Politica
L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Ancora ritardi per la costruzione del ponte sul Serchio e il consigliere comunale Massimiliano Bindocci (M5S) accusa l'amministrazione comunale e quella provinciale.
"Ha ben ragione il Comitato 'Sto Sul Serchio' a domandarsi che fine abbia fatto il ponte – esordisce il consigliere comunale pentastellato – e a sorprendersi per le inesattezze che gli sono state dette". La verità, secondo il M5S, è emersa solo grazie al loro operato in consiglio con il quale hanno avuto accesso agli atti e, tramite interrogazioni, hanno avuto modo di verificare la realtà della pratica del ponte: "la realtà appurata – prosegue – è che il progetto del ponte non ha più la conformità urbanistica dal 2 maggio 2017. Altro che soprintendenza! Invece di fare fantasiose dichiarazioni Menesini, forse dovrebbe invece chiarire perché nella precedente conferenza dei servizi, del gennaio 2019, assente il comune di Lucca, dichiarò la conformità del ponte che invece a quella data risulta scaduta". Il consigliere sottolinea poi come, a seguito della conferenza del maggio 2020, verrà predisposta la variante urbanistica destinata a ridare conformità al ponte: "ma c'è un particolare che viene nascosto ai cittadini o ignorato: "finché non sarà varato il nuovo piano operativo del comune di Lucca, non potranno esser approvate varianti urbanistiche. Quindi l'annunciato passaggio in consiglio comunale di Lucca non potrà avvenire in tempi brevi".
Così il cantiere del ponte slitterà ulteriormente: "l'incapacità di queste amministrazioni – incalza – che hanno fatto scadere la validità della precedente variante è evidente a tutti i cittadini e forse anche a chi vorrà leggere le carte. Parliamo di amministratori che dichiarano che gli assi viari sono tra le opere strategiche del decreto semplificazione, ma sono gli stessi che in dodici anni non sono stati nemmeno in grado di completare le poche centinaia di metri che mancano a finire l'asse suburbano del comune di Lucca, che sarebbe, unito al nuovo ponte, uno snellimento per il traffico".
Questioni, queste, che secondo il M5S hanno enormi ricadute sull'ambiente a partire dall'aria che si respira.
"Peccato che questi stessi amministratori – conclude – sono stati votati per migliorare la qualità della vita dei lucchesi e non per far dichiarazioni apparentemente interessanti! Le bugie, soprattutto con noi all'opposizione, hanno le gambe corte!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
I due consiglieri di opposizione hanno protocollato una mozione congiunta, affinché il Comune di Lucca coinvolga tutti gli enti pubblici necessari per incrementare la sicurezza sul tratto stradale, di nuovo teatro di un brutto incidente.
“Dopo alcuni incontri realizzati con la cittadinanza – dichiarano in una nota Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci – abbiamo protocollato la mozione riguardante la sicurezza sulla via Nuova per Pisa. E’ stato un atto necessario per portare in Consiglio comunale un tema importante e sentito dai cittadini. Le problematiche e le difficoltà legate alla viabilità e la sicurezza della strada statale sono ormai presenti da decenni, senza che nessun amministratore o ente preposto abbia mai agito concretamente”.
“La via Nuova per Pisa - affermano i due consiglieri - è purtroppo frequente teatro di incidenti, taluni anche gravi o mortali. L’ultimo proprio sabato scorso, dove una moto e un’auto si sono scontrate frontalmente. La strada è caratterizzata da un alto volume di traffico, dal mancato rispetto dei limiti di velocità e dei divieti di sorpasso da parte degli automobilisti, nonché dalla presenza di alcune immissioni sulla via principale pericolose e tratti di strada carenti di segnaletica. A questo si aggiungono l’assenza di spazi per attesa alle fermate degli autobus, di pensiline, oltre alla presenza di attraversamenti pedonali molto rischiosi”.
“La situazione delicata di questo tratto stradale – prosegue la nota congiunta - è sotto gli occhi di tutti da molti anni, ma purtroppo non sono stati fatti passi in avanti in termini di sicurezza e viabilità. Le istituzioni competenti si sono sempre nascoste dietro a problemi di competenza. Questo ha portato ad un rimpallo di responsabilità che ha fatto della via Nuova per Pisa una delle strade più pericolose del territorio”.
“Anche se non è di sua competenza, l’Amministrazione comunale si deve fare garante della sicurezza dei cittadini su tutto il territorio. Con questa mozione - concludono Bindocci e Barsanti - vogliamo impegnare Sindaco e Giunta a convocare ed istituire un tavolo tecnico con enti come ANAS, Lucca Holding Servizi, VaiBus e altri considerati pertinenti. Il Comune si farà così promotore di un percorso che porti ad un progetto serio di ammodernamento e sviluppo della via Nuova per Pisa in termini di sicurezza stradale e criticità relative alle viabilità e affini".