Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
L'assessore Mammini del comune di Lucca interviene in merito al nuovo ponte sul Serchio ringraziando l'assessore regionale Ceccarelli e dichiarandosi in attesa della provincia per il progetto esecutivo.
"Condivido l’entusiasmo del presidente della Provincia - afferma - per il buon esito della conferenza dei servizi sul progetto esecutivo del nuovo ponte sul Serchio. La conferenza si è finalmente chiusa con il parere favorevole della Regione Toscana e con quello positivo della Soprintendenza per gli aspetti archeologici e paesaggistici .
Non appena emerso il problema della mancata conformità urbanistica sull’iter portato avanti dalla Provincia per la realizzazione del nuovo ponte, il Comune di Lucca ha prontamente risposto per le competenze proprie: ossia rispristinarne la conformità tramite una variante urbanistica.
L’iter da seguire sarà infatti quello di una variante mediante approvazione di progetto di un’opera pubblica secondo l'articolo 34 della legge regionale 65/2014. Di fronte a infrastrutture strategiche per il nostro territorio, come questa, è necessaria massima collaborazione tra tutti gli enti per risolvere ogni criticità.
Di fronte a percorsi così complessi ognuno deve fare la sua parte. Il Comune di Lucca, in collaborazione con la Regione, ha individuato l’iter migliore per questo 'fuori programma' per gli impegni già gravosi del settore urbanistica che in questi mesi lavora nella redazione del nuovo Piano operativo comunale.
Ringrazio l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli e tutti i tecnici della Regione che si sono prodigati con la massima disponibilità e competenza in tutte le fasi del procedimento.
A questo punto, avendo ricevuto il verbale della chiusura della conferenza decisoria restiamo in attesa della trasmissione da parte della Provincia del progetto esecutivo per avviare l’iter che porterà la variante al vaglio del Consiglio comunale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Nella fase delle raccomandazioni, il consigliere Torrini ha richiamato una raccomandazione del 2019 dello stesso consigliere relativa alla lentezza dell’ufficio edilizia privata. Già nel 2019 Siamo Lucca richiamava l’attenzione su un settore strategico da sempre per la tenuta dell’economia.
"Oggi più che mai - ha affermato il consigliere -, mentre sollecitiamo interventi a favore delle attività produttive, è necessario che un settore come l’edilizia, settore che andrebbe quasi da solo, e che da solo contribuirebbe ad essere volano per la ripresa, venga agevolato e liberato dalla burocrazia, dalla inadeguatezza dei processi e delle procedure. Esiste una classifica sui tempi di rilascio dei permessi a costruire che vede Lucca nelle ultime posizioni con 300 giorni, quando la media nazionale è di 80, significa che c’è qualche città che impiega molto meno. L’Archivio, ci riferiscono i professionisti, necessario per tutte le pratiche legate all’edilizia, è pressochè inaccessibile".
“Se l’Edilizia è ferma - ha proseguito Torrini -, è fermo tutto l’indotto, pensate ai professionisti stessi, gli imprenditori edili, gli artigiani collegati (fabbri idraulici elettricisti) le Agenzie Immobiliari, per le compravendite, gli arredatori, i venditori che con il denaro possono reinvestire sulla città, gli oneri che il Comune incasserebbe, insomma è urgente che l’ufficio Edilizia privata torni ad essere efficiente, per il bene della città.”
Anche Serena Borselli e Alessandro di Vito, hanno richiamato le parole di Torrini aggiungendo che: "anche gli altri uffici, oggi prevalentemente in smartworking, sarebbe bene che ritornassero ad essere efficienti e ad interloquire direttamente con il pubblico. Il sindaco nella sua risposta informa che esiste l’istituto del Silenzio-Assenso, e si domanda perché i professionisti non usino tale facoltà quando l’ufficio edilizia non risponde nei tempi previsti, informando tuttavia che entro 15 giorni l’ufficio sarà efficiente (i primi di agosto ndr)"
Torrini ha ripreso la parola rinnovando l’accorato appello alla soluzione di questa spiacevole situazione, ricordando che già nel 2019, aveva tranquillizzato il consiglio riferendo che era a conoscenza della problematica e di li a breve sarebbe stata risolta, che così non è stato, ma che, questa volta, è veramente urgente per tutti.
“Inoltre – ha concluso Torrini – per ovvi motivi, nessun professionista ricorrerebbe al silenzio assenso su un permesso a costruire! Senza tener conto che il ricorso a tale facoltà evidenzierebbe l’inefficienza dell’Ente con tutte le conseguenze che ne deriverebbero. Aspettiamo i 15 giorni e saremo lieti di verificare il rinnovamento dell’ufficio edilizia privata".