Rubriche
Criptovalute e Italia: una nuova architettura per l’economia nazionale
Parlare oggi dell’impatto delle criptovalute sull’economia italiana significa affrontare una trasformazione che è già in corso. Non è più solo questione di finanza alternativa o di…

L’auto come stile di vita: perché per molti italiani la macchina è una questione di look
In Italia, lo stile è un culto. Dalla moda all’arredamento, dal design alla cucina — tutto parla di bellezza. Non sorprende quindi che anche l’automobile, per tanti italiani,…

Case smart, bollette leggere: come la domotica può tagliare i costi di luce e gas
La domotica sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’energia nelle nostre abitazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi. Grazie a dispositivi intelligenti e sistemi…

Appello di due sorelle a Eugenio Giani per la madre malata: "Presidente ci aiuti, siamo disperate"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo documento inviatoci da due sorelle, lettrici del giornale, indirizzato al presidente della Regione Eugenio Giani

Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 78
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa breve segnalazione di un cittadino lucchese, Giulio Cipriani, sul degrado percepito in centro storico:
"Vorrei denunciare come non si faccia niente per il degrado che stiamo vivendo in centro storico, precisamente in via Busdraghi, angolo via Fillungo. A Sistema Ambiente, al comune e alla polizia municipale vorrei segnalare come viviamo e come si presenta la città a noi cittadini e ai turisti che scoprono la presenza di male odori di urina umana e di sporcizia abbandonata".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 228
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di ringraziamento all'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti, scritta dai comitati toscani del Family Day, in merito alle parole sul ddl Zan.
"I Comitati toscani del Family Day ringraziano l'Arcivescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti per le pacate ma ferme parole rivolte ai cittadini della sua diocesi in merito alle gravi problematiche insite nel DDL Zan in fase di discussione alle Camere nel quale sono previste nuove ipotesi di reato che, prescindendo da qualsiasi concreta condotta offensiva verso uno o più soggetti determinati, sanzionano anche meri giudizi o convinzioni etiche o religiose su temi quali la famiglia o la morale sessuale.
Per esempio, chiunque affermi che un bambino abbia bisogno di una mamma e di un papà o che la famiglia è soltanto quella fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna, potrebbe essere perseguito penalmente in quanto colpevole di "discriminare" chi si trovi in una diversa situazione e si senta perciò offeso.
Autorevoli giuristi, anche non cattolici, hanno espresso gravi perplessità su questo DDL perché in contrasto con il diritto costituzionalmente garantito di manifestare liberamente il proprio pensiero.
Comprensibile, pertanto, l'invito a tutti dell'Arcivescovo ad una riflessione pacata ma in totale libertà e verità nella speranza che si possano affrontare temi delicati come questi senza pregiudizi ideologici e sempre nel rispetto di tutte le persone.
Al tal riguardo, si vuol ricordare che in Italia, dal 2010 al 2017, i casi rilevati dall'OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori) che fa capo al Ministero dell'Interno come di possibile rilevanza penale (nel senso che non vi è stato alcun accertamento giudiziario) sono stati in tutto 149 (tra cui 110 casi riguardanti ingiurie, diffamazione e calunnie). Nel 60% dei casi le segnalazioni sono attribuibili a motivazioni legati all'etnia e alla razza, nel 18% dei casi a motivi di carattere religioso, solo nel 13,5% dei casi il motivo concerne l'orientamento sessuale, per arrivare all'1% dei casi in cui la discriminazione riguarda la cosiddetta "identità di genere".
Tali numeri dicono chiaramente che non vi è alcuna emergenza "omofobica" in atto ma, evidentemente, una azione pressante da parte di una potente lobby che vuole a tutti i costi una legge (e lo vuole proprio in un momento come questodi estrema sofferenzaper i milioni di nuovi poveri creati dal lockdown per la pandemia) senza neppure affrontare un reale e sereno dibattito sulle sue possibili nefaste conseguenze, alla luce dei segnali inquietanti provenienti da altri paesi (es. Spagna, Canada, U.K.) in cui sono stati processati e condannati alti uomini di Chiesa, educatori, padri di famiglia, ecc., solo per aver pubblicamente manifestato e difeso le proprie convinzioni etiche o religiose in cui credevano".