Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 541
Nel 2024, il settore del gioco in Italia continua a rappresentare un segmento significativo dell'economia nazionale, con numeri in costante crescita rispetto agli anni precedenti. Questo trend riflette non solo un aumento nella partecipazione, ma anche l’evoluzione nell'approccio degli italiani verso le diverse forme di intrattenimento legate al gioco. Uno degli sviluppi più evidenti è l'espansione del gioco online, che ha registrato un aumento esponenziale sia in termini di utenti attivi che di entrate generate. Il gioco online si distingue per la sua accessibilità e la varietà di opzioni offerte ai giocatori, dalle scommesse sportive ai casinò virtuali, con le slot machine che occupano un posto di rilievo. Tuttavia, con l'aumento delle opportunità di gioco, cresce anche la necessità di un approccio consapevole. In questo contesto, è fondamentale che i giocatori adottino strategie ragionate, come confrontare i giochi casino o l'elenco delle slot che pagano di più prima di giocare, per evitare scelte impulsive e gestire meglio le proprie finanze. In questo modo sarà possibile divertirsi giocando in piena sicurezza, sfruttando al meglio le opportunità offerte dagli operatori di gioco autorizzati.
Crescita del settore e impatto economico del gioco online
Il 2024 segna un anno cruciale per il settore del gioco online in Italia, con una crescita che ha superato le aspettative degli analisti. Secondo i dati più recenti, le entrate derivanti dal gioco online hanno raggiunto un nuovo picco, contribuendo in maniera significativa al PIL del paese. Questo aumento è stato trainato in gran parte dalla diffusione delle slot virtuali, che sono diventate uno dei prodotti più popolari tra i giocatori italiani. Le slot online hanno registrato un incremento delle giocate del 18% rispetto all'anno precedente, con un aumento delle entrate del 22%, consolidando il loro ruolo centrale nel mercato del gioco.
L'impatto economico del gioco online non si limita solo agli operatori del settore, ma si estende anche al tessuto economico più ampio. Le piattaforme di gioco online generano posti di lavoro, dagli sviluppatori di software ai servizi di assistenza clienti, e rappresentano una fonte importante di entrate fiscali per lo Stato. Inoltre, l'innovazione tecnologica nel settore del gioco online ha creato nuove opportunità per le aziende italiane, contribuendo a posizionare l'Italia come uno dei principali mercati europei nel campo del gioco digitale.
L'importanza della consapevolezza nel gioco
Nonostante i numeri impressionanti e il successo economico del settore, è essenziale sottolineare l'importanza di un approccio consapevole al gioco. Il gioco, se praticato in maniera irresponsabile, può portare a conseguenze gravi, sia finanziarie che psicologiche. Nel 2024, si è registrato un aumento della sensibilizzazione verso il gioco responsabile, con iniziative che mirano a educare i giocatori sui rischi associati e a promuovere comportamenti di gioco sani.
Giocare in modo consapevole significa fare scelte informate e ponderate. Questa pratica non solo aiuta a ottimizzare le possibilità di vincita, ma consente anche di gestire meglio il proprio budget, evitando di cadere nelle trappole del gioco compulsivo. Le autorità e gli operatori del settore hanno un ruolo cruciale nell'implementare misure di protezione e nel fornire strumenti utili per garantire un'esperienza di gioco sicura e sostenibile.
Previsioni e prospettive future del settore
Guardando al futuro, il settore del gioco in Italia sembra destinato a crescere ulteriormente, con previsioni che indicano un'espansione continua del comparto online. Tuttavia, questa crescita potrebbe essere accompagnata da nuove regolamentazioni volte a garantire una maggiore protezione dei giocatori e a prevenire gli abusi. Le autorità italiane potrebbero introdurre normative più stringenti per controllare l'offerta di giochi e promuovere il gioco responsabile, equilibrando così l'espansione economica con la necessità di tutelare i consumatori. Inoltre, l'evoluzione tecnologica giocherà un ruolo chiave nelle prospettive future del settore.
Con l'avvento di nuove tecnologie come la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale, argomento molto discusso anche nel nostro territorio, il gioco online potrebbe offrire esperienze ancora più immersive e personalizzate, attraendo un numero sempre maggiore di giocatori. Tuttavia, insieme a queste innovazioni, crescerà anche la responsabilità di tutti gli attori coinvolti nel settore di assicurare che il gioco rimanga un'attività sicura e controllata.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 441
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un ex insegnante di storia e filosofia al Liceo Vallisneri sul tema della crisi del mercato librario in città e non solo:
Perché è un fatto molto preoccupante - e non solo una sfida - la chiusura delle librerie, a Lucca o altrove? Credo che bisogni considerare due piani diversi, quello generale e quello locale.
Sul piano generale. Le persone, grazie anche ai condizionamenti dei social, oggi scrivono molto, ma leggono sempre meno, e ancor meno comprano libri. Leggere un libro significa dare corpo alle parole, dialogare, con gli altri o con se stesso, confrontarsi, cercare di capire le cose nuove. A questo soprattutto serve o serviva la parola, parlata o scritta. Ma per molti oggi, nell’epoca della parola disincarnata, la parola diventata freddo numero o algoritmo, leggere significa oggi qualcosa di molto diverso rispetto al passato, anche recente.
Facciamo un esempio, credo emblematico. Chi oggi legge il noto libro del generale Vannacci ( mi pare che 300.000 persone abbiano acquistato “Il mondo al contrario”) vuole in realtà soprattutto trovare conferma a idee che già possiede. Non ha alcuna intenzione di dialogare o di aprirsi al confronto. La lettura finisce per essere una operazione narcisistica. La cosa credo non vada molto diversamente per chi sostiene posizioni politiche diverse. Ognuno, a prescindere dalla collocazione politica, legge ormai prevalentemente per trovare conferme e identificazioni. Leggere libri e comprarli allora che senso ha? Diviene una operazione intercambiabile, da sostituire con altro, magari molto più economico, la chat in primo luogo. Non può esser diversamente se neppure la scuola è più una comunità di discussone e di vita, un “convivio”, ma spesso si riduce a una comunità di addestramento e di costruzione di competenze da spendere nel futuro lavoro.
Ma fuori della scuola? Le altre istituzioni possono fare qualcosa? E qui veniamo al problema locale. Leggere libri ha ancora un senso laddove esiste una comunità che si incontra, che scopre di avere problemi in comune e così via. Se non è la scuola potrebbe essere allora la politica culturale che incentiva la comunità, che la fa esistere come tale e che crea occasioni di vero confronto. Nella lucchesia ci sono piccole o piccolissime comunità vivacissime che, nel piccolo, riescono a costruire voglia di dialogo e di confronto, valorizzando tematiche locali che accomunano e interessano le persone o riscoprendo tradizioni locali, ed aprendo addirittura biblioteche o librerie in piccoli paesini di montagna. E’,questa comunità ideale e materiale dà senso al confronto e quindi alla lettura ed al libro.
A Lucca, è noto, esistono importanti e anche spettacolari iniziative culturali che assorbono investimenti e ovviamente producono reddito. Purtroppo esse non costruiscono comunità culturale. Né il Summer Festival, né la kermesse ormai internazionalmente rinomata e frequentatissima, vale a dire Lucca comics and games, ed anche la pur benemerita e più recente iniziativa Pianeta Terra Festival. Iniziative importanti, sicuramente utili, ma non capaci di creare comunità di confronto culturale permanente entro la comunità cittadina.
La cosa incomprensibile o difficile da comprendere è che gli elementi su cui costruire comunità, cioè gli elementi di una identità culturale locale ( e potenzialmente aperta al globale) a Lucca sarebbero numerosissimi. Ma, a parte qualche eccezione marginale, la politica culturale non li valorizza e li trascura.
Se si esclude Puccini ( tardivamente riscoperto), ma sarebbe più utile parlare della tradizione musicale lucchese da Boccherini a Catalani , non sembra che questi elementi abbiano dato occasione per produrre mostre, musei permanenti organizzati con dovizia di mezzi e con strutture adeguate, festival a cadenza annuale, settimane di studio o proposte culturali ai cittadini lucchesi o alle scuole.
Mi riferisco ai grandi temi dell’ identità lucchese e cioè alla grande tradizione migratoria dalle radici medioevali e dalla incredibile continuità storica e dai grandi valori culturali, al tema della campagna e della agricoltura contadina, strutturata sulla piccola proprietà familiare, caso anomalo nella Toscana, tema locale e globale quanti altri mai oggi, anche solo per le implicazioni ecologiche che esso contiene, alle tradizioni industriali in origine legate alla campagna, al tema della Chiesa e delle peculiarità del cristianesimo lucchese e delle sue figure straordinarie, nonché delle sue “ricadute ” sociali ( società di beneficenza, assistenza agli orfani, educazione dei giovani ecc.) ed infine alla complessiva plurisecolare vicenda della Lucca repubblicana che tanti secoli ha attraversato e le cui implicazioni civili dovrebbero essere parte di una memoria storica oggi, per esigenze pur comprensibili, centrata sugli eventi più recenti ( soprattutto resistenziali) col rischio di dimenticare le radici profonde di una lunga e tormentata modernizzazione civile ( potremmo citare le figure di Mons. Giovanni Guidiccioni con la sua coraggiosa denuncia della “oscura notte della repubblica” nel XVI secolo, come quelle di Francesco Burlamacchi, Francesco Carrara o tanti altri ancora).
Senza un’attenzione a queste plurime identità non si ricostruisce una comunità responsabile che ama leggere e che legge perché ama capire. Altre librerie chiuderanno, è inevitabile. Ci dovremo affidare forse a una Intelligenza Artificiale che leggerà per noi.