Politica
Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

Diego Carnini (FdI): "Anche il vilipendio alla bandiera, quel monumento va rimosso. Giovani Comunisti vergognosi"
Abbiamo letto con indignazione le dichiarazioni social dei Giovani Comunisti di Lucca, che arrivano al punto di definire "infame" la bandiera italiana. Un'offesa gravissima al simbolo della nostra Repubblica,…

“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 114
"A più di un anno dall'approvazione in Consiglio della targa per la fondazione della Lucchese, l'amministrazione comunale non ha fatto un bel niente. Tambellini fa il tifoso a giorni alterni. Ma invece di attaccare Matteo Salvini per la foto con la maglia sbagliata, pensi a realizzare quanto è suo dovere". Interviene così il consigliere di opposizione Fabio Barsanti, proponente della mozione per installare la targa.
"La mia mozione – che ricordo essere stata votata anche dalla maggioranza il 20 giugno 2019- impegnava sindaco e giunta ad attivarsi per installare la targa commemorativa della fondazione della Lucchese. Ma dopo oltre un anno - attacca Barsanti - non è stato fatto un bel niente. O quasi, perché l'amministrazione ha mandato giusto una mail agli uffici, in data 25 maggio 2020, proprio lo stesso giorno in cui si è svolta la cerimonia per i 115 anni del calcio a Lucca. Cerimonia che avrebbe potuto svolgersi proprio inaugurando la stessa targa richiesta dall'intera aula".
"La targa promessa quindi non si è mai vista. E così dopo alcuni solleciti informali e uno a mezzo stampa il 20 febbraio scorso - continua Barsanti - scopriamo che niente è mai stato fatto. Ancora una volta il centrosinistra manifesta il suo disinteresse verso lo sport, la storia e l'importanza della Lucchese nella vita della città, e uno scarso rispetto per ciò che viene portato e approvato nel luogo deputato a rappresentare gli interessi dei lucchesi: il Consiglio comunale. La figura è ancora peggiore considerando che la maggioranza aveva appoggiato la decisione".
"Chiedo quindi nuovamente al sindaco Tambellini - conclude Barsanti - di ricordarsi di essere tifoso tutti i giorni, e non solo quando il suo ufficio stampa gli mette in mano una casacca rossonera. Perché davanti a un sindaco che non si vede mai al Porta Elisa e che in oltre un anno non ha mosso un dito per la targa di commemorazione della fondazione, forse è più tifoso Matteo Salvini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
Si è svolto sabato scorso, al convento San Cerbone di Lucca un incontro programmatico, al quale ha preso parte il candidato alla presidenza Roberto Salvini, per delineare gli orientamenti organizzativi e le proposte politiche in vista della prossima campagna elettorale.
L’incontro è stato organizzato da Quinto Bernardi, coordinatore della Democrazia Cristiana della regione Toscana, che ha inteso proporre un ampio e pratico programma innovativo che va incontro alle aspettative e alle reali esigenze della popolazione: “Siamo pronti – ha esordito l’organizzatore – per mettere in movimento un programma di proposte operative che corrisponda alle attese della gente, ormai stanca e delusa dalle troppe chiacchiere e delle futili promesse”.
Ha fatto seguito l’intervento del candidato alla presidenza, Roberto Salvini, a acapo di una coalizione di cui fa parte appunto il partito dello scudo crociato, che ha sottolineato sia l’importanza di muoversi con progetti degni delle necessità degli abitanti del territorio che delle attese dei giovani per un futuro pieno di nuove realtà e meno oscuro. “Dobbiamo superare le troppe promesse del Governo e gestire la cosa pubblica in modo più giusto per ridurre i disagi della gente, per dare un piatto di minestra - ha sottolineato Salvini -, dobbiamo rimetterci in moto e ripartire dall’agroalimentare all’energia elettrica, migliorare la sanità e valorizzare la nostra economia con particolare riguardo al nostro grande patrimonio culturale, rilanciare il turisno e costruire le grandi infrastrutture, tenendo nella giusta valutazione le grandi risorse metropolitane, i porti e gli aeroporti, unitamente alla grande ricchezza del territorio marino e del patrimonio dei nostri antichi borghi”.
Ha fatto seguito l’intervento di Mario De Benedittis, vice segretario nazionale della Democrazia Cristiana, che, dopo aver ringraziato per l’invito e letto il saluto del dottor Franco De Simoni, segretario nazionale, ha sottolineato “la necessità di ridare la voce al popolo, garantire un futuro meno incerto ai giovani, migliorare l’assistenza degli anziani, rinforzare tutto il sistema sanitario. Vogliamo far rivivere gli antichi valori della Democrazia Cristiana che mirano soprattutto al benessere della collettività”.
Ha preso quindi parola Benito Corradini, presidente dell’Accademia Internazionale La Sponda e membro della direzione nazionale della Democrazia Cristiana, che ha rivolto ai presenti un forte invito di proseguire nel comune impegno per il rilancio del benessere nazionale. “Tutti dobbiamo collaborare nel pieno rispetto delle esigenze della gente - ha spiegato -, e rilanciare importanti programmi per il rilancio dell’arte e della cultura, che sono gli elementi cardine per un sano sviluppo di ogni comunità Nazionale ed internazionale. L’Italia deve riprendere il luminoso cammino della grande ed ineguagliabile tradizione civile, sociale, culturale”. E' stata quindi la volta ei dirigeni regionali: Carlo Piazza, Gianluca Rugani, Gianfranco Devel. Non è mancato un momento di convivialità, con i presenti che hanno gustato una colazione servita nel convento, a base di piatti caratteristici toscani.
Dopo la Santa Messa, è seguita una importante distribuzione di opere d’arte, messe a disposizioni dall’accademia La Sponda, d’intesa con la direzione nazionale della DC. Premiati con serigrafie d’autore tutti i presenti, e il particolare dono al candidato Salvini,e al parroco del convento, di una cartella di grafica di artisti internazionali. Alle Suore di San Francesco di Sales del convento San Cerbone è stato donato un ritratto di Papa Francesco, opera del maestro Giovanni Crabuzza.