Politica
“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 107
Il capogruppo della Lega Giovanni Minniti ha presentato un esposto alla Corte dei Conti per segnalare presunte irregolarità nella destinazione dei proventi derivanti dalla cessione delle quote delle quote di partecipazione del comune di Lucca nella società Gesam Gas e Luce.
“Con interrogazione protocollata in data 14.05.2020 - afferma Minniti - ho chiesto al Sindaco di Lucca di riferire in merito alla contabilizzazione dei proventi derivanti dalla cessione delle quote della prefata società già facente capo a Gesam SPA (ora Gesam Reti SPA) a sua volta controllata da Lucca Holding SPA e quindi dal Comune di Lucca. Con nota del 09.06.2020 il Sindaco di Lucca ha affermato che la cessione delle quote di Gesam Gas e Luce ha generato componenti positivi per l’importo di € 15.378.370,00 che hanno concorso alla formazione di utili per la controllante Gesam Reti a loro volta confluiti in Lucca Holding SPA. Ad avviso del Sindaco, la quota di dividendo derivante dalla cessione di quote assegnata a Lucca Holding SPA ammonta a circa € 8.000.000,00. Nel bilancio del Comune è stato iscritto l’importo di € 5.332.400,00 così come derivante dal disinvestimento patrimoniale di cui € 600.000,00 destinati a copertura della spesa corrente”.
“A mio parere - spiega Minniti - la destinazione dell’importo di € 600.000,00 a copertura della spesa corrente viola la norma di legge in base alla quale i proventi da disinvestimenti di natura patrimoniale devono essere utilizzati a copertura di debiti fuori bilancio e per spese in conto capitale e quindi ad investimenti”.
“Su questo punto i magistrati contabili saranno chiamati a fare chiarezza considerato anche che l’importo residuo sarà utilizzato in occasione dei prossimi assestamenti di bilancio che, auspico, possano avvenire secondo le finalità previste dalla legge” conclude Minniti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
Il consigliere comunale del Partito Democratico, Leonardo Dinelli, risponde al consigliere di minoranza Fabio Barsanti che aveva criticato l'amministrazione in merito alla targa per la fondazione della Lucchese.
"Se bastasse una sola canzone a far piovere amore..." così, parafrasando una bella canzone di Ramazzotti, potremmo scrivere: "se bastasse una sola targa per essere tifosi della Lucchese..." Nessuno nega che la maggioranza abbia votato a favore dell'affissione della targa in ricordo della fondazione della Lucchese - esordisce -, ma non perché non sia stata ancora appesa si può affermare che il centro sinistra sia disinteressato allo sport e in particolare, come scrive Barsanti, alla Lucchese. Oppure si possa facilmente dedurre, visto che il Sindaco non si vede mai allo stadio, che non rimanga dispiaciuto dei fallimenti della società. Sinceramente non penso che per riuscire a fare qualcosa di positivo per la lucchese sia obbligatorio essere presenti al Porta Elisa (quel ruolo spetta ad un presidente). Inoltre penso che il Sindaco, come altre volte mi è capitato di affermare, sia chiaramente più felice nel vedere una società ben gestita, con magari la valorizzazione di un buon settore giovanile, rispetto alla continua incertezza che ha caratterizzato gli ultimi dieci anni, nei quali, purtroppo, si sono registrati tre fallimenti".
"Alludere che queste maggioranza non sia attenta allo sport - incalza - sarebbe come se pensassimo che il consigliere Barsanti avesse creato artificiosamente questa polemica, vista la chiusura del suo articolo, per ingraziarsi un partito politico col quale, magari, sviluppare possibili accordi futuri. Niente di particolarmente strano se dovesse aderire alla Lega che, ad oggi, è il partito che più lo rappresenta, e potrebbe permettergli anche una crescita politica".
"Quello che lascia più di un dubbio sull'articolo - conclude -, che guarda caso è uscito proprio dopo la visita di Salvini a Lucca, è che possa essere interpretato come un tentativo di strumentalizzazione dei colori rossoneri e utilizzarli, magari, per fini politici personali. Oltretutto affermare che Salvini sia più tifoso della Lucchese del Tambellini è un grande azzardo, considerato che "Il Capitano" non si farebbe certo problemi ad indossare la felpa con i colori neroazzurri per sostenere il Sindaco di Pisa".