Rubriche
"Dibattito politico spettacolo non proprio edificante"
Sabato scorso 5 aprile a Balbano presso il Circolo locale ho assistito, purtroppo, ad uno spettacolo indecoroso che ha il solo scopo di allontanare i cittadini dalla politica.

I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 68
In un periodo di caos generale sui mercati, sorprende ed incuriosisce la performance delle maggiori criptovalute, tutte, o quasi, in trend rialzista negli ultimi tempi.
Tra le opportunità più ghiotte per gli investitori sembra esserci Ether, seconda criptovaluta al mondo per valore, in rialzo nell’ultimo periodo anche se negli ultimi due giorni risulta in lieve ribasso.
Date le prospettive interessanti per tutto il settore sono molti coloro quali stanno orientando i loro investimenti verso questo asset.
Tuttavia Ether, così come anche altre criptovalute, può essere acquistata in diversi modi e sarà opportuno analizzarli poiché molto diversi tra loro e con implicazioni differenti.
Vediamo dunque come comprare Ethereum con Paypal, metodologia sicuramente preferita ad altre, soprattutto sotto il profilo della sicurezza e trasparenza.
Come acquistare Ethereum
Oggi Ether viene scambiato a circa 155 euro, in ribasso rispetto agli ultimi giorni ma in linea con le previsioni, che danno come molto probabile un nuovo trend rialzista per il prossimo mese.
Comprare Ethereum sembrerebbe una buona scelta dunque, soprattutto considerando il prezzo lievemente più basso del solito, che permetterebbe ottimi profitti in futuro.
Tuttavia, ci sono diverse modalità di acquisto per ciò che riguarda questa criptovaluta, ognuna con delle implicazioni ben definite.
Non tutte risultano, però, immediate e semplici per ogni tipo di investitore, poiché spesso prevedono l’utilizzo di canali poco trasparenti e indicate per soli esperti del settore.
Il metodo più semplice, e per certi versi anche più interessante, prevede l’utilizzo di determinate piattaforme, dette broker, con le quali è possibile acquistare Ether anche con Paypal.
I vantaggi di questa novità
I vantaggi rappresentati da questa metodologia di acquisto sono diversi: il canale di pagamento metterà completamente al sicuro l’utente, che in questo modo eviterà le molte truffe presenti nel mondo delle criptovalute.
Questo grazie soprattutto all’attività di vigilanza finanziaria svolta da enti quali CONSOB O ESMA, sempre attenti a garantire la massima sicurezza per tutto ciò che ha a che fare con il mondo degli investimenti, canonici o meno.
Inoltre, attraverso i broker è possibile acquistare Ether con i CFD, uno strumento derivate con il quale è possibile investire anche al ribasso.
Rispetto all’acquisto puro e semplice, questa modalità di investimento risulta molto più flessibile, poiché non influenzata negativamente dall’andamento del mercato.
Come abbiamo visto infatti, nonostante le prospettive per Ether siano tutt’altro che negative, negli ultimi giorni si è riscontrato una diminuzione del valore, che potrebbe creare noie ad alcuni investitori.
Sono queste le circostanze in cui uno strumento come i CFD dà il meglio di sé, potendo sfruttare anche un trend ribassista come questo.
L’argomento è molto vasto e meriterebbe di certo un approfondimento a parte, come tutto ciò che riguarda il mondo degli investimenti.
Un altro metodo è quello che sfrutta il portale Ethereum in maniera diretta. Anche qui parliamo di un metodo totalmente sicuro, che sfrutta, come altre criptovalute, una tecnologia blockchain praticamente inviolabile.
I rischi sono rappresentati dall’investimento da un mero punto di vista finanziario. Le criptovalute, in generale, sono storicamente vittima di una forte volatilità, non sempre facile da gestire soprattutto per investitori meno esperti.
Esistono varie metodologie per acquistare Ether in maniera del tutta anonima, anche da privato a privato, ma ad oggi è il metodo meno consigliato per questo tipo di transazioni.
Nessuno ente o organizzazione può, infatti, garantire la sicurezza e la buona riuscita della compravendita, poiché gli attori interessati sono coperti dal più completo anonimato e sfruttano piattaforme fantasma, le quali sfuggono dalla giurisdizione canonica.
Molti utenti sfruttano queste dinamiche per acquistare criptovalute, poiché sono presenti tutti i vantaggi di una compravendita tra privati, come trattare sul prezzo che non è legato alle logiche di mercato, tuttavia è un metodo troppo rischioso e sicuramente ricco di insidie.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 62
Caro direttore leggo le tue intemerate quasi giornaliere, ma il muro contro cui si infrangono è di gomma. A Genova diciamo che è come pestare l'acqua nel mortaio: non diventa pesto, resta acqua.
Di tutte le iniziative annunciate dal governo l'unica che funziona è un'altra non governativa e non annunciata: l'aiuto silenzioso, giornaliero, concreto che i cittadini che possono offrono a quelli che possono di meno.
Non sto parlando della catena ufficiale delle Caritas e di tutti gli altri organismi della solidarietà organizzata. Questo è il loro mestiere e come sempre c'è chi lo fa bene e chi lo fa male. Lo fanno comunque con i soldi dei donatori integrati da quelli dello Stato.
Sto parlando invece di tutti i canoni di affitto a cui i proprietari hanno rinunciato e continuano a rinunciare, sto parlando di tutti i debiti interpersonali, non quelli formalizzati dal credito organizzato, non onorati e congelati a data da destinarsi, sto parlando dei prestiti che facciamo agli amici in dignitosa difficoltà che neanche te li chiedono: sei tu che se disponi di qualche euro in più li metti in una busta e gli dici: me li restituirai quando potrai. Sto parlando delle fatture scadute e non riscosse dai fornitori che non hanno fatto decreti ingiuntivi né hanno passato il credito alle società di recupero, hanno tenuto nel cassetto lo scaduto nella speranza di tempi migliori.
Gli interventi finanziari, la famosa liquidità fornita dallo Stato, è finora un annuncio scritto sulla Gazzetta Ufficiale con effetti pratici vicino allo zero, mentre questi silenziosi comportamenti, non annunciati, non resi pubblici, sono la parte più cospicua che arriva nelle tasche dei singoli, delle famiglie e delle micro imprese.
Si va per via di amicizia e di sensibilità, si va in silenzio, con pudore. Nessuna dichiarazione in TV o sui giornali, e del resto nessuna TV e meno che mai qualche giornale si è ancora preso la briga di occuparsene: è una cosa concretamente fuori dal sistema e per questo da una parte trova poco e svogliato spazio, dall'altra funziona perché è libera dal diabolico peso burocratico che disintegra tutto quello che tocca. E purtroppo tocca tutto!
Neanche ne parla Papa Francesco, che pure sarebbe il primo a doverlo fare. Non ne parlano le gerarchie, non ne parlano i partiti, non ne parlano i sindacati o le Confindustrie varie.
È una cosa che funziona, che nobilita la parte del ceto medio che la pratica (e il ceto medio va punito altro che nobilitato), che aiuta davvero senza papiri, timbri, documenti, procedure.
I nostri politici, compresi i miei amici della Lega sembrano aver perso questo prezioso contatto con la gente comune, quella dei gazebi che ci veniva a parlare del marciapiede davanti a casa, dell'albero pericolante, della lampadina bruciata, del figlio in difficoltà, della pensione misera: ci veniva a parlare della vita, caro amico, di quella vera, di quella dura che non è nei salotti da cui gli eroi di sinistra pontificano di massimi sistemi, delle violazioni della Costituzione più bella del mondo, dei rigurgiti neofascisti, dei pericoli del populismo, dell'alto profilo della cultura rom, del dovere di accogliere con gioia chiunque.
E qui osservo che nel frattempo gli immigrati sono quasi scomparsi: dove sono andati a finire non solo le donne che scompaiono appena mettono piede in Italia, ma anche i baldi richiedenti asilo? È facile ritenere che se ne stiano nei centri di accoglienza e nelle residenze assegnate: dispongono tuttora di € 26 al giorno cioè 780 al mese e hanno di fatto rinunciato ad arrotondarli "in nero" fuori dai supermercati o dagli ospedali o dai parcheggi: anche loro temono il virus e a differenza di tanti italiani possono starsene in una tranquilla quarantena perché non hanno angustie economiche. Li rivedremo questa estate a pandemia finita.
A parte i "richiedenti asilo" e pur non avendo mai insegnato ai gatti ad arrampicarsi, mi permetto un sommesso suggerimento: perché non provi tu ad occuparti di questa tanto silenziosa quanto virtuosa catena di solidarietà?
Con una rubrica, con rapporti interpersonali, con una delle tue indiavolate iniziative: secondo me ne trarresti tu, ma anche tutti noi che ti leggiamo, motivo di conforto e di un po' di ottimismo nel futuro di questo Paese.