Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 57
Lo Yuan digitale, la valuta virtuale cinese voluta dal governo e dalla banca centrale, scende in campo contro il domino delle criptovalute. Ma, è così? Ad una prima, seppure sintetica analisi, è quanto mai evidente che tra lo Yuan digitale e le criptovalute, vi sia una forte disarmonia.
Infatti, se da un lato le criptovalute vengono ad essere considerate, tra l’altro, come ultimo baluardo in termini di privacy e simbolo di alcun legame con governi e banche, dall’altro, è difficile non considerare lo Yuan digitale come figlio del governo cinese e della banca centrale di quel paese! Di conseguenza, seppure sia forte la tentazione di voler vedere lo Yuan digitale come una criptovaluta, in effetti, vi è un sostanziale abisso, nel bene e nel male, tra le due monete.
Ovviamente, data la particolarità della materia, le opinioni e le valutazioni possono essere assolutamente molteplici e caleidoscopiche. Tuttavia, al di là di come la si possa pensare, vi sono alcuni aspetti che sono incontrovertibili. Ad esempio, è indubbio, che, grazie allo Yuan digitale, la banca centrale cinese e, di conseguenza, il governo, sarà in grado di raccogliere nuove informazioni che non può avere con una transazione in contanti, meno tracciabile per definizione.
Certo, in un Paese in cui i sistemi di credito sociale e le telecamere di sorveglianza per il riconoscimento facciale si stanno diffondendo, non meraviglia, più di tanto, che lo Yuan digitale possa essere inteso e percepito come mezzo per andare a monitorare ulteriormente le azioni della popolazione. Il mondo delle criptovalute è particolarmente legato alla Cina. Dal 2009, quando Bitcoin è emerso per la prima volta sulla scena mondiale, questo immenso paese ha sperimentato una corsa alla criptovaluta appoggiata alla blockchain.
Il governo è stato, di conseguenza, costretto a vietare l’uso di Bitcoin nel 2013 a causa della sua popolarità e della fuga di capitali che stava causando. Nell’ottobre 2019, il governo cinese ha annunciato ufficialmente che stava adottando la tecnologia blockchain per il futuro della Cina, con il preciso obiettivo di lanciare una valuta digitale ufficiale riconosciuta dallo Stato. In pratica, lo yuan digitale rappresento un pagamento elettronico in valuta digitale.
Yuan Pay Group opinioni, potrà aiutare. A tal proposito, risulta essere utile chiarire la distinzione tra i termini valuta digitale e criptovaluta. Le criptovalute sono valute e asset digitali che utilizzano la tecnologia blockchain come mezzo per condurre transazioni crittografate in modo sicuro, tramite una rete decentralizzata. Bitcoin, Ethereum e Tether, sono alcune delle criptovalute più utilizzate.
Lo yuan digitale, invece, non utilizza la tecnologia blockchain di per sé, ma piuttosto una Distributed ledger, ossia un tipo di tecnologia controllata da un governo centrale. Poiché le blockchain forniscono trasferimenti di dati crittografati, il sistema centralizzato dello yuan virtuale ha un meccanismo intrinsecamente diverso rispetto alle criptovalute tradizionali.
All’inizio del 2014, ovvero meno di 12 mesi dopo che la Cina aveva bandito Bitcoin e criptovalute in generale, il paese ha istituito un istituto di ricerca il cui unico scopo era capire e sviluppare una strategia per migliorare la valuta tradizionale dello yuan cinese utilizzando la tecnologia blockchain. Il centro di ricerca ha lavorato per quattro anni allo sviluppo della tecnologia per arrivare all’introduzione ufficiale del progetto digital yuan e al suo annuncio in tutto il mondo.
Il progetto è stato annunciato per la prima volta al pubblico cinese, in una conferenza stampa, da Zhou Xiaochuan presidente della Banca Popolare Cinese, cioè la banca centrale della Repubblica Popolare Cinese, nel 2018. Il progetto non è stata una impresa da poco per questo grande paese di quasi 1,4 miliardi di persone! Oggi, lo yuan digitale è attualmente completamente controllato dallo stato per proteggere la Cina dagli shock economici. Questo, in estrema sintesi, è, concludendo, il senso dello yuan digitale.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 58
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo ritratto dell'artista lucchese Fabrizio Barsotti, pittore ideatore della manifestazione "I Fossi dell'Arte", fatta da Fabrizia Vannucci:
"L'Arte con la A maiuscola è sempre stata di casa nella città di Lucca, espressione prettamente artistica già di per sé. All'ombra delle torri e della gloria di cui Lucca si onora, si sono formate nel corso dei secoli varie scuole di indirizzo pittorico. Gli annali storici lucchesi riportano decine di nomi di Artisti importanti sia nel campo della pittura che in quello della scultura. Con l'evolversi dei tempi e i vari cambi generazionali di Arte in Arte, le tendenze e le forme espressive visive hanno subito cambiamenti e metamorfosi che hanno portato alla pittura di oggi.
Fra i tanti Artisti che vivono ed operano a Lucca, brilla per originalità ed impegno anche nel sociale Fabrizio Barsotti, "pittore lucchese" come lui ama definirsi. Una definizione oltremodo giusta perché simbolica dell'amore che porta alla sua città, scenario preferito per la sua ispirazione. Si considera "il pittore del buio", condizione relativa legata alla "privatio lucis", al nero fenomenico di ciò che rimane in ombra. Il nero è l'enfant terrible dei colori, con una storia lunga e affascinante. Cromia antichissima, fa parte insieme al rosso e al bianco delle prime tre tinte utilizzate dall'uomo per le pitture rupestri. Il rosso era la sfumatura bella per eccellenza, il bianco una sorta di incolore, mentre il nero veniva associato allo sporco o all'assenza di colore. Nel corso della sua storia artistica, il nero ha prevalentemente rappresentato il nulla e la morte, ma in verità esso dovrebbe essere interpretato più come l'origine della vita che il suo contrario specialmente se si pensa che, in principio era il Nero, un buio assoluto prima del fatidico Big-Bang!
Ecco, Fabrizio Barsotti, a mio parere, puo' essere associato ad una forma di Big-Bang che dà vita al buio, una vita che lui esprime attraverso forme e colori che portano alla luce tracce di verità dagli smerigliati colori, figure immaginifiche e che sembrano interpretare in pieno quanto esiste nel buio e quindi nel Nero, il colore che sta sotto la realtà apparente, il colore delle Grotte e dell'oscurità della Terra. Sono stata particolarmente lieta di parlare di lui e delle sue Opere, nel mio libro dedicato a Lucca e cioè:"Lucca forever", che annovera il fior fiore degli Artisti lucchesi.
Fabrizio Barsotti tiene mostre personali e collettive dal lontano 1989, ottenendo sempre un grande successo di critica e di pubblico. Da un po' di tempo è alla ribalta, oltre che per la sua Arte, anche per il grande impegno con cui insegue il suo sogno di sempre, quello della piena rivalutazione della parte piu storica di Lucca, "Via del Fosso" o Via dei Fossi per i lucchesi, una delle Vie piu' interessanti per la sua storia e l'importanza che ha avuto nella lavorazione della seta per cui Lucca fu nota in tutta Europa e, proprio in Via dei Fossi, avvenne la più intensa lavorazione della seta.
In questa Via il pittore, oltre ai tanti ricordi che fanno parte della sua esistenza, ha anche il suo studio, aperto al pubblico, esattamente al nm. 153, dove si possono ammirare le sue Opere e ricevere iniezioni di entusiasmo artistico sia per l'ammirazione verso le Opere esposte, sia per una chiacchierata con Fabrizio in persona, che trasmette una solare positività. "I Fossi dell'Arte", la manifestazione da lui ideata, ha avuto già un grandissimo sucesso e continuerà ad averne, grazie all'impegno assiduo di Fabrizio Barsotti che l'ha ideata e al collettivo "Vivi i Fossi", creato appositamente per lo scopo e composto dal Barsotti, Giuditta Pieroni ed Elisabetta Tuccimei.
Un Artista Fabrizio Barsotti, da seguire con attenzione quindi, soprattutto per la sua innovativa originalità pittorica che infonde nuove e profonde emozioni; un percorso artistico in eterno movimento alla continua scoperta interiore. che esprime con purezza di intenzione. E l'Arte, quella vera, è proprio questa, infondere emozioni genuine e spontanee che portano a cogliere scintille della Verità che ci circonda".