Politica
Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

Diego Carnini (FdI): "Anche il vilipendio alla bandiera, quel monumento va rimosso. Giovani Comunisti vergognosi"
Abbiamo letto con indignazione le dichiarazioni social dei Giovani Comunisti di Lucca, che arrivano al punto di definire "infame" la bandiera italiana. Un'offesa gravissima al simbolo della nostra Repubblica,…

“Oltre le Radici, oltre il limite: perché l'opera va rimossa”
“Negli ultimi anni, il monumento Oltre le Radici, collocato alla rotonda di porta Sant'Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne,…

Cavirani (Lega) sulla scultura di Porta S. Anna: "Un artista non può usare la sua opera come una bacheca"
Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, interviene sulla vicenda della scultura realizzata fuori Porta S. Anna: Non entro nel merito della vicenda che è molto complessa e parlare…

Mario Pardini dice basta: "Rimuoveremo la scultura, parola di sindaco"
Finalmente qualche parola di senso compiuto. Di fronte alla vergognosa 'mutilazione' e all'imbrattamento della scultura costata 80 mila euro e piazzata di fronte a Porta S. Anna in…

Mura Urbane, ripulitura dei paramenti esterni tra le priorità: l'assessore Santini ed il Comitato Scientifico in sopralluogo con i tecnici del Comune
Prosegue con determinazione l'impegno per la tutela e la valorizzazione delle Mura Urbane. Uno degli interventi più urgenti, individuati dal Comitato Scientifico per la valorizzazione e la tutela…

Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
Il Movimento 5 Stelle di Lucca interviene con una nota critica in merito alla Ex Manifattura, puntando l'attenzione sulla questione relativa ai parcheggi.
"Abbiamo assistito - esordisce il movimento - alle penose bugie di quest'amministrazione che in consiglio comunale si sgolava per dire che alla manifattura si farà solo una piazza ed un parcheggio, con il sindaco che minacciava di inquietarsi. Come se non ci fossero state le conferenze stampa di Bertocchini e company a smentirli. Ben altre sono le mire che in qualche modo fanno capo alla strana coppia Bertocchini-Catella ed emergono con chiarezza, se abbiamo ben capito chiedono la concessione di 30 mila metri quadri di superficie per piazze strade e parcheggi, la cessione di 18 mila metri quadri di edifici per farci 90 appartamenti, uffici e negozi, la concessione di un baluardo e la costruzione di una passerella che permetta ai privilegiati ini residenti l'accesso diretto alle mura".
"Ci sembra una cosa incredibile - attaccano i grillini - mettere il monumento simbolo della città al servizio di un privato. Se qualcuno avesse dubbi basta andare al sito della Sinloc, la società di consulenza - che ci risulta veda Bertocchini nel Cda e che già nel 2013 aveva fatto uno studio commissionato e pagato dal comune per "riqualificare la ex-manifattura", ci trova la foto e la descrizione del reale progetto che la maggioranza in consiglio comunale cerca di nascondere https://www.sinloc.com/sinloc-la-riqualificazione-dellex-manifattura-tabacchi-lucca/ . Ma per questo primo articolo di esame della proposta sulla manifattura vorremmo concentrarci sui parcheggi".
"Si tenga presente - incalza il M5S - che questa superficie di terreni pubblici (strade, piazze e parcheggi) già ha molti posti auto e quando il comune si deciderà a spostare gli autobus alla stazione, cosa promessa da anni e mai fatta, i posti sarebbero automaticamente di più. Si è cercato di illudere i cittadini ed i commercianti dicendo che l'intervento avrebbe previsto 425 posti auto pubblici, altri dicono 190 posti auto in più, ma un'analisi pubblicata dalla Confcommercio di Lucca, dice da 50 a zero in più, quindi qualcuno non dice la verità. Aggiungono 70 posti auto privati ad uso di appartamenti ed uffici perché forse hanno previsto che chi abita i 90 appartamenti vada in triciclo, così come negozianti e titolari e clienti degli uffici".
"Se realisticamente considerate gli abitanti dei 90 appartamenti - prosegue il gruppo -, i clienti di negozi, uffici e la vicina università Campus quei posti non saranno mai disponibili per i cittadini. Residenti e negozi del centro storico avranno in realtà molti meno posti di prima. Mentre il concessionario dei parcheggi si riempirà di soldi a scapito delle casse comunali (e dei cittadini lucchesi quindi) che non incasseranno più quell'introito. Se si volevano razionalizzare i parcheggi perché non lo fa il comune direttamente? Visti gli altissimi introiti previsti qualunque banca concederebbe il finanziamento e i guadagni invece di andare ai privati andrebbero alle case comunali (cioè ai cittadini)".
"Eppure - conclude il movimento -, ci sono persone che non sono ben informate e credono che con quell'intervento si creeranno molti posti auto per favorire sosta residenti e clienti dei negozi. Insomma fermiamo questo operazione che mi ha fatto tornare alla mente il celebre film "le mani sulla città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 89
"Disabilità: riattivare il servizio tutor e l'assistenza domiciliare giornaliera". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata da sempre impegnati a fianco delle famiglie e che anche in questa occasione hanno raccolto l'appello lanciato da chi in questi mesi è stato privato del servizio di assistenza domiciliare giornaliera ai figli disabili.
"È necessario un intervento immediato - aggiungono i consiglieri di opposizione - affinché i ragazzi possano tornare a ricevere l'assistenza quotidiana a loro dedicata come era prima che iniziasse la pandemia. Serve ripristinare questo servizio che pur essendo limitato a poche ore settimanali era molto prezioso per i ragazzi e le loro famiglie. La necessità di ritornare alle abitudini acquisite dai bambini e ragazzi prima dell'arrivo della pandemia Covid-19, è un diritto sacrosanto e agirebbe positivamente sulla loro salute fisica e psicologica".
"Infatti - continuano i consiglieri di centrodestra - le ore che trascorrevano con i propri tutor consentivano loro di avere una relazione sociale esterna alla famiglia, un viso e un sorriso che li conforta e li aiutava nella propria crescita personale, anche fuori dalle mura domestiche. Questi mesi sono stati sicuramente traumatici per questi ragazzi e le loro famiglie, sofferenze a cui l'amministrazione deve subito porre rimedio".
"Gli slogan non bastano - concludono Martinelli e Testaferrata - ci vogliono immediati fatti concreti e prevedere poi di mettere in campo importanti interventi nella direzione di dedicare una parte del Campo di Marte a centro di eccellenza sanitaria per la disabilità".