Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 78
Il segretario del circolo centro storico del Pd Roberto Panchieri lancia una proposta per cercare di salvare la cultura nella nostra città attraverso l'istituzione di una fondazione apposita:
Ho accolto con grande sollievo la notizia della guarigione del sindaco che avverto, nelle sue parole, desideroso di tornare con rinnovata energia al servizio della sua città. E' una splendida notizia. Il lavoro da fare è tanto. I pilastri del tessuto economico cittadino, commercio e turismo, sono stati profondamente lesionati. Occorrono e occorreranno immediati interventi di ristoro per evitare il collasso del sistema economico-sociale, ma, al contempo, occorre una rinnovata visione intorno alla quale chiamare a concorrere le energie del nostro territorio.
Mi soffermo sulla filiera culturale, una fra le maggiormente colpite e con maggiori difficoltà di ripartenza. Qui davvero bisogna modificare il paradigma fino ad ora utilizzato. Abbiamo due giganti, Summer Festival e Lucca Comics, che, pur bisognosi di sostegno, sono in grado di reggere da soli e di programmare per bene il futuro. Altra cosa è tutto il resto.Basta improvvisazione, basta parcellizzazione e frammentazione delle iniziative, basta centri separati di finanziamento e basta mance e mancette.
Occorre concentrare le risorse finanziarie ed indirizzarle ad un progetto di qualità che valorizzi le realtà solide della città: il sistema museale ed il sistema teatrale, a partire dal Teatro del Giglio. Andiamo oltre l'Azienda Speciale e lavoriamo per la costituzione di una Fondazione Culturale che raggruppi gli Enti Locali, le due Fondazioni bancarie, le Organizzazioni Economiche e, io penso, anche le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori.
Uno strumento del genere, diretto con una concezione ed una visione manageriale moderna, avrebbe una grande forza e potrebbe, persino, produrre nuove forme di cultura alla fruizione del pubblico. Questi sono tempi in cui per sopravvivere occorre audacia, visione e voglia di innovare nel profondo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 136
Di nuovo un lucido intervento ricco di buonsenso e di acume a firma di Francesco Pellati imprenditore e ex commissario regionale della Lega Nord:
L’emergenza sanitaria da segni di miglioramento. Ringraziamo tutti quelli che hanno lavorato e rischiato, continuando a farlo, per darci un futuro di vita. Io ringrazio anche il buon Dio.
Ora abbiamo di fronte l’emergenza economica. Ormai lo sanno anche le pietre che il futuro avrà almeno due problemi: continuare a campare avendo però i soldi per farlo.
Disponiamo di una nuova task force (e fra quelle governative e quelle regionali siamo ad oltre due dozzine) che ha il compito di indicare date e modelli della “ripartenza economica” del Paese: è roba vera, sono i soldi con cui molti di noi riusciranno a vivere nel prossimo futuro.
È presieduta da Vittorio Colao, sulla cui competenza poco c’è da discutere, e da altri 16 membri eccellenti. Tutti cattedratici di fama, ma nemmeno un membro che abbia o abbia avuto a che fare con la trincea giornaliera dell’economia vera. Esimi studiosi, molti dei quali operano all’estero, portatori di competenze tanto certe e consolidate quanto cattedratiche e teoriche: niente competenza pratica.
Forse anche da queste scelte deriva che i DPCM (quelli del Presidente Conte) sono quasi giornalieri (la teoria), ma di soldi se ne vedono pochi (la pratica).
Ho una figlia, ormai cittadina americana da anni, con cui ho parlato (via il miracoloso Skype) un’ora fa. Mi dice che il vituperato Trump ha fatto accreditare 1.200 $ per ciascun membro familiare sul conto corrente di 80 milioni di famiglie con reddito inferiore a 80.000 $/anno e che hanno momentaneamente perso il lavoro a causa del virus. La misura potrà essere ripetuta a maggio. L’accredito è stato automatico utilizzando il sistema della social security. È avvenuto senza task force o commissioni di studio, senza che il sistema informatico andasse in tilt (quello dell’INPS è saltato per 300.000 domande: a quando una task force che spieghi come mai?), senza moduli bizantini da compilare e ad una settimana dalla emissione del decreto presidenziale.
Non sono un supino ammiratore degli USA, prendo solo atto che là si fanno più fatti che parole: il sistema presidenziale definisce con chiarezza chi comanda ed è responsabile diretto verso i cittadini. Se sbaglia paga, punto. L’opposizione è altrettanto responsabile e se sbaglia paga, punto. I corpi intermedi (sindacati, confindustrie varie, magistratura ecc.ra) fanno il loro mestiere e non quello degli altri. Non è l’Eden ma resta preferibile alla “tirannia moderata” cinese, alle democrature turche o mediorientali, alle “burocrature” che bloccano le democrazie occidentali. Resta preferibile al sistema politico italiano la cui prima preoccupazione sembra essere quella di far pagare ad altri i propri eventuali errori: abbiamo abbondanza di discorsi, di analisi, di progetti. Abbondanza di interlocutori che spesso sparano bufale impunite. Abbiamo sovrapposizioni che si accavallano: alla fine nessuno ci capisce più niente.
Torniamo o no a lavorare? Chi ha un reddito certo e qualche euro in banca può anche aspettare, chi non ha né uno né l’altro, tutto può fare tranne che aspettare. Se ha schivato il virus rischia di cadere nella trappola della miseria, ma prima di caderci farà, comprensibilmente, il diavolo a quattro (è quello che le paludate task force chiamano la “questione della tenuta sociale”, è l’assalto ai forni che ci racconta Manzoni).
Chi ha un reddito certo? Di sicuro tutti coloro che dipendono da qualsiasi soggetto pubblico: dipendenti pubblici, pensionati, titolari del reddito di cittadinanza, immigrati non clandestini. Tutti i dipendenti delle grandi imprese a partecipazione pubblica: Enel, Eni, Leonardo, e via dicendo (compresa l’indecente Alitalia), su cui per di più oggi il governo trova il tempo di litigare a sangue per ragioni spartitorie. Non potevano rinviare i rinnovi dei vertici a tempi meno tempestosi? Non potevano perché i consigli di amministrazione di questi veri poteri durano 3 anni, mentre il governo attuale è in bilico.
Tutti gli altri: lavoratori, artigiani, commercianti, partite iva, professionisti, agricoltori, insomma tutti quelli che vivono se lavorano e tutti insieme producono la maggior parte del famoso PIL, tutti loro devono tornare a lavorare per portare a casa la zuppa: oltre la metà dei lucchesi campa del proprio lavoro. Se non può lavorare non mangia.
Per di più tutte le provvidenze promesse dal governo sono fatte a debito pubblico futuro che si aggiunge al debito presente.
Temo che la montagna di debito pubblico che si profila o sarà pagata con la ricchezza prodotta dalle imprese e dai singoli che ritornano a lavorare, oppure da una bella patrimoniale a nostro carico. Siamo il popolo che dispone della maggiore ricchezza privata pro capite: si parla di quasi 9.000 miliardi di euro, il 20% fa 1.800 miliardi. Un intero anno di PIL, le casse dello Stato si riempiono, le nostre si svuotano.
Il dilemma è davvero intricato, nientemeno che salute contro miseria.
Il governo si è defilato affidando alle task force le decisioni, pronto a farle proprie se funzionano o, se non funzionano, a dire che la colpa è loro. Una classe politica che a me pare molto al di sotto del minimo necessario. L’ideale sarebbe mandarla a casa con un voto, nel frattempo meglio un Draghi con una preparazione incomparabilmente maggiore, ancorché più teorica che pratica, di Conte e compagnia.