Rubriche
Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 121
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell'avvocato Marco Cattani, direttore della Fondazione Giuseppe Pera di Lucca (www.fondazionegiuseppepera.it).
"Da lumaca a gazzella: ecco Themis, il progetto che potrebbe dimezzare i tempi della giustizia.
Come ogni anno alla presentazione dell'anno giudiziario torna forte e chiaro il problema dei tempi della giustizia, con tutto quello che comporta in termini di costi economici e costi sociali. Eppure una soluzione esisterebbe: si chiama metodo di lavoro sequenziale, che dice addio al multitasking, con il supporto di A-lex, l'agenda elettronica intelligente, capace di programmare, calendarizzare e pianificare l'attività del magistrato.
La Fondazione Giuseppe Pera, dal novembre 2012, in collaborazione con i ricercatori dell'Università di Bologna, Istituto universitario europeo, Northwestern University e Hec Montreal, grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e, nel 2016, di ABI ed ASSONIME, ha sviluppato, con la società informatica CNC, il progetto Themis (www.progettothemis.it).
Una "riforma" della Giustizia italiana senza nuove leggi e a costo zero che nel giro di poco tempo potrebbe arrivare perfino a dimezzare i tempi della durata dei processi: un'iniziativa senza fini commerciali, alla quale i magistrati interessati possono aderire e partecipare gratuitamente, aiutando così gli ideatori, un gruppo di ricercatori e magistrati, in attesa che il Ministero della Giustizia approvi e autorizzi l'utilizzo dell'agenda e del metodo professionale su scala nazionale, a diffondere il più possibile questo nuovo modo di lavorare.
L'assunto iniziale è il seguente: la durata dei processi può essere drasticamente ridotta attraverso una diversa modalità di lavoro individuale del giudice a parità di carico assegnato. Ovvero, dati n processi, saranno tutti completati prima se il giudice lavora su pochi di essi concentrando in rapida successione le loro udienze, aprendo quindi i successivi solo dopo che i primi sono stati completati e lavorando preferibilmente in sequenza invece che in parallelo.
In sostanza i giudizi - secondo l'idea di fondo del progetto - saranno tutti completati prima se il giudice: - lavora su pochi di essi, concentrando in rapida successione le loro udienze; apre i successivi solo dopo che i primi sono stati completati; - lavora in sequenza invece che in parallelo.
Con il metodo sequenziale il giudice allunga la durata di inattività dei casi in attesa di essere presi in considerazione, ma riduce al minimo possibile la durata totale di completamento di ciascun caso, consentendo di ridurre la durata totale media.
La prima fase di sviluppo del software applicativo, consistente nello studio, progettazione e realizzazione di una prima versione dell'applicazione, si è conclusa nel 2014; a partire dall'anno successivo è iniziata la fase pratico-attuativa. A Bologna è a disposizione di oltre trenta giudici; a Roma è già attivo da vari anni sia nel Tribunale che nella Corte di Appello; e così sta avvenendo in Tribunali e Giudici di Pace di altre città. La sperimentazione ha infatti coinvolto magistrati dei Tribunali di Ancona, Bari, Bologna, Cremona, Firenze, Foggia, Genova, Imperia, La Spezia, Locri, Lucca, Milano, Monza, Pesaro, Rimini, Roma, Torino, Urbino e Venezia.
È ora in corso l'avvio della sperimentazione nel Tribunale di Cuneo, dove dovrebbe interessare tutti i giudici, ai quali è stata messa a disposizione l'agenda A-Lex per applicare il metodo sequenziale per la trattazione delle cause.
Ridurre i tempi della giustizia si può: basta sfruttare opportunità che, come quella costituita dal progetto Themis, sempre più giudici stanno scoprendo ed apprezzando.
Speriamo quindi che l'esempio del Tribunale di Cuneo sia seguito da altri Tribunali".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 0
Ci sono storie che cominciano e, poco dopo, svaniscono nel nulla e altre che, sia pure senza sparire, perdono la carica iniziale con la quale erano state concepite fino, piano piano, a cessare ogni segno di vita. E ci sono altre storie, fortunatamente anche se poche, che non finiscono mai. Una di queste è quella di Casamica, l'agenzia immobiliare aperta il 4 maggio 1995 in Chiasso Barletti da Natale Mancini e Paola Granucci. Una coppia solida, nella vita come nel lavoro e viceversa, che ha tracciato un percorso immobiliare che ha attraversato un quarto di secolo e di cui, quest'anno, ricorre l'anniversario delle nozze d'argento. Per questo motivo Natale, che non lascia mai niente al caso né alla improvvisazione, ha deciso di celebrare l'evento, il 4 maggio di questo venti-venti 2020, con una festa ad hoc.
Da allora, quando ancora c'era la lira e non c'era l'euro, quando ancora eravamo nel ventesimo secolo e non nel XXI°, di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia e anche di gente che si è rivolta a questa agenzia sorta nel cuore di Lucca, in una delle strade forse più strette e, allo stesso tempo, più nascoste e buie. Ma come, spesso, accade, è proprio laddove scarseggia la luce che si trovano quel calore, quella determinazione, quell'accoglienza non facili da scovare. Alla fine e dopo cinque lustri, Natale e Paola sono riusciti a tenere alto il nome di Chiasso Barletti e a renderla più viva che mai.
Sono partiti insieme e, oggi, hanno messo su una squadra veloce, preparata, grintosa il giusto. Smart dice Nicola Battaglia, 34 anni, uno dei magnifici cinque - insieme ai fondatori, a Caterina Granucci e a Gaia Lucchesi - 'giocatori' che scendono quotidianamente in campo, sempre disponibili h24, per soddisfare le richieste di una clientela sicuramente più attenta e smaliziata di quella di tanti anni fa. Oggi che l'agenzia ha raggiunto, ormai, una sua dimensione riconosciuta e apprezzata, più ancora che il portafoglio immobiliare diventa importante far conoscere le caratteristiche di chi opera a stretto contatto con il fattore umano.
Nicola Battaglia è un giovane geometra cresciuto a S. Angelo in Campo, una frazione sulla via Sarzanese. Fidanzato con Gaia Lucchesi, ha sempre avuto il pallino del settore immobiliare solo che, all'ufficio e alle carte, ha preferito un'attività che gli permettesse di essere a contatto con il pubblico e, allo stesso tempo, uscire all'aria aperta e conoscere case e location sempre diverse.
"Mi sono formato in un franchising immobiliare in piazzetta dell'Arancio - racconta - e sono arrivato a Casamica, che già conoscevo, perché insieme alla mia ragazza avevamo sviluppato il settore delle vacanze turistiche ossia gli affitti stagionali ai turisti. Tanta la mole di richieste che, da soli, non riuscivamo a gestire perché assorbiti anche dalle vendite degli immobili. Così, un anno fa, con Natale Mancini sapevo essere persona seria e conosciuta, ci siamo messi a parlare e abbiamo deciso di avviare questa collaborazione".
Segno zodiacale leone, forte determinazione e carattere tenace, Nicola ha anche una dote che non guasta mai, in particolare quando hai a che fare con le esigenze delle persone: "Molta pazienza, è vero, perché non è semplice svolgere un'attività che consiste nello stare in mezzo a due persone, uno che vuole vendere e l'altro che vuole comprare e ognuno che tenta di tirare sempre a sé la trattativa. Il nostro ruolo è quello di mediare e cercare la giusta via di mezzo tra venditore e acquirente. Un consulente, in sostanza, che deve cercare di capire subito il tipo di persone con cui ha a che fare e le loro esigenze così da poter fare una selezione immediata".
"Ormai viviamo una dimensione temporale - continua Nicola - nella quale tutte le persone lavorano e il tempo per andare in giro a vedere immobili è sempre meno. Quindi capire al volo le esigenze, fare opera di ricerca molto dettagliata e trovare una soluzione da offrire sono elementi fondamentali di ogni buon intermediario. L'avvento di Internet ha stravolto il mercato. Può essere un ostacolo, ma, a mio avviso, deve essere inteso come una opportunità per diventare ancora più smart, più veloci e più connessi coi clienti. Una volta un immobile in città lo vedevano solo le persone del territorio mentre ora, grazie al web, chiunque e ovunque. Il mio obiettivo è diventare sempre più libero e allo stesso tempo connesso coi clienti".
Un settore, quello immobiliare, in cui, sovente, prevalgono l'approssimazione e l'improvvisazione: "Io mi voglio differenziare da chi svolge in maniera approssimativa questo lavoro e che, magari, nemmeno è registrato. Bisogna informarsi sempre perché è un tipo di professione in cui non si finisce mai di imparare. Ci vuole molta passione, del resto come in tutte le cose. Se ti piace quello che fai lavori meglio. Il mio punto di forza è entrare in empatia con il cliente, cercare di instaurare un rapporto tutt’altro che freddo o distaccato, magari non amichevole, ma complice".
Una vita come questa non ha grandi spazi vuoti da essere riempiti: "Verissimo. Non c’è un orario, ci sei sempre sul pezzo. Io gioco a tennis amatorialmente nel week-end, con gli amici, ma di più non riesco a fare e, tutto sommato, nemmeno mi interessa. Vedo e visito le case con ammirazione verso chi le possiede, senza alcuna invidia e senza pensare che sarebbe bello poterle avere. Non esiste una frustrazione anche quando si ha a che fare con immobili di grande prestigio, anzi, è bello gustarli con gli occhi e conoscerli dalle parole dirette di chi li possiede e ci ha vissuto".
1 - Continua