Rubriche
Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 200
SuperLeague? No, grazie. La UEFA sembra più che mai decisa a rispondere alla possibile nascita di una Super Lega con altrettante rivoluzioni che coinvolgano le migliori squadre europee. Il suo piano prevede di allargare e modificare il tradizionale sistema di accesso alla prestigiosa Champions League, destinandola a diventare extra-large, in tutti i sensi, con un aumento del numero di squadre ammesse e una crescita dell'80% del numero di partite da giocare. Il problema che certamente, a partire dal 2024, si porrà a tutte le parti in campo – letteralmente – sarà quello del tempo.
Procedendo con ordine, la UEFA pensa di ammettere in Champions non più soltanto 32, ma 36 squadre. Una prima conseguenza riguarda dunque il numero di partite da giocare nella fase a gironi, che crescerebbe da sei a dieci (cinque da giocare in casa e cinque da disputare fuori). Il sistema messo a punto dalla UEFA propone di far passare le prime otto squadre direttamente agli ottavi di finali, lasciando quelle dalla nona alla ventiquattresima posizione a disputarsi i posti restanti. Chiuso il numero di partecipanti agli ottavi, le ultime fasi dovrebbero essere giocate in maniera invariata rispetto al sistema attuale.
Come si potrà immaginare, il 2024 vedrà disputarsi un maggiore numero di partite prima degli ottavi: con 36 squadre in campo e 10 partite a testa nella fase a gironi, il totale delle gare da giocare sembra destinato a salire dalle attuali 125 a 225: ben 100 partite in più.
Più partite dal 2024 per la Champions
Ragionando in termini di mercato, si intuisce subito che aumenteranno notevolmente i guadagni ricavati da un più alto numero di competizioni. Non si tratta soltanto di guadagni per i club partecipanti e l'organizzazione che gestisce la Champions: si parla di un notevole giro di denaro che coinvolgerebbe il mondo televisivo (con un numero maggiorato di abbonamenti alle esclusive, ad esempio), senza contare tutto il sistema di esclusive tv, pubblicità e sponsor collegato.
I cambiamenti e la crescita prospettati dal nuovo sistema messo a punto dalla UEFA fanno gola a molti e, senza dubbio, finiranno per intaccare anche il mondo delle scommesse: i bookmakers dovranno aggiornarsi, il sistema dei pronostici dovrà essere rivisto per adeguarsi a un nuovo, più grande contesto: per farsi un'idea delle news e delle quote, il portale scommesse-live.eu resta sempre aggiornato.
Si tratta, inoltre, di un contesto più incerto, poiché non sarà più facile e immediato stabilire chi giocherà in Champions e chi no: cambieranno infatti i criteri di ammissione alla competizione, che terranno conto non soltanto della posizione delle squadre nel rispettivo campionato, ma anche dei risultati ottenuti nelle ultime stagioni di Champions.
Esistono tuttavia delle zone d'ombra in questo nuovo sistema: ad esempio, l'arco di tempo in cui saranno distribuite le partite in più. Il calendario della Champions risulterebbe, infatti, ancora più stretto; inoltre, la necessità di guadagnare tempo e date finirebbe per comprimere lo spazio destinato ad altre gare (come la Coppa Italia) o per cambiarne le regole (niente match andata e ritorno, in favore di partite a eliminazione diretta, ad esempio).
In breve, l'Europa del pallone si fa sempre più grande e complessa, anche se a scapito delle competizioni più piccole; tuttavia, tutti i principali club calcistici puntano su questa rivoluzione.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 175
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Giorgio Angelo Lazzarini, per 'Salviamo la Manifattura', in risposta all'assessore Serena Mammini sull'acceso dibattito inerente l'ex Manifattura Tabacchi di Lucca:
"Le amministrazioni parlano per atti..." e ancora "Recuperare l'etica del dibattito pubblico..." parrebbe di avere le traveggole! Di che etica del dibattito pubblico sta parlando l'Assessora Mammini?
Non sembra all'Assessora che proprio il "vero" dibattito sia mancato sulla vicenda Manifattura Sud? Che sia mancato a priori il confronto con la città, con i cittadini e i comitati... I commercianti solo ora capiscono che non erano stati informati adeguatamente e quindi, solo ora, cominciano a dibattere... e questo perché il progetto che l'Assessora definisce scheda tecnica è stato depositato il primo marzo 2021 e solo grazie a noi è stato reso pubblico, senza contare che il Presidente Bertocchini ha confermato che trattasi di un vero progetto (cercando di tranquillizzare i commercianti con un improbabile Commercio Esperienziale).
Lo prevede persino la Legge Regionale sulla partecipazione che l'eticità del dibattito consista nel pieno confronto sui progetti, e non a giochi fatti con maggioranze blindate in Consiglio Comunale. Ancora oggi l'Amministrazione si rifiuta di concederlo alla città..., alla faccia dell'etica (e della Legge Regionale)!
Ma poi, l'ironia della sorte... Se c'è qualcuno che ha sempre parlato sui social dei progetti e non degli atti è proprio lei, tanto che della Manifattura parrebbe innamorata proprio l'Assessora, chissà perché poi..., e con quale veemenza..., che al tempo in cui qualcuno (COIMA/FCRL) aveva l'ardire di proporre la concessione per cinquant'anni del Baluardo di San Paolino, lei si affrettava semplicemente a replicare che non si trattava di una vendita... come dire che non trattandosi di una vendita ma di una concessione per 50 anni (!!!) forse si poteva anche fare?... Ma chi non ricorda le polemiche che intavolava l'Assessora già nell'estate-autunno scorsi sui social sperticandosi in elogi al progetto presentato dalla Fondazione CRL e da COIMA? A quel tempo neanche un briciolo di critica traspariva dalle accorate parole dell'Assessora (a dire il vero neanche oggi).
Forse dovrebbe mostrare più rispetto invece di fare del sarcasmo. Se non fosse stato per i Cittadini e i Comitati ora, a ricordare quella foga di lei, tutto sarebbe già compiuto secondo l'originaria proposta, con passerella e giardino pensile a servizio dei 90 appartamenti di cui allora si vociferava... e magari anche con un vistoso danno erariale. E come ha potuto elogiare il progetto completo se la Fondazione insisteva nel non volerlo rivelare?
In sostanza è stata proprio lei, l'Assessora Mammini, che è intervenuta a commento e sostegno dei progetti presentati e non degli atti... e quante volte! E lo stesso Sindaco... che è addirittura apparso in TV, inserendosi in un dibattito sui progetti presentati con commenti esaltanti! (Dovendo poi fare repentinamente marcia indietro sotto l'evidenza dimostrata dai Comitati).
Da ultimo ci chiede dove eravamo nel 2016 quando si stabilì che la Manifattura Sud dovesse essere venduta per finanziare la ristrutturazione della Manifattura Nord... mi sfugge qualcosa... perché la Manifattura Sud verrà forse venduta?! Con il suo ricavato verrà finanziata davvero la parte nord? Peccato però che verrà regalata per un Project che prevede che si regalino per 40 anni anche i parcheggi già esistenti con i relativi proventi... Forse nessuno si aspettava nel 2016 tanto ardire...
E si sappia per etica, che i Comitati ancora sostengono che tutta l'operazione è sbagliata e che la Manifattura deve restare pubblica e che ciò è possibile!"