Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 425
E' l’aspro giudizio del capogruppo di Lucca Futura Gabriele Olivati a fronte dell’approvazione del piano operativo, secondo lo stesso peggiorativo rispetto a quello che avrebbe portato a termine il centrosinistra.
“Il sindaco, che si è tenuto la delega all’urbanistica, confida nel sospiro di sollievo che potranno tirare professionisti e aziende del settore edilizio nel sapere che Lucca non andrà in salvaguardia il 31 dicembre 2024. Ma la realtà è che il rischio del blocco edilizio nasce solo e unicamente dall’incapacità gestionale del sindaco Mario Pardini, che ha perso un anno e mezzo, cambiando due volte dirigente all’urbanistica e subendo le dimissioni da delegato al piano operativo del consigliere Cecchini- commenta infatti Olivati- Alla fine, si è risolto nel chiamare un professionista dalla regione Toscana con l’obiettivo non di migliorare il piano, ma di chiuderlo più velocemente possibile”.
Ma presto e bene, sostiene il consigliere, non vanno bene insieme: “Arrivati in commissione ad aprile, abbiamo scoperto che nemmeno sono state illustrate le norme modificate, ma solo le controdeduzioni da votare a scatola chiusa. Di fatto, un piano non modificabile, amputando totalmente quella parte di partecipazione che era stata garantita dal centrosinistra, che prima ha aumentato di un mese il tempo per presentare le osservazioni, e poi ha aperto politicamente al mondo ambientalista nel programma di elettorale della coalizione”.
“Ha un bel dire, la destra lucchese, nel sostenere che sono state approvate molte osservazioni: la realtà è che sono state bocciate tutte quelle che chiedevano un ripensamento sulla parte più importante, relativa alle nuove edificazioni- prosegue Olivati- Tutte le schede norma chiedono, a chi vuole edificare, di dare in cambio spazi pubblici alla collettività. Ma alcune schede erano chiaramente non adeguate, e la cittadinanza ha sollecitato un ripensamento, come per la scheda di via Nerici a sant’Anna e quella di San Marco vicino al Campo Henderson. I cittadini hanno svolto, dal basso, un eccellente studio di analisi e valutazione delle proposte del PO”.
Richieste che sarebbe stato adeguato considerare, ma a cui la destra ha chiuso, asserisce Olivati, in qualche caso persino peggiorando le previsioni: “Così nel caso delle schede norma all’ex Molino Maionchi e ai Magazzini dell’ex Manifattura Tabacchi, in cui, nella nuova versione varata da Pardini, si consente di evitare la realizzazione di aree verdi, ovvero il ‘depaving’ che avviene in tutte le città più avanzate- denuncia il consigliere- Consapevole del proprio lavoro parziale, la maggioranza annuncia già ulteriori varianti. Speriamo che non aggiungano altri danni, dopo la prova di approssimazione e superficialità che hanno dato alla città”.
“Di fronte a questa destra inadeguata, è ancora più importante l’opera di vigilanza dei cittadini e delle forze politiche che credono nella partecipazione, nella tutela del verde e della lotta al consumo di suolo”, è la conclusione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 422
"Dopo l'incontro con il personale medico e paramedico, dopo avere ascoltato le varie testimonianze e il pensiero di chi tutti i giorni opera all'interno del S. Luca, registriamo che le problematiche sono quelle degli altri ospedali toscani, prima fra tutte la sicurezza, specialmente in certe fasce orarie.
Per questo esprimiamo la nostra contrarietà a quanto dichiarato in queste ore dalla Direttrice Generale della Usl Toscana Nord Ovest Maria Letizia Casani che limita la questione e la soluzione a un necessario cambio di passo in ambito civile e culturale. Noi crediamo che sicuramente siano due aspetti importanti ma che, se necessario, ben venga una maggiore presenza delle forze dell'ordine. È questo, a nostro avviso, l'unico modo per garantire l'incolumità e la sicurezza di chi opera all'interno dell'ospedale e di chi ci si reca come paziente".
Con queste parole il Consigliere regionale e componente della Commissione che si occupa della sanità Diego Petrucci, il Capogruppo regionale Vittorio Fantozzi e la neo Capogruppo provinciale Mara Nicodemo, tutti di Fratelli d'Italia, hanno commentato la visita al S. Luca che si è svolta nella mattinata di oggi.
I tre esponenti di Fratelli d'Italia hanno ascoltato i dipendenti dell'ospedale S. Luca, esprimendo la solidarietà del gruppo per la pericolosità e il rischio che questa professione comporta. Fra le criticità emerse, le regole d'ingaggio della polizia privata, fra l'altro anche riguardo al loro numero esiguo e anche la collaborazione con le varie forze dell'ordine. Altro problema la carenza di telecamere, la mancanza di una comfort zone delle sale d'attesa, altre carenze strutturali come la porta di entrata e uscita in psichiatria da calibrare meglio.
I due Consiglieri regionali Fantozzi e Petrucci e quello provinciale Nicodemo hanno preso l'impegno di tenere sotto controllo la situazione, riservandosi di procedere con richieste specifiche rispetto a quanto emerso nella positiva visita.