Rubriche
Come la tecnologia garantisce il fair play nei casinò online italiani
L'equità è un pilastro fondamentale dell'esperienza di gioco nei casinò online e la tecnologia moderna gioca un ruolo fondamentale nel renderla possibile. Dietro ogni gioco e transazione c'è…

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

Gioco fluido: evoluzione dell’utente nell’era del cross-platform
Le tecnologie impiegate in ogni settore sono sempre più connesse e flessibili. Lo si nota nel mondo dell’intrattenimento digitale, ma in generale nell’intera industria globale dei videogiochi, che registra annualmente…

La nazionale e la frittatona di cipolle!
“Sabato 18, alle ore 20 e 25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione alla coppa del mondo; Fantozzi aveva un programma formidabile

America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1190
Come farà a resistere fermo per tutta la notte, come farà a dormire così? Ne parlo con una cara amica che a casa ha un piumone che non usa, è praticamente nuovo.
Mi chiede di portarglielo, mi avvicino con delicatezza trovandolo aggiaccato per terra, ma respinge con fermezza la mia offerta di aiuto, malgrado la mia insistenza.
Siccome durante la giornata abbandona il suo giaciglio per tornarci di sera, torno con il piumone quando lui non c'è. La coperta è rossa, il colore dei giorni di festa e del Natale, è profumata fresca di lavanderia. Spero che quando la troverà stasera gli serva per alleviarlo dal freddo.
Mi chiedo che drammi stia attraversando e come faccia a stare solo, senza nessuno che lo aspetti a casa la sera.
Non so se chiedere al Comune, alla chiesa o a qualche ente assistenziale, ma spero che qualcuno mi legga e possa fare qualcosa per lui.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 470
Creare spazi vivibili e funzionali per ogni persona, indipendentemente dalle sue capacità fisiche, sensoriali o linguistiche: questo è il design inclusivo!
Di seguito troverai una spiegazione di cos’è questa filosofia progettuale e perché è importante svilupparla al giorno d’oggi.
Infine ti suggerisco anche 5 idee di design inclusivo dalle quali prendere spunto per trasformare la tua casa in uno spazio conviviale senza barriere.
Cos’è l’inclusive design
Il design inclusivo è un metodo di progettazione che considera la diversità umana, fin dalle prime fasi di sviluppo, non come un ostacolo ma come una possibilità per progredire in un futuro sempre più sostenibile e alla portata di tutti.
Non si tratta semplicemente di adattare gli spazi ma di pensarli, sin dall’origine, come ambienti accoglienti e fruibili da chiunque, superando le limitazioni fisiche, culturali e linguistiche.
Ma perché è così importante dare spazio a questa tecnica?
Perché è importante
Questa prospettiva nasce dalla consapevolezza che ogni individuo merita dignità, autonomia e libertà. Delle caratteristiche che non siano solo concettuali ma tangibili a tutti gli effetti.
Un ambiente progettato con principi i del design inclusivo, permette a tutti di vivere gli spazi con naturalezza eliminando qualsiasi forma di discriminazione involontaria che gli ambienti tradizionali possono generare.
E non si parla solamente di spazi pubblici: si tratta di ridimensionare il pensiero comune e rendere qualsiasi tipo di luogo, come la propria casa, adatto a tutti.
5 idee per un design inclusivo
La sfida del 21° secolo è quindi creare luoghi, prodotti e servizi che non siano solo belli e alla moda ma che siano al contempo funzionali,accessibili e di facile utilizzo da parte di qualsiasi persona.
Di esempi concreti a supporto dell’inclusive design ce ne sono davvero tanti.
Di seguito, tuttavia, voglio portarti 5 idee da riproporre a casa tua per renderla inclusiva e allo stesso tempo moderna.
1 - Spazi fluidi e modulari
Progettare ambienti che possano adattarsi facilmente alle diverse esigenze significa creare case "intelligenti".
Gli spazi devono poter essere modificati rapidamente, con arredi leggeri e posizionabili con semplicità, garantendo massima flessibilità a persone con mobilità ridotta o che necessitano di ausili.
Un esempio concreto potrebbe essere quello di un tavolo di design regolabile elettronicamente.
Con un semplice click si può modificare la sua altezza per adattarlo a bambini, anziani o persone con disabilità motorie.
2 - Illuminazione e materiali sensoriali
L'attenzione ai dettagli anche in casa diventa fondamentale.
Un'illuminazione studiata può aiutare persone con problemi visivi a non perdere l’orientamento o ad evitare contusioni contro superfici e arredi.
Un esempio di inclusive design potrebbe essere anche l’utilizzo di materiali con texture diverse, sia a pavimento che a parete, utili a guidare persone non vedenti ad esplorare comodamente ogni ambiente.
Le superfici tattili infatti diventano un linguaggio universale che supera le barriere sensoriali.
3- Cancelli automatizzati
Per cercare un’idea di design inclusivo non serve andare lontano. Basta, alle volte, uscire semplicemente nel proprio giardino di casa.
I cancelli rappresentano il perfetto esempio di accessibilità inclusiva. Le soluzioni tecnologiche moderne permettono di superare le difficoltà di movimento con sforzi relativamente bassi.
Prendiamo ad esempio i cancelli automatizzati in PVC di GullFoss: non solo garantiscono un accesso facilitato a persone con disabilità motorie, ma uniscono i diversi concetti di sicurezza, autonomia e design in un unico prodotto.
Un cancello automatico con comandi a riconoscimento vocale, ad esempio, può essere azionato con facilità da una persona su sedia a rotelle o con limitazioni agli arti superiori.
La tecnologia diventa così uno strumento di inclusione, abbattendo concretamente le barriere fisiche che tradizionalmente separano le persone dagli spazi.
4 - Bagni e cucine universali
Questi ambienti possono essere progettati in modo più intelligente per abbracciare le esigenze di tutti gli ospiti.
Esempi come lavelli regolabili in altezza, rubinetti a leva e spazi di manovra ampi, diventano elementi chiave del design inclusivo.
E senza ombra di dubbio potrebbero diventare soluzioni pratiche e comode per la vita di tutti i giorni, nonostante tu non abbia alcuna disabilità.
5 - Design e tecnologie assistive integrate
L'inserimento di dispositivi domotici e sistemi di controllo vocale permette di gestire l'ambiente domestico con estrema facilità.
Dalle tapparelle agli impianti di riscaldamento, ogni elemento può essere controllato semplicemente utilizzando la voce o dispositivi dedicati.
Se invece si vuol guardare lo spazio esterno dell’abitazione si può installare, al posto delle scale d’ingresso, una rampa elegante non troppo pendente.
Questa soluzione può essere implementata da una superficie ad alto coefficiente di grip, abbellita con delle decorazioni naturali ai lati e persino customizzata con delle luci a led che illuminano il percorso quando fuori è buio