Rubriche
Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 13883
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1842
La carriera politica può rivelarsi ricca di soddisfazioni e sfide stimolanti, ma per ottenere un nuovo lavoro (o magari il vostro primo impiego) vi servirà sicuramente un buon curriculum da presentare ai recruiter. In questo modo, potrete esporre brevemente i vostri punti di forza, l’educazione ricevuta e tutte le eventuali esperienze lavorative precedenti.
Anche l’estetica dev’essere curata
Un CV moderno deve adattarsi alla lettura dal vivo, ma anche a quella su schermo; per questo, conviene scegliere un formato idoneo e leggero, che consenta di mettere in risalto le giuste informazioni. Scegliete una grafica sobria, impiegando il colore solo per pochi elementi (come i titoli). Idealmente, il CV non dovrebbe essere più lungo di due pagine.
Sul Web si trovano molti modelli da cui prendere spunto per organizzare al meglio le informazioni; se siete bravi con la grafica, però, potete osare con un formato creato da voi.
Indipendentemente da ciò, assicuratevi che:
- il font sia leggibile (tra i serif più amati troviamo il Times New Roman, tra i san serif Arial, Calibri e Verdana), con una dimensione di 11-12;
- i bordi delle pagine siano sufficientemente larghi (circa 2,5 cm);
- l’interlinea permetta una lettura agevole (almeno 1,5);
- non siano presenti muri di testo, da sostituire con elenchi puntati e numerati.
Quali sezioni inserire nel CV
Anche se volete fare carriera nel mondo della politica, il vostro CV deve comunque presentare tutte le sezioni standard richieste ai lavoratori di ogni settore, a partire dalla foto profilo.
Dati di contatto e presentazione
A meno che l’azienda non chieda esplicitamente l’invio di un CV cieco (ovvero privo di elementi riguardanti aspetto fisico, età, genere, provenienza geografica, ecc.) inserite un buon primo piano e tutti quei dati che serviranno al recruiter per (eventualmente) ricontattarvi, ovvero nome e cognome, numero di telefono, indirizzo e indirizzo email, profilo LinkedIn ed eventuale portfolio.
Dopodiché, inserite una presentazione sintetica (magari in prima persona) per catturare l’occhio del lettore, scrivendo tutti i traguardi raggiunti e quelli che sperate di ottenere con questo nuovo impiego.
Educazione ed (eventuali) esperienze lavorative
L’esperienza pregressa è spesso considerata la parte più importante di un curriculum, soprattutto se desiderate ricoprire un ruolo di prestigio. Elencate le vostre esperienze politiche, magari dalla più recente alla più vecchia, indicando per ciascuna le responsabilità ricoperte, il luogo in cui avete lavorato e il lasso temporale.
Se questo è il vostro primo impiego, però, è ragionevole pensare che non abbiate nessun tipo di esperienza. In tal caso, evidenziate con più enfasi i vostri titoli di studio e i master ottenuti; se state ancora studiando, mettete in risalto gli esami più significativi e gli eventuali tirocini svolti.
Hard skills e soft skills
Ciascun lavoro richiede delle competenze trasversali (soft skills) e specifiche (hard skills) per uno svolgimento ottimale. Per esempio, le soft skills ideali per un politico sono la capacità di comunicare in modo persuasivo, il lavoro di squadra, il saper prendere decisioni autonome e responsabili, la flessibilità, la buona gestione del tempo e l’attitudine all’ascolto.
Le hard skill, invece, possono riguardare vari tipi di conoscenza, tra cui la comprensione di altre lingue oltre all’italiano oppure la conoscenza dei fondamenti di amministrazione e contabilità.
Sezioni extra
Non tutti inseriscono questa sezione nel CV, perciò impiegatela solo se avete qualcosa di significativo da condividere, come una certificazione importante (linguistica o informatica), una o più pubblicazioni di spessore o un riconoscimento di valore. Inserite anche eventuali attività di volontariato e corsi di formazione rilevanti per il ruolo a cui aspirate.
La lettera di presentazione
Una volta scritto il CV, non scordate di allegare anche la lettera di presentazione: non tutti ne richiedono una, ma nel caso usate questo strumento come complemento del resume. Evidenziate le vostre motivazioni personali, le competenze ottenute e gli obiettivi