Politica
Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

Diego Carnini (FdI): "Anche il vilipendio alla bandiera, quel monumento va rimosso. Giovani Comunisti vergognosi"
Abbiamo letto con indignazione le dichiarazioni social dei Giovani Comunisti di Lucca, che arrivano al punto di definire "infame" la bandiera italiana. Un'offesa gravissima al simbolo della nostra Repubblica,…

“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
"Fondo di mutuo soccorso: l'amministrazione Tambellini ammetta il flop".
Lo dichiara in una nota il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli. "Sono passati 3 mesi - aggiunge Martinelli - da quando questo fondo è stato istituito dall'amministrazione Tambellini e ad oggi risultano versate solo poche migliaia di euro".
"Questo è il risultato - attacca Martinelli - di un'amministrazione incapace ad aprirsi all'esterno e che agisce scollegata dal mondo che si trova fuori le mura di Palazzo Orsetti. Ne è la dimostrazione anche quanto dichiarato dal presidente della fondazione cassa di risparmio che ha definito il Fondo creato dal Comune di Lucca come una frammentazione inutile, ed ha invitato l'amministrazione Tambellini ad abbandonare l'iniziativa per confluire in quella generale coordinata dalla stessa Fondazione".
"Purtroppo – prosegue Martinelli- chi ci rimette sono le famiglie di Lucca ancora una volta illuse dall'amministrazione Tambellini visto che l'iniziativa si è rivelata grande solo a parole. Martinelli pone l'accento anche su come verranno utilizzate le risorse raccolte. Non lascia ben sperare –conclude il capogruppo di centrodestra- quanto già avvenuto nella distribuzione dei buoni alimentari arrivati dal Governo. A distanza di mesi non abbiamo ancora ricevuto nessuna risposta dall'amministrazione su come si sia mossa e soprattutto se abbia un quadro dettagliato delle famiglie che hanno richiesto aiuti a seguito dell'emergenza epidemiologica Covid-19, di quelle aiutate dalle associazioni caritatevoli e di quelle sostenute dal Comune già prima dell'emergenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
Che cosa ne pensa di Matteo Salvini? Se dovesse fare una critica al capo della Lega, che cosa le direbbe? Cosa condivide del suo pensiero? Abbiamo intervistato alcune persone e sentito il loro parere in attesa dell'arrivo del senatore leghista in piazza Grande al Caffè Plaza ex Stella Polare."Sono d' accordo con tutto quello che dice, non mi sento in grado di criticarlo" ha commentato Jessica, una giovane donna che poco prima delle nove era già pronta ad accogliere il Capitano davanti al bar Plaza.
Da quanto tempo segui le idee politiche di Matteo Salvini?
"Da circa quattro anni".
Abbiamo posto la stessa domanda a una madre e a un figlio i quali hanno risposto all'unisono: "Salvini è il numero uno, lo seguiamo dal 2012 e in linea di massima concordiamo su tutto".
Che cosa apprezzate di lui?
"Il fatto che si esprime in maniera chiara e diretta, senza giri di parole. Quando parla di capisce rispetto ad altri politici."
Valerio, giunto da San Giuliano Terme e storico militante dal lontano 1991, ha detto: "Provo stima assoluta nei suoi confronti e concordo con l'apertura del partito anche verso il Sud e sono contento che si sia esteso a livello nazionale. Mi rispecchio completamente nel suo pensiero".
Sono passate le nove e in piazza Napoleone è arrivato il Capitano. Giusto il tempo di ascoltare le opinioni altrui, che fan, simpatizzanti e cittadini si avvicinano al politico per chiedere sin da subito un selfie.
"Sei il nostro futuro" ha esclamato un giovane quasi commosso che evidentemente ha conosciuto per la prima volta il leghista.
"Grandissimo, grazie!", "Buona giornata, continua così!", "Matteo la foto con mia moglie e mio figlio!". Appena il senatore si è avvicinato al Bar Plaza, dove ha fatto colazione, si è fermato all'esterno del locale ed è salito in piedi su una sedia per iniziare il suo comizio.
"C'è da vivere un'avventura straordinaria in Regione Toscana perché per la prima volta, dopo cinquant'anni, il centro destra è unito" ha esordito.
Tra un discorso e un altro la folla che lo ha accolto lo ha applaudito in segno di approvazione per ciò che diceva. "Non vedo l'ora di mandare a casa Rossi, Giani e Renzi" ha continuato dopo che era stato interrotto da grida di incoraggiamento da parte dei presenti. Tra i temi trattati nel corso del comizio quello relativo alla cassa integrazione, al mondo della scuola e del lavoro con particolare attenzione al commercio, alle partite Iva, ai liberi professionisti e particolari associazioni, quest' ultime dimenticate dal governo Conte.
Il leader della Lega non ha risparmiato critiche al ministro dell' Istruzione Azzolina. "Abbiamo un ministro della scuola che neanche supererebbe un esame di terza media" ha criticato aspramente prima di passare ad altro.
"Abbiamo una squadra forte e abbiamo scelto come candidata alla Regione Toscana Susanna Ceccardi la quale ha amministrato Cascina, un comune di circa 50 mila abitanti. Che cosa ha fatto di concreto? Semplice: ha chiuso i campi rom, abbassato le tasse ai commercianti e ai cittadini e pensato prima agli italiani in difficoltà.
"Noi siamo persone di parola" ha evidenziato il capo della Lega per sottolineare le promesse mantenute. E a tal proposito ha voluto ricordare lo smantellamento della legge Fornero sostituita da Quota 100 e infine la chiusura dei porti e l'arresto degli sbarchi.
Insieme a Matteo Salvini erano presenti esponenti del mondo della politica leghista come Elisa Montemagni, Andrea Recaldin, Giovanni Minniti, Guglielmo Picchi e Antonino Azzara', consigliere comunale Lega Pisa.