Rubriche
Come la tecnologia garantisce il fair play nei casinò online italiani
L'equità è un pilastro fondamentale dell'esperienza di gioco nei casinò online e la tecnologia moderna gioca un ruolo fondamentale nel renderla possibile. Dietro ogni gioco e transazione c'è…

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

Gioco fluido: evoluzione dell’utente nell’era del cross-platform
Le tecnologie impiegate in ogni settore sono sempre più connesse e flessibili. Lo si nota nel mondo dell’intrattenimento digitale, ma in generale nell’intera industria globale dei videogiochi, che registra annualmente…

La nazionale e la frittatona di cipolle!
“Sabato 18, alle ore 20 e 25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione alla coppa del mondo; Fantozzi aveva un programma formidabile

America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

"Il 16 marzo lo spazio verrà utilizzato per una sessione di prova dello spettacolo 'Anna e Roberto'"
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 711
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la precisazione dell'Associazione musicale lucchese in merito alla presentazione del libro del professore Luciano Luciani e agli spazi dati dall'Agorà.
In merito alla recente polemica nata attorno agli spazi de L'Agorà, l'Associazione Musicale Lucchese ritiene opportuno chiarire la propria posizione. L'Associazione ha in programma uno spettacolo a L'Agorà nei giorni 21, 22, 23 marzo, come riportato sul proprio sito. Sito che non riporta niente di previsto all'Agorà al giorno 16 marzo, perché per quella data lo spazio verrà utilizzato per una sessione di prova dello spettacolo "Anna e Roberto", che andrà in scena appunto nei giorni successivi.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 584
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, l'intervento dell'associazione Millimètrica Aps in merito all'annullamento della presentazione del libro del professore Luciano Luciani, "Rossa e plebea".
In tanti, ieri e oggi, stanno tirando in ballo l'associazione culturale Millimètrica.
A noi, che l'abbiamo fondata, preme sottolineare solo poche cose.
In primo luogo, che la presentazione di Rossa e plebea di Luciano Luciani prevista per il 16 marzo era stata autorizzata dal Comune di Lucca, ed abbiamo le email che lo provano, fin dallo scorso 13 febbraio, tanto che era stata promossa dalla stessa newsletter della biblioteca comunale Agorà inviata l'1 marzo a tutti gli iscritti.
Millimètrica ha seguito, per chiedere prima e ottenere poco dopo l'autorizzazione all'utilizzo dell'auditorium dell'Agorà, la stessa identica procedura – andata regolarmente a buon fine – di cinque mesi prima, quando l'associazione ha presentato in quello stesso spazio il libro di poesie Canzone nera di Wisława Szymborska, tradotto dalla lucchese Linda Del Sarto. Nessuno ha preso lucciole per lanterne e non c'è stato alcun malinteso. Sappiamo come funzionano le richieste di spazi pubblici.
Inoltre, vogliamo evidenziare che lo statuto di Millimètrica recita che "l'associazione può realizzare attività quali l'organizzazione - in modalità online o in presenza - di eventi culturali (presentazioni di libri, incontri con gli autori e le autrici, reading poetici, concerti o rassegne, mostre, performance artistiche)". La presentazione del libro di memorie autobiografiche di Luciano Luciani è pertanto coerente sia con gli obiettivi dell'associazione, sia con il Patto locale alla lettura della Città di Lucca sottoscritto da Millimètrica – che in futuro, speriamo, continueremo a onorare collaborando con la biblioteca comunale Agorà.
L'annullamento della presentazione è arrivato l'8 marzo, ben 23 giorni dopo l'iniziale via libera e la contestuale richiesta, da parte dell'ufficio cultura, di occuparci della locandina e della comunicazione dell'evento utilizzando il logo dell'Agorà. Pacifico, da parte nostra, ritenere lo spazio pubblico disponibile per quella data e quell'orario e, dunque, concesso. Invece apprendiamo, adesso che la nostra vicenda è salita agli onori della cronaca, che l'utilizzo dell'auditorium sarebbe stato richiesto anche da un'altra associazione culturale. Rileviamo tuttavia, dal programma pubblicato sul sito ufficiale dell'Associazione musicale lucchese, che La favola di Anna e Roberto sia prevista per le mattine del 21, 22 e 23 marzo. E qui ci fermiamo.
Che non si sia trattato di un disguido procedurale sembrerebbe, quindi, evidente. Alcuna soluzione alternativa per il recupero della presentazione in un'altra data ci è stata proposta, nemmeno di fronte alla nostra esplicita domanda in risposta alla comunicazione di "annullamento per indisponibilità". Peraltro, se qualcosa si annulla, è perché prima si è autorizzato. Chi afferma il contrario si infila in un cul de sac logico.
Perché Canzone nera sì e Rossa e plebea no nonostante l'associazione abbia seguito la medesima procedura? Che il discrimine per l'annullamento della presentazione sia stato il colore che compare nel titolo del libro? Millimètrica, questo, non lo vuole nemmeno pensare.