Politica
Forza Italia Lucca: ‘Bene il consiglio intercomunale sul tema dell’acqua. Ma Geal deve essere salvata"
"Creare l'opportunità di un confronto fra tutti i rappresentanti del territorio su un tema cruciale, per il presente e per il futuro, come è quello dell'acqua è…

Lucca, Michele Giannini contro il consigliere del Pd: "Frasi sessiste inammissibili"
Bufera in consiglio a Lucca, dove il consigliere del partito democratico Gianni Giannini si è lasciato andare a commenti inaccettabili sotto il profilo della discriminazione di genere. Superando…

Il Conclave
E' risaputo. Mentre si piange il Papa, in Vaticano la curia cardinalizia già lavora per individuare l'identikit del nuovo Pontefice. Tutto procede sotto traccia, in silenzio, come si…

Arieccolo!
Come il sugo di pecora, la pecora bollita e la zuppa gallurese, buona … ma sostanzialmente indigesta, sta per essere servita in tavola la solita pietanza che, come la pastiera napoletana, ha mille ricette. Tutte ottime e migliori delle altre

Consiglio comunale di Lucca, Giannini contro le accuse di misoginia: “Frase presa fuori dal contesto”
Consiglio comunale soporifero, con la sola eccezione dell’attacco indiretto di Mara Nicodemo a Gianni Giannini, da lei accusato di misoginia. Opposizioni contro la mozione della maggiorazione a favore delle FF.PP. per la sua impostazione

Il Papa gesuita che ci ha lasciato
Jorge Mario Bergoglio, il Papa gesuita assurto al soglio di Pietro con il nome di "Francesco", ci ha lasciati. Tutta la cristianità lo piange, come è giusto e…

Minniti a gamba tesa: "Bartolomei se ci sei batti un colpo e fai approvare il patto per la sicurezza già pronto"
La drammatica vicenda dell’accoltellamento in via del Battistero ripropone il tema della necessaria attività di prevenzione delle attività criminali svolta egregiamente da Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri ed alla quale ha attivamente contribuito anche la Polizia Municipale di Lucca quando ero assessore alla sicurezza

E nun ce vonn' sta
Un tempo, quando i cori da stadio erano meno sofisticati e si usava la “W” per dire “VIVA” e la si rovesciava…

La opposizione “nel suo labirinto”
Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che esulta ed esalta il “bottino” che la Giorgia ha messo…

FdI Lucca: passaggio di consegne nel coordinamento provinciale
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 351
Sono duemila, solo a Lucca, le bambine e i bambini e i giovani che studiano nelle scuole pubbliche, senza avere la cittadinanza italiana. Di questi, almeno la metà appartengono alla cosiddetta “seconda generazione”, cioè nati in Italia da genitori stranieri.
E’ questo il principale dato che è emerso nel corso dell’iniziativa “Siamo cittadine e cittadini italiani. Lo ius scholae può rappresentare un'opportunità, anche nel territorio della Lucchesia?”, che si è svolto ieri (martedì 17 settembre) alla Pecora Nera, e che ha visto coinvolto un vasto pubblico.
L’appuntamento era organizzato da “Dare un’anima alla sinistra” e “Progressisti in cammino”, e ha visto gli interventi di un parterre completamente al femminile: dell’assessora regionale all’istruzione Alessandra Nardini, della presidente dell’associazione Scuola e Libertà Donatella Buonriposi, dell’assessora del Comune di Capannori alle politiche educative e sociali Silvia Sarti, della garante del Comune di Lucca per l’infanzia e l’adolescenza Elena e di Clementine Pacmogda che è scrittrice, ricercatrice e attivista. Ad introdurre il dibattito, coordinato poi da Gianni Campioni, sono stati Daniele Bianucci e Lucia Micheli.
“Dalla discussione è emersa l’urgenza del tema – sottolineano gli organizzatori della serata – e crediamo che occorrano risposte per quei tanti bambini e per quelle tante bambine che siedono sui banchi delle scuole lucchesi, e che nonostante questo sono ancora stranieri. Lo Ius Scholae è un testo di riforma, che lega appunto l’acquisizione della cittadinanza al compimento di un ciclo di studi: una prospettiva che pensiamo meriti di essere approfondita e sostenuta”.
"Dare un'anima alla sinistra" è un progetto che si presenta con l'obiettivo di "fare formazione politica, per il cambiamento e l'unità dell'area progressista". L'iniziativa nasce a seguito della presentazione dell'omonimo libro di Vannino Chiti: da lì è partita una serie di appuntamenti di approfondimento e studio, aperti a tutte e tutti, che si articolano come una vera e propria "scuola di formazione politica". La proposta è in rete con "Progressisti in cammino", un'associazione di fatto coordinata - a livello toscano - da Filippo Lombardi, e alla cui costruzione ha lavorato anche Chiti.
Per informazioni è possibile contattare il gruppo "Dare un'anima alla sinistra" inviando una mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
Come già annunciato, l'amministrazione comunale ha adottato nei giorni scorsi la Variante generale al Piano Comunale di Classificazione Acustica della città di Lucca. Tale strumento di pianificazione di settore tiene conto sia delle indicazioni urbanistiche del Piano Operativo adottato ed in fase di definitiva approvazione, che del mutato quadro normativo di riferimento che nel corso degli anni è sopraggiunto e dello sviluppo che la città ha affrontato dall'anno 2004, data del Piano di classificazione acustica previgente del quale il presente è l'aggiornamento, ad oggi.
L'amministrazione comunale comunica che per tutti i cittadini è possibile prendere visione dei documenti tecnici presso l'U.O. 7.2 Tutela Ambientale e transizione ecologica - Palazzo Santini - via C. Battisti n.14 - nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Dalla pubblicazione sul sito del Comune di Lucca e per i sessanta (60) giorni successivi chiunque può infatti presentare osservazione, ai sensi dell'art.5 della legge regionale n. 89 del 1 dicembre 1998 e s.m.i..
Il P.C.C.A. verrà inoltre illustrato alla popolazione nel corso di specifiche assemblee pubbliche, che si terranno:
- lunedì 23 settembre alle ore 17.30 - ex scuola Maggiano via delle scuole, 38
- lunedì 23 settembre ore 21.00 - centro civico Pontetetto, via del Giardino n°286/H
- martedì 24 settembre ore 17.30 - centro civico S.Vito, via Giorgini trav.I n°15
- martedì 24 settembre ore 21.00 - sala Croce Verde Ponte a Moriano, via Vecchiacchi n°17
Gli incontri organizzati dall'amministrazione comunale hanno l'obiettivo di rendere edotto chiunque sia interessato a comprendere bene la portata dello strumento di classificazione acustica del territorio.
Si ricorda che il Piano di Classificazione Acustica è uno strumento di pianificazione in base al quale il territorio comunale viene suddiviso in classi acusticamente omogenee in base alle pre-esistenti destinazioni d'uso già individuate dagli strumenti urbanistici in vigore, in particolare: aree particolarmente protette, prevalentemente residenziali, di tipo misto, di intensa attività umana, prevalentemente industriali, esclusivamente industriali. A ciascuna classe corrispondono precisi limiti acustici da rispettare ed obiettivi di qualità da perseguire.