Politica
Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 612
"Le elezioni provinciali rappresentano un momento importante per tutti i Comuni del nostro territorio, non solo per il capoluogo". A dirlo è Marcello Pierucci, sindaco di Camaiore e candidato del centrosinistra alla carica di Presidente della Provincia alla testa di una larga coalizione rappresentativa di varie sensibilità politiche, civiche e territoriali.
A due giorni dal voto che coinvolgerà Sindaci e Consiglieri di tutti i Comuni della Provincia di Lucca, l'esponente del centrosinistra versiliese interviene per chiarire il senso di questo appuntamento, lo stile con il quale intende interpretare il ruolo di Presidente e, con l'occasione, replica all'appello promosso da Mario Pardini, attraverso la sua lista civica, con il quale ha chiesto un sostegno ai consiglieri dell'opposizione "nell'interesse di Lucca".
"Trovo singolare – afferma Pierucci - che
il Sindaco di Lucca si rivolga ai gruppi di minoranza del suo Comune chiedendo il voto per sé stesso in ragione di un non meglio precisato interesse superiore del capoluogo. Ciò per cui resto stupito è la modalità con la quale il candidato della destra lucchese sembra voler rivestire il ruolo per cui si è candidato: il Presidente della Provincia non deve essere eletto per fare gli interessi di questo o di quel Comune, ma del territorio tutto".
"In questo contesto spiccano senz'altro le esigenze del comune capoluogo, tra le cui priorità metto la celere conclusione degli importanti investimenti in corso: dal nuovo Ponte sul Serchio ai lavori all'Istituto Paladini Civitali e al Liceo Vallisneri e tutte le altre opere da concludere o programmare al più presto. La Provincia, però, non finisce a Ponte a Moriano o sulla cima del Monte Quiesa, ma è ricca di complessità e bisogni".
"Tra i grandi comuni del territorio che devono avere la giusta attenzione – spiega Pierucci - spicca senz'altro il Comune di Viareggio:
dalla valorizzazione di Villa Argentina ai tanti interventi di edilizia scolastica già programmati o in corso sulle diverse scuole superiori del territorio, fino all'ex Caserma Mazzini, che, dopo la ristrutturazione dell'immobile che intendo portare avanti con velocità, diventerà l'ITS Academy. Tutte opere con le quali intendo lavorare a fianco dell'Amministrazione Comunale per il bene di tutta la comunità".
Ma, come spiega Pierucci, sono soprattutto i Comuni medi e piccoli ad avere bisogno di trovare nell'ente Provincia un alleato per programmare quegli investimenti, che da soli non sono in grado di sostenere, ma anche, banalmente, per assicurare in modo puntuale ed efficace il presidio sulla viabilità provinciale che, soprattutto nei comuni montani (ma non solo: vedi Bagni di Lucca), è uno degli elementi fondamentali per garantire la vivibilità dei cittadini. "Con riferimento alla Garfagnana, ad esempio, ritengo prioritario l'impegno per la realizzazione del collegamento della variante al centro abitato di Castelnuovo, con la strada regionale 445: un'opera che ha lo scopo di completare la variante al centro abitato di Castelnuovo permettendo di facilitare l'accesso ai comuni dell'alta Garfagnana. Oppure la Piana e la Media Valle, con la realizzazione di rotonde strategiche per le viabilità di Porcari, Borgo a Mozzano e Capannori che non possono più attendere.".
"Con questo stesso spirito - aggiunge Pierucci – sono convinto che tutto sia perfettibile e sono pronto a lavorare, con le doti e le caratteristiche che mi contraddistinguono, per migliorare anche ciò che negli ultimi anni può non aver funzionato. Voglio cogliere, infatti, anche gli spunti che sono arrivati nei giorni scorsi da chi, insieme ai tanti aspetti positivi della gestione degli ultimi dieci anni, ha evidenziato anche alcune criticità. Come ad esempio la Sindaca di Altopascio, la quale ha lamentato ritardi nella progettazione di un'opera fondamentale per la mobilità del suo Comune, la nuova circonvallazione. Su questo punto specifico ci tengo a precisare che, se eletto, questa
progettazione sarà una delle prime priorità della mia azione amministrativa".
"Insomma – conclude – giunti ormai a due giorni dal voto ci tengo a ribadire che, a differenza di quello che si propone di fare il mio avversario, non intendo essere il Presidente che guarda agli interessi del
suo Comune, che pure ho l'onore di rappresentare, o della sola Versilia, ma di tutta la Provincia, soprattutto dei territori che più hanno bisogno di vicinanza e attenzione. E lo faccio, come sempre è stato nella mia vita amministrativa, parlando delle cose da fare e dei progetti da realizzare, che ho ben in mente e che guardano non a una sola porzione, ma all'intero territorio provinciale".