Politica
Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 531
Dopo una delle migliori edizioni di sempre di Lucca Comics & Games (per partecipazione e offerta culturale) segnata da cinque giorni di bel tempo, il Comune di Lucca, Lucca Crea srl e Lucca Plus rispondono alle dichiarazioni pubbliche di Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere ODV che nella giornata di ieri ha dichiarato a mezzo stampa la volontà di interrompere i servizi offerti durante la nota manifestazione dedicata agli appassionati di fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy e serie tv.
“Ringraziamo Luccasenzabarriere per quanto fatto in questi anni e per i costanti stimoli a migliorare i servizi a favore dell'accessibilità e dell'inclusività delle persone con disabilità. È proprio grazie a questa collaborazione costruttiva che abbiamo raggiunto risultati importanti, che anche quest’anno sono valsi l’apprezzamento di diversi istituti scolastici con i quali collaboriamo e di altrettante persone con disabilità che hanno condiviso attestazioni di stima tramite i social network”, dichiara Nicola Lucchesi, amministratore unico di Lucca Crea srl, “esprimiamo altresì il nostro rammarico - prosegue Lucchesi - nell’aver appreso improvvisamente la volontà di interrompere la collaborazione, senza aver effettuato prima un confronto personale al termine della manifestazione, confronto che auspichiamo possa svolgersi a breve. Lucca Crea si impegna fattivamente da oltre vent’anni nell’interesse dei partecipanti con disabilità e continuerà a farlo, sempre di più, facendo tesoro di tutte le competenze, i consigli e le indicazioni professionali che ci giungono tramite il nostro pubblico e tramite enti e associazioni che quotidianamente operano in questo campo. Siamo consci che vi siano ancora diversi aspetti da migliorare, l’integrazione di determinate pratiche e servizi in un’organizzazione complessa come quella di Lucca Comics & Games ci impone sfide ogni anno più grandi, ma siamo certi di potercela fare perseguendo una condotta costruttiva, con una visione comunitaria solidale, all’insegna dell’ascolto e del rispetto”.
Continua Nicola Buchignani, assessore ai lavori pubblici, traffico, strade, edilizia privata e verde pubblico: “L’amministrazione comunale ha sempre dimostrato massima attenzione riguardo alla possibilità di destinare spazi di sosta a chi ha una qualsiasi disabilità. Anche quest’anno gli stalli di sosta erano 90 in totale: 74 in via dei Bacchettoni e 16 in piazza San Ponziano, dimostrando di fatto una vicinanza alla nostra comunità. L’edizione 2024 di Lucca Comics & Games si è svolta regolarmente, non sono stati registrati problemi di ordine pubblico e ancora una volta i partecipanti si sono dimostrati tra i più rispettosi e civili di qualsiasi altra manifestazione pubblica. Questa amministrazione dimostra da sempre la volontà di non avere barriere, ne sono una dimostrazione gli investimenti importanti che ogni anno facciamo sugli edifici e gli spazi pubblici”.
Chiude Roberto Di Grazia, amministratore unico di Lucca Plus srl: “Lucca Plus ha da sempre accolto le istanze dei soggetti diversamente abili nei parcheggi straordinari che gestisce durante i grandi eventi, dando la possibilità di parcheggiare negli spazi riservati, all’interno di tutte le aree di parcheggio e non soltanto in quelle specificamente dedicate. Anche durante la manifestazione ultima sono stati accolti diversi soggetti diversamente abili anche all’interno del parcheggio Mazzini, seppure l’area dedicata non comprendesse questo parcheggio. Abbiamo un’assistenza telefonica dedicata che funziona tutti i giorni. Certamente si può fare di più e meglio, per questo ci stiamo dedicando a raccogliere tutte le istanze che dovessero emergere, anche e soprattutto dagli stessi utenti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 944
"Il cerchio ormai si è chiuso, come un cappio, attorno ai moderati lucchesi e al sindaco Pardini, rimasto completamente solo: la nomina, annunciata da almeno due anni, di Fabio Barsanti al ruolo di vicesindaco è l'atto conclusivo di una farsa iniziata a giugno 2022. Oggi il vero volto della destra lucchese è palese ed evidente a tutti: Lucca è il primo capoluogo di provincia a avere un vicesindaco di Casapound". A dire ancora una volta che "il re è nudo" sono le consigliere e i consiglieri della coalizione di centrosinistra lucchese (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, LibDem).
"Siamo la prima città italiana ad avere un vicesindaco autodichiaratosi 'fascista del terzo millennio'. Un triste traguardo per la città che, a giorni alterni, si proclama capitale della cultura, del bello, delle lucine, dei festini e di chissà cos'altro possa servire a ripulirsi l'immagine. La giunta e il sindaco Pardini, ormai, hanno gettato la maschera e hanno consegnato Lucca nelle mani degli estremisti: progressivamente, in questi due anni e mezzo, Barsanti e i suoi ex CasaPound, oggi Difendere Lucca, si sono mangiati tutti gli spazi destinati ai moderati, che li hanno progressivamente persi. Il risultato è un sindaco sempre più solo e isolato, che ha consegnato definitivamente la città alla destra più estremista. Quella stessa destra che ha dichiarato di voler "uccidere la sinistra": noi di certo non ci facciamo uccidere, ma le armi per questa operazione gliel'ha date tutte *il finto mite Pardini*".
"Pardini, il sindaco del sorriso, è più che mai schiavo e vittima di se stesso e di quei patti carissimi che ha siglato per arrivare ad occupare lo scranno più alto del governo della città. È sempre più chiaro ed evidente che a comandare, qui, non è lui, ma Casapound. E questa nomina che arriva a metà mandato getta anche un'ipoteca grossa e pesante sul futuro dello stesso Pardini e della sua amministrazione che di certo nel 2027 si presenterà con pesi e contrappesi molto diversi. Al momento ad essere moribonda è la destra moderata, caduta sotto i colpi dei fascisti 2.0 e dei tranelli elettorali. Questo è lo scenario che avremo di fronte per le prossime elezioni comunali nel 2027: una grossa macchia nera che cercherà di mangiarsi tutta la città".