Rubriche
Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 110
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Lelio Marchi, residente del centro storico, in riferimento al nuovo progetto della viabilità a Lucca.
SOSTA
il sottoscritto ha potuto constatare come alla caserma Mazzini, dove lo scorso anno alla sera era pieno di auto, ora è quasi deserto la notte.
La tariffa, aumentata lo scorso anno per i residenti del 50% (da 20 a 30 euro mensili), è risultata troppo elevata e ora se ne subiscono purtroppo le conseguenze sia per le casse del Comune ma soprattutto per noi cittadini che, non utilizzando più tale parcheggio alla sera, siamo costretti a girovagare per lungo tempo per la città alla ricerca di un buco dove parcheggiare.
NAVETTE
Io risiedo in via San Nicolao, dove dalla mattina dalle 6.30 fino alla sera alle 20.30 è un via vai di navette quasi vuote ma la cosa peggiore è che transitano soprattutto i grossi autobus (non le chiamerei proprio navette) che fanno tremare tutti i muri delle case, almeno la mia, e in continuazione rompono, a causa del peso i lastroni dell'asfalto (circa un anno fa una è rimasta incastrata con le ruote a causa del cedimento di un lastrone quasi davanti alla mia abitazione) e quando passano sopra un tombino creano un rumore assordante. Inoltre molto spesso, a causa delle auto parcheggiate nei due sensi, (d'altronde i cittadini dove devono parcheggiare se non trovano il posto?) creano spesso intasamento al traffico. Non si capisce veramente perchè sia stato autorizzato il transito di questi grosse navette nel centro città! E' successo circa un anno e mezzo fa che una navetta/autobus ha distrutto una fiorieriera e il basamento della scalinata storica del Museo LU.CCA in via della Fratta svoltando l'angolo da Via San Nicolao.
Vi sarei grato se voleste pubblicare queste righe che sono sicuro, incontreranno il consenso anche di altri residenti nel centro storico.
Cordiali saluti.
Lelio Marchi
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 120
Le sanguisughe, al confronto, sono uno scherzo. Ecco qua la disavventura di un automobilista che aveva smarrito il ticket del parcheggio alla ex caserma Mazzini. Fortuna che, poi, lo ha ritrovato...
Gentile redazione,
La presente solo per segnalare quanto accaduto oggi.
Dovendo sbrigare delle commissioni lavorative ho parcheggiato la mia autovettura nel parcheggio coperto a pagamento in centro storico, la ex Caserma Mazzini gestito da Metro S.r.l..
Purtroppo, al mio ritorno, dopo poco più di un'ora, ho realizzato di aver smarrito il tagliando ritirato all'entrata. Leggendo sul totem del pagamento ho premuto il pulsante "biglietto smarrito", scoprendo che la tariffa da pagare per una tale disavventura è di 50 euro.
Quindi d'ora in poi, quando mi recherò in centro storico e vorrò parcheggiare nei parcheggi del Comune dovrò essere certo di avere 50 euro nel portafogli nel caso perdessi il biglietto, perché, altrimenti, la mia autovettura rimarrà mestamente dietro la sbarra senza la possibilità di rivedere il sole...