Politica
L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
Proficuo incontro tra i vertici della lista SìAmoLucca, una delegazione di iscritti e simpatizzanti del civismo anche del territorio capannorese e il candidato alla presidenza della Regione Toscana di tutto il centrodestra unito, Susanna Ceccardi. Un faccia a faccia sui programmi per dare un'alternativa al governo di centrosinistra e all'ormai irrinunciabile necessità di scardinare la roccaforte rossa diventata un centro di potere, nel quale i cittadini non sono piu' protagonisti dei processi decisionali e anzi li subiscono. Nel corso della riunione sono state affrontate tutte le criticità del territorio a partire dalle infrastrutture ma anche i guai della sanità con i tagli indiscriminati subiti costantemente e anche negli ultimi mesi, il malgoverno delle amministrazioni (tra cui spicca quella del capoluogo) con tasse al massimo e servizi scadenti.
"Ma al centro del dibattito c'è stata soprattutto la necessità che Lucca conti di piu' nelle dinamiche regionali - spiega la lista civica lucchese in una nota – sia nell'ambito della provincia sia come città rispetto ad altre realtà toscane. Ecco perché abbiamo dato la nostra convinta disponibilità a fornire un contributo importante alla stesura del programma della Ceccardi, riguardante ovviamente questa parte del territorio, che da tempo reclama una maggiore attenzione, abbandonando una volta per tutta la politica degli spot a cui non seguono fatti concreti".
SìAmoLucca e la candidata presidente Ceccardi (sostenuta da Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia oltre che dai movimenti civici) si confronteranno nuovamente nelle prossime settimane. "E' stato sancito l'inizio di una collaborazione che ha le basi per portare buoni frutti – aggiunge la lista civica in una nota -. Questo conferma la collocazione convinta di SìAmoLucca all'interno dello schieramento di centrodestra, senza tuttavia rinunciare alla nostra identità. E anzi puntando a far sì che la forza del nostro impegno su Lucca, che traina quella dell'intera coalizione e ne rappresenta la parte piu' determinante, possa crescere ancora e consolidarsi nell'immediato futuro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
CasaPound Italia interviene sul progetto comunale per l'area ex-Gesam a S. Concordio: "Progetto da bocciare, si salvi la memoria del porto della Formica con un parco archeologico".
"Da giorni stiamo assistendo ad un inusitato sforzo mediatico della giunta a difesa dei cantieri per la realizzazione del programma "Quartieri Social", con particolari riferimenti a quelli previsti per S. Concordio. Un fuoco di fila tendente a giustificare tali interventi che ha evidenziato la doppiezza del sindaco Tambellini e dell'assessore Mammini, che proprio sull'opposizione alla cementificazione di S. Concordio si erano conquistati la fiducia delle associazioni che si battono per la difesa della vivibilità del quartiere e tanti consensi elettorali".
"In nessuno di quegli interventi però - continua il comunicato di CasaPound - si rileva che nell'area ex-Gesam sorgeva l'antico porto della Formica. Un vero e proprio approdo cittadino che fu utilizzato fino agli inizi dello scorso secolo; grazie al quale arrivavano e partivano da Lucca le merci destinate al porto di Livorno. Un luogo importante per la memoria storica e l'identità lucchese: non solo di S. Concordio ma di tutta la città, se si pensa ad esempio che lì affluivano i materiali che furono utilizzati per costruire le mura urbane".
"CasaPound auspica che si possa creare un parco archeologico in quest'area e si oppone alla definitiva distruzione di questi importanti reperti, allo stesso modo in cui si oppone alla logica di demandare a soluzioni architettoniche che impongono asfalto e cemento sul territorio, il ruolo di aggreganti sociali. Sono invece le attività umane a poterlo essere; specialmente se sono espresse nell'ambito naturale e culturale adatto"
"Diciamo quindi stop alla realizzazione di lavori nati principalmente per accedere a fondi governativi senza un vero piano organico di rispetto, oltre che di riqualificazione, delle periferie. Chiediamo inoltre a tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale di convocare una seduta aperta agli interventi di tecnici e delle associazioni dei residenti, in modo che davvero si possa parlare di progettazione partecipata".