Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 57
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Paolo Pescucci, referente del gruppo "Salviamo il Campo di Marte" sulla situazione sanitaria e sul terzo padiglione:
"Come cittadino, come referente del gruppo “Salviamo il Campo di Marte” sono preoccupato del silenzio che va riavvolgendo il “Campo di Marte”.
Dopo che l’emergenza Covid ha tragicamente evidenziato gli errori della programmazione sanitaria regionale, specie in questa piana di Lucca che doveva puntare sull’insufficiente ospedale “San Luca”.
Dopo che anche il sindaco Tambellini in consiglio comunale del novembre 2019, sembrò sposare le tesi nostre e dei comitati sanità lucchesi in difesa della destinazione sanitaria del campo di Marte, ma al tempo stesso ci rivelò che per poter tornare a norma il padiglione 3 ex-chirurgico doveva esser demolito e ricostruito.
Dopo le parole del presidente regionale Rossi, in piena emergenza, che annunciavano grandi lavori e riattamenti del Campo di Marte, con conseguenti allestimenti in emergenza di reparti per acuti e post-acuti.
Dopo tutta questa tempesta una preoccupante quiete pare esser tornata.
Non sappiamo quale sarà la destinazione di quei reparti frettolosamente allestiti, non sappiamo quale è il progetto di risistemazione complessiva dell’area che la regione ha adesso in mente. Si sente dire che forse ci portano l’hospice, della riabilitazione da potenziare non si hanno notizie, dei letti aggiuntivi per le cure di media intensità non si hanno notizie certe.
Su 2 aspetti però vogliamo puntare, nuovi letti di media intensità, bene, ma sia comunque un reparto affidato a medici ospedalieri che assicurino un adeguata continuità di cura medica.
Terzo padiglione ex-chirurgico, imponente, ma a detta del sindaco con gravi deficit tali da imporre l’abbattimento e la ricostruzione. Non è certo il padiglione più vecchio, allora perché la necessità di abbatterlo? A quanto ammonta il danno alla comunità dato dalla necessaria riedificazione? Chi paga?
Sono domande a cui sarebbe interessante avere una risposta, così come una trasparente conoscenza dei progetti che la regione ha in mente per quest’area fondamentale per la sanità della piana di Lucca e di tutta la provincia.
Questo anche alla luce dei fallimenti dei grandi esperti di programmazione sanitaria regionale e locale che, ricordiamocelo bene, erano tutti schierati per vendere l’area del Campo di Marte, poi hanno cominciato con un utilizzo sanitario parziale, adesso sembrano, ma vogliamo vederlo scritto nero su bianco, riconvertiti all’uso sanitario dell’area del Campo di Marte".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 58
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Liano Picchi, per il Coordinamento dei comitati ambientali di Colognora, Paganico Tassignano Capannori, in merito all'accordo raggiunto sull'impianto di compostaggio.
"L'ex consigliere di Rifondazione Comunista Baronti si scaglia contro l'accordo che allontana la costruzione dell'impianto di compostaggio dalla nostra Piana.
Lui avrebbe voluto costruirlo al Frizzone, a ridosso dei Paesi di Colognora, Tassignano e Paganico, gettando in mezzo a queste comunità già fortemente tartassate, l'ennesimo impianto di trattamento rifiuti.
Non basta avervi localizzato il depuratore di 4 comuni, e quello di una multinazionale del cartario, il casello autostradale e lo scalo ferroviario.....
Bella forma di rispetto delle minoranze scaricargli addosso tutto quello che i più utilizzano e producono ma non vogliono nelle loro vicinanze.
Dimenticando il recente ritorno dal tribunale fallimentare dove l'ex presidente Baronti ha dovuto recarsi per consegnare i libri contabili della sua disastrosa gestione aeroportuale come se niente fosse accaduto, oggi sale in cattedra e quantifica con spannometrica precisione addirittura in 400.000 euro i proventi annui perduti con la mancata costruzione.
Troppo comodo elargire buoni consigli quando non si é più in grado di dare cattivi esempi.
Ma c'é di peggio, i capigruppo del centrodestra prendendo per oro colato le affermazioni del compagno Baronti in perfetta sintonia rilanciano, quantificando addirittura nel doppio i guadagni sfumati con la mancata localizzazione.
A loro dire il Sindaco “spostando” l'impianto a Livorno “ Ha deciso quale zona arricchire, regalando la risorsa ad altri,con un accordo che impoverisce Capannori”.
Ma per comprendere appieno la strumentalità di queste affermazioni basta metterle a confronto con le opposte considerazioni del capogruppo del centro destra di Livorno che in proposito dichiara quanto segue: “ Il Sindaco Menesini scarica i suoi problemi su un'altra città, cura il proprio orticello fregandosi del vicino”.
Verrebbe voglia di dire, ma allora, trovatevi d'accordo, si é persa una occasione propizia, o si é evitato l'aggravarsi di un problema ambientale in una zona già molto critica ? ma si sa chiedere coerenza e ragionevolezza agli esponenti di partito é pretendere troppo, sopratutto quando sono all'opposizione.
Molto più allarmante e pericolosa é invece é la presa di posizione del consigliere regionale Marchetti, per altre ragioni che spiegheremo, e che meritano una più approfondita riflessione, a parte".