Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1254
Miglior momento... storico non poteva esserci, questo è poco, ma è sicuro. Secondo gli accordi politici intercorsi tra le forze di maggioranza sin dall'arrivo a palazzo Orsetti e anche secondo alcune indiscrezioni, l'attuale assessore allo Sport Fabio Barsanti, leader di Difendere Lucca forza politica che in giunta ha due assessori, Barsanti e l'assessore alla Cultura Sua Pisano, sarebbe in procinto di assumere la carica di vice sindaco al posto di Giovanni Minniti della Lega. La notizia non è uno scoop dal momento che rientra nelle intese di carattere politico che si sono raggiunte dopo la vittoria elettorale. Mario Pardini sapeva già che prima o poi sarebbe venuto il turno di Fabio Barsanti, il problema, se così si può dire, è scegliere il momento giusto per l'avvicendamento. Secondo alcune indiscrezioni pare che il primo cittadino non voglia giungere all'appuntamento elettorale con a fianco la figura di Barsanti, indubbiamente e per certi versi 'imbarazzante' anche alla luce delle vicende che un mese sì e l'altro pure il centrosinistra tira fuori in merito alle sue presunte simpatie nostalgiche. Quindi, è ovvio che se vice sindaco deve diventare, che vice sindaco sia e ora sarebbe il periodo giusto per restare in carica almeno un anno e mezzo o giù di lì. C'è poi, però, anche la questione della presidenza della Provincia dove Mario Pardini ha le carte in regola per poter sostituire l'attuale presidente Luca Menesini, ma anche qui c'è un ma e quel ma potrebbe essere legato alla opportunità politica di avere come vice il segretario di Difendere Lucca. Di certo si sa soltanto che prima o poi Fabio Barsanti sarà il vice sindaco di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1203
Tante novità per la nuova edizione di "E lucevan le stelle..." riproposta dall'amministrazione comunale per il terzo anno consecutivo, con un programma ricco e variegato che andrà in scena la notte di San Lorenzo, sabato 10 agosto. Protagoniste ancora le Mura di Lucca e le torri civiche, aperte straordinariamente al chiaro di luna per ammirare le luci della città dall'alto.
Evocata dal nome della manifestazione, che richiama la celebre aria dell'opera Tosca di Giacomo Puccini, sarà ancora la musica la grande protagonista dell'evento: lungo gli oltre 4 chilometri della passeggiata, si alterneranno infatti concerti lirici sui baluardi, mostre, iniziative speciali, casermette aperte con figuranti in costume. Ma molte sono le novità di contenuto e logistiche della serata.
L'evento inizierà alle 21.30, quando le Mura di Lucca diverranno uno straordinario ed eccezionale palcoscenico, dove si alterneranno piccoli concerti, prevalentemente di musica classica, ma anche balli ed esibizioni corali.
I baluardi interessati dall'intrattenimento musicale saranno quelli che vanno dal San Paolino al San Salvatore, dove saranno allestite postazioni per i musicisti e collocate sedie a disposizione del pubblico. Parallelamente, dall'altra parte delle Mura urbane saranno aperti in orario serale i sotterranei di Santa Croce e San Martino.
Ecco le iniziative che si avvicenderanno lungo la cerchia muraria:
Caffè delle Mura
L'associazione Tango Querido presenterà Milonga, con prove di ballo per principianti, intermedi e avanzati sul piazzale di fronte all'Antico Caffè delle Mura
Baluardo San Paolino
Circolo della Musica Amici della Musica Alfredo Catalani - Filarmonica "Alfredo Catalani" di Porcari, diretta dal M.o Gloria Cervelli – brani dalle opere di Puccini, Verdi, Mascagni
Circolo Lucca Jazz - Quartetto Jazz – Alice Ricciardi (voce) Stefano Gregori (chitarra) Simone Pesi (contrabbasso) Simone Granaiola (batteria) - jazz standards
Baluardo Santa Croce
Visite del percorso espositivo e mostra multimediale RiConoscere le Mura nel sotterraneo
Baluardo San Martino
Visite guidate nel sotterraneo
Baluardo del Salvatore
Lym Academy - Musica varia contemporanea
Baluardo della Libertà
Associazione Musicale Lucchese e allievi del Conservatorio Boccherini - Arianna Presepi (pianoforte), Lwaxana Borghetti, Angelica D'Agliano, Celeste Nardi (soprani) – Musiche di Puccini, dalle principali opere e altre
Virtuoso & Belcanto - Rachele Nucci (violoncello), Bach e altri autori classici
Baluardo San Regolo
Flam - Suonando sotto le stelle - Duo Timbralia: Michela Aliberti (organetto diatonico), Michele Orsi (ocarine e ciaramella) – musica e danze popolari dell'Italia centrale
Sagra Musicale lucchese - Alessandro Dominguez (chitarra), Aurora Martini (soprano) – opere di Louis Spohr, Benjamin Britten, Manuel de Falla, Joaquin Rodrigo, Giacomo Puccini, Händel, etc.
Baluardo San Colombano
Laboratorio Brunier - Petr Yanchuk (pianoforte), Riccardo Santabarbara (violino), Roberta Ceccotti, (soprano), Miranda Jan (soprano), Loredana Bruno, Andrea Benedetti, Virgilio Lazzari (attori) – Quadretto musicale stile Bella Epoque e primi Novecento, in costume d'epoca, con musica da operetta, arie da salotto, arie d'opera e canzoni popolari. Musiche di Puccini e altriAnimando - Stefano Teani (Pianoforte), Agnese Manfredini (Flauto) – Verranno eseguite composizioni di: Borne, Mozart, Puccini, Teani, Schulhoff, Frank, Prokofiev.
La Torre Guinigi e la Torre delle Ore saranno visitabili per l'occasione in orario serale, a partire dalle 21:30, con biglietto a prezzo speciale di 3 euro. La visita potrà essere effettuata acquistando il biglietto direttamente alla biglietteria, oppure prenotandosi attraverso la piattaforma online Summae.
Sarà aperto anche l'info point Mura di Lucca al Castello di Porta San Donato, dove si potrà acquistare il merchandising ufficiale del monumento. Resteranno infine aperte, attraverso la collaborazione con i gruppi di rievocazione storica, le casermette delle Mura urbane, compresa la sede del Museo della Zecca e dell'Ass. Lucchesi nel Mondo, dove sarà allestita la mostra "Il ritorno dei Puccini a Celle" e dove sarà proiettato il documentario "Puccini: luoghi e suggestioni". Il film scritto e diretto dalla nota regista d'opera Vivien Hewitt è filmato e montato dal documentarista Roberto Giovannini, molto conosciuto per i suoi filmati RAI, risale al 1995 e fu un'iniziativa di PromoLucca Editrice.
"Abbiamo registrato anche quest'anno una grande adesione da parte di diverse realtà culturali e storiche della città – dichiarano gli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini – e questo è il principale indizio del successo di un appuntamento che offrirà ancora una volta ai lucchesi, e ai tanti turisti presenti in questo periodo a Lucca, la possibilità di immergersi in un percorso di cultura e tradizioni legate alla nostra splendida città, in una delle notti più attese dell'anno, quella di San Lorenzo, quella delle stelle. La musica sarà protagonista per oltre metà del percorso, mentre nell'altra parte della cerchia muraria prenderanno vita nelle casermette le rievocazioni storiche, culturali e tradizionali delle molte associazioni che hanno collaborato con l'amministrazione per la realizzazione di questo evento. 'E lucevan le stelle...' è una manifestazione che accontenta tutti, coniugando arte e tradizioni, senza recare disturbo alla vivibilità della città per i residenti, vista la formula musicale che non prevede amplificazione. Una notte magica e sognante, da vivere ancora una volta immersi nella musica e nella bellezza della nostra città".