta all'emergenza coronavirus, con un valore complessivo di 600 mila euro. L'obbiettivo di fondo è quello di aiutare tutte le attività commerciali con una somma che si aggirerebbe attorno ai 500 euro. Questa è una delle misure approvate dal consiglio comunale cittadino, tenutosi nella giornata di ieri, venerdì 17 marzo.
Della misura ha discusso compiutamente l'assemblea che, come spesso accade, ha fatto emergere diversità di vedute: se la consigliere Martini (Pd) Ha sottolineare come "si tratta di attività fondamentali, quali quelle di un corretto incentivo alla ripresa. I settori di teatro e cultura si sono già mossi, è giunto il momento che anche con il commercio sia fatta la stessa cosa".
Più dura, nel giudizio complessivo, l'opposizione: "Credo - ha affermato il consigliere Barsanti (Casapound) che la misura sia minima e che potesse essere fatto di più". E se Buchignani (FdI) ha definito il provvedimento "necessario, anche se lieve" il consigliere di Forza Italia, Martinelli, ha presentato un emendamento alla proposta illustrata dall'assessore Mercanti.
Mercanti, infatti, aveva spiegato precedentemente come i contributi economici saranno erogati a quelle realtà che presenteranno, tra i requisiti, il non aver avuto un volume di affari a fini Iva superiori a 500 mila euro, se si tratta di attività con cessione dei beni, a 350 mila euro se le attività svolgono prestazione di servizi. Dal canto suo Martinelli avrebbe voluto che fossero stanziati fondi maggiori per una platea più ampia, con il consigliere che ha sottolineato come "questi provvedimenti, in realtà, vanno a gravare sul bilancio dello Stato e non dell'amministrazione, come si vorrebbe far credere". Il provvedimento è stato approvato dall'aula ed è dunque entrato in vigore.
Foto archivio
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Si è svolto ieri il terzo dei cinque appuntamenti del festival culturale "L'Augusta - la Fortezza delle Idee", organizzato da CasaPound Italia in centro storico. Questa volta a sedersi a parlare è stata l'opposizione in Consiglio comunale, con i consiglieri Fabio Barsanti, Massimiliano Bindocci, Marco Martinelli, Giovanni Minniti e Remo Santini. "La grande partecipazione di ieri - scrivono gli organizzatori - afferma la voglia della città di parlare di politica, fuori dai veti e dagli schemi imposti da chi governa".
Durante la serata, a cui hanno partecipato fra il pubblico anche politici e amministratori sia locali che nazionali, i consiglieri hanno parlato delle mancanze dell'attuale Amministrazione comunale, del ruolo dell'opposizione, e degli interventi urgenti per la città, con un occhio alle prossime elezioni comunali.
"La giunta è deludente - ha esordito Barsanti - e sottolineo come Tambellini sia al secondo mandato. L'Amministrazione non ha idee e continua ad essere lontana dal territorio. Pensiamo al sociale: molte persone contattano me perché chi governa è scollato dalla città. L'opposizione non deve dare tregua, come sulla svendita e la speculazione sulla Ex Manifattura. La sfida per le prossime elezioni inizia adesso, la sinistra non rappresenta la maggioranza dei lucchesi".
"A Lucca c'è omertà e paura - ha evidenziato Bindocci - e per questo le persone non protestano troppo. Non c'è libertà. E non riguarda solo le persone, ma anche il Comune, che ha paura di dire no al potere della Fondazione. Le regole poi non sono chiare: per un passo carrabile ci possono volere mesi, ma per dare i permessi ai soliti noti per i lavori in piazza del Giglio è bastato un giorno...".
"L'opposizione deve essere unita - ha detto Minniti - e continuare a fare proposte. Anche se la maggioranza sistematicamente non le vota: per la sinistra il concetto di bene comune non pare esistere". "La maggioranza è in caduta libera - ha aggiunto Martinelli - sono tutti contro tutti in vista delle elezioni regionali. Gli scontri interni alla maggioranza però li pagano i cittadini, lasciati soli in questo momento di particolare difficoltà a causa del Covid".
"L'opposizione ha le sue differenze - ha detto Santini - ma ha spesso trovato una linea comune. A differenza dell'opposizione precedente, che inciuciava con la maggioranza". Santini ha parlato anche degli strascichi delle elezioni del 2017: "La scorrettezza della sinistra si vede ancora ad anni di distanza: continuo ad essere attaccato pesantemente nella mia sfera lavorativa. Se i voti di CasaPound a questo giro li prenderei? La scorsa volta non è dipeso da me".