Politica
“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 95
"Sono assolutamente contraria all'operazione - afferma Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega - ed è, pertanto, necessario attenzionarla puntigliosamente"
"Abbiamo aspettato ad esternare il nostro parere, studiando al meglio le carte e verificando attentamente i termini della questione - precisa Giovanni Minniti, Consigliere comunale a Lucca - ed ora non possiamo, quindi, esimerci dall'esprimere le nostre forti perplessità; riteniamo, altresì, che sia fondamentale la massima trasparenza riguardo all'operazione in questione".
"Tra l'altro - critica lo stesso consigliere - stigmatizziamo apertamente il colpevole mancato coinvolgimento di tutto il Consiglio sulla delicata problematica."
"Da più parti, inoltre - precisa il rappresentante della Lega - si è invocata una maggiore apertura sulla vicenda, richiesta pervenuta, ad esempio, dalle associazioni del territorio e pensiamo che la chiarezza sia, pure in questo caso specifico, un elemento assolutamente indispensabile."
"Cosa ne pensa la Soprintendenza? Come s'intenderanno superare determinati vincoli? Tutte domande - riflette Minniti - per noi lecite che spediamo a chi di dovere."
"Insomma - concludono all'unisono Elisa Montemagni e Giovanni Minniti - chiediamo, in estrema sintesi, cosa s'intenda effettivamente fare di questo immobile, principalmente per il bene di tutti i cittadini lucchesi e della città."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 169
Partono i centri estivi 0-3 anni a Lucca: ripartono, quindi, le attività ludico-ricreative nelle sedi dei servizi educativi per la prima infanzia, a gestione pubblica e privata, presenti sul territorio comunale. Da lunedì 29 giugno, infatti, i genitori che hanno già i propri figli iscritti agli asili potranno portare i bambini ai centri estivi prima infanzia, attivi fino al 31 luglio.
A questa novità, l’amministrazione comunale ne aggiunge un’altra: la frequenza per le famiglie sarà gratuita. Il Comune di Lucca ha infatti deciso di utilizzare il finanziamento proveniente dal “Fondo nazionale per l'educazione e l’istruzione” e riconosciuto al Comune di Lucca in forza del progetto di attività presentato alla Regione Toscana, per coprire il costo delle rette settimanali richiesto dai gestori. Resterà a carico dei genitori quanto richiesto dai gestori per le merende e i pasti effettivamente consumati.
“L’anno educativo 2019/2020 si è bruscamente interrotto il 5 marzo scorso - commenta l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina -. Durante questo lungo periodo abbiamo cercato di rimanere, per quanto possibile, in contatto con le famiglie e con i bambini. Non appena ci è stato possibile, abbiamo deciso di tornare alle attività in presenza: subito con i centri estivi 3-14 anni e ora con i centri estivi per la prima infanzia, 0-3 anni. Questi centri sono riservati, in via prioritaria, ai bambini iscritti nei rispettivi servizi 0-3 nell'anno educativo 2019/2020”.
Sul sito del Comune di Lucca (http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21298) le famiglie possono trovare l’elenco dei centri estivi e i relativi progetti che i due gestori dei servizi educativi per la prima infanzia, Cooperativa sociale La Luce e Infanzia Servizi srl, hanno organizzato per la riattivazione dei centri estivi 0-3 anni. Per ogni progetto, inoltre, sono riportati anche i contatti per effettuare l’iscrizione.
Per quanto riguarda i nidi privati, invece, il Comune di Lucca erogherà un contributo in base alle soglie Isee. Il riconoscimento per l'iscrizione è subordinato ai seguenti requisiti: residenza nel Comune di Lucca (fa fede la residenza del minore iscritto ai Centri estivi); età compresa tra i 12 mesi e i 3 anni; valore dell’indicatore Isee fino a 30mila euro (sarà utilizzabile un’attestazione Isee ordinaria o corrente in corso di validità oppure, per quei nuclei non in possesso di un Isee 2020, anche un’attestazione scaduta nel 2019) per beneficiare del 100% per cento dell'importo standard; valore dell'indicatore Isee superiore a 30mila euro per beneficiare del 50 per cento dell'importo standard.
Per informazioni ci si può rivolgere direttamente ai gestori dei servizi, ai contatti indicati sui progetti o a: Aurora Pardini e-mail